Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Aborto. L’avvocato della Hobby Lobby dopo la vittoria su Obama: «La nostra non è una battaglia di ricchi bigotti ma per la libertà di tutti»

Intervista a Luke Goodrich sulla guerra giudiziaria che ha portato la Corte suprema a esentare l'azienda dei Green dal "contraceptive mandate". «Non finisce qui. Ora tocca agli enti no profit»

Benedetta Frigerio
04/07/2014 - 4:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

«Siamo grati all’America, a quanti ci hanno sostenuto operativamente, moralmente e tramite la preghiera, siamo grati a Dio di questa ricompensa. Oggi ha vinto la libertà di tutti». Sono le parole dei coniugi Green, i proprietari della Hobby Lobby, la gigantesca catena di negozi per il fai-da-te che dà lavoro a 22 mila persone e che il 30 giugno ha vinto davanti alla Corte suprema americana una battaglia legale durata quasi due anni contro Barack Obama. La famiglia cristiana evangelica dell’Oklahoma (foto in basso a sinistra) ha sempre contestato il cosiddetto “contraceptive mandate”, ovvero la regola prevista dall’Obamacare (la riforma della sanità del presidente democratico) che obbliga tutti i datori di lavoro – solo le società dedicate esclusivamente al culto ne sono escluse – a fornire ai dipendenti piani assicurativi comprensivi di farmaci contraccettivi e abortivi. Ebbene, adesso il supremo organo giudiziario degli Stati Uniti ha riconosciuto che l’opposizione di Mr. Hobby Lobby ricade fra le libertà garantite dal Religious Freedom Restoration Act (Rfra), la legge federale varata nel 1993 da Bill Clinton proprio per proteggere la libertà religiosa di ogni persona dalle imposizioni dello Stato.
Per la prima volta insomma i giudici affermano che anche le aziende “for profit” hanno una coscienza e possono farla valere (a condizione però che siano controllate da non più di cinque persone), scatenando naturalmente le reazioni indignate dei liberal obamiani. «Così le donne non avranno più accesso alla copertura contraccettiva gratuita a causa delle convinzioni religiose dei loro padroni», si è lamentato dopo la lettura del verdetto il portavoce della Casa Bianca, Josh Earnest. Per di più, aggiungono i critici della Corte suprema, la sentenza non protegge allo stesso modo gli enti no profit (vedi per esempio il caso delle Little Sisters of the Poor o quello della diocesi di Cheyenne). «Ma non è così, anzi il verdetto fa ben sperare anche per loro», ribatte Luke Goodrich, direttore del Becket Fund for Religious Liberty, che ha difeso la famiglia Green. Goodrich ha accettato di raccontare a tempi.it le tappe e i risvolti di questo duello giudiziario.

Avvocato Goodrich, come avete condotto la battaglia in questi mesi?
Ci siamo concentrati sulla legge che rafforza la libertà religiosa protetta dalla Costituzione (il Rfra, ndr), in cui si dice che il governo non può in alcun modo ledere la coscienza di una persona obbligandola ad agire contro di essa, a meno che non ci sia in gioco un interesse supremo dello Stato. È appellandosi a quella legge che la famiglia Green ha deciso di lottare contro il mandato di Obama, una imposizione che tra l’altro l’avrebbe costretta a chiudere la Hobby Lobby, visto che prevede per gli inadempienti una multa di 1,3 milioni di dollari al giorno. Quella della famiglia Green, che ha speso due anni per difendere i suoi posti di lavoro e la coscienza di tutti gli Stati Uniti, è stata una grande testimonianza.

A chi si applicherà la decisione della Corte suprema?
Insieme alla Hobby Lobby, altri 100 enti hanno deciso di fare causa al governo. La sentenza si applica sicuramente alle 49 società for profit che hanno avviato i ricorsi. Restano però in sospeso gli altri 51 enti di carità, universitari e ospedalieri che hanno chiesto al governo di non vedere lesa la propria identità.

LEGGI ANCHE:

Il segretario del Pd Elly Schlein al presidio e flashmob: Giu' le mani dai nostri figli e dalle nostre figlie, organizzato da Arcigay, Famiglie arcobaleno e i Sentinelli, in piazza della Scala a Milano, 18 Marzo 2023 (Ansa)

Il Pd della Schlein è un buco coi diritti intorno. E per i cattolici dem è un problema

20 Marzo 2023
immobiliare

Gli eurotalebani del green colpiscono ancora. Dopo le auto, tocca alle case

15 Marzo 2023

Quindi è vero che la sentenza non protegge gli enti no profit?
Il mandato di Obama prevede un’esenzione per chi fa attività di culto, ma chiede agli enti no profit come quelli citati di pagare a studenti e dipendenti le coperture assicurative per la contraccezione e l’aborto. La loro causa legale è ancora ferma ai tribunali minori, ma probabilmente arriverà fino alla Corte suprema che poi ci dovrebbe mettere un altro anno a giudicare. Intanto, la sentenza fa ben presagire. Obama tenta di far passare l’idea che a pagare l’aborto non sono direttamente le aziende for profit o no profit, bensì soggetti “terzi”, come le assicurazioni. Ma la Corte ha rovinato il suo giochetto confermando che di fatto invece sono proprio le aziende a pagare. Lo stesso, quindi, vale anche per gli altri enti. In sostanza si ribadisce che il governo non può obbligare nessuno a compiere atti contrari al proprio credo.

Che faranno intanto gli enti no profit? Dal primo luglio sono obbligati a sottostare al mandato, pena una multa salatissima.
Sono ricorsi in appello chiedendo un’atra proroga fino alla fine dei procedimenti legali in corso. Alcune corti hanno già accettato. Altrimenti dovremo pensare a come agire.

La Casa Bianca ha già chiesto al Congresso di legiferate contro la sentenza. È possibile emanare una norma contraria a una decisione della Corte suprema?
In teoria sì, perché la sentenza non fa riferimento direttamente alla Costituzione, bensì a una legge federale, varata per rinforzarne un principio costituzionale. Ma l’America è spaccata in due, cosa vuole fare il governo? Costringere qualcuno in una situazione che sta dividendo in due gli animi del paese? Il 30 giugno la Corte ha inviato un messaggio chiaro all’amministrazione. Passarci sopra sarebbe un vero affronto.

I giudici ha ribadito la necessità di difendere la libertà religiosa, ma qui siamo di fronte a una questione di coscienza. Il pubblico lo ha capito?
Ripeto: è spaccato, la maggioranza dei media ha un orientamento progressista e vuole farla apparire come una questione religiosa contraria alla libertà. Infatti adesso attaccano la Hobby Lobby cercando di contrapporre i datori di lavoro ricchi e bigotti alle donne povere, sarà il leitmotiv della prossima campagna elettorale. La nostra però è una questione di libertà fondamentale: Obama vuole costringere tutti a obbedire a una visione, senza possibilità di dissentire. Ma se viene meno la libertà di coscienza il potere non ha più limiti. Tra l’altro la stessa Corte suprema ha sottolineato che non è vero che dopo questa sentenza le donne non potranno più abortire, dato che, purtroppo, continuano ad accedere all’aborto con la stessa facilità di prima: se Obama ci tiene tanto a pagare loro tutte le spese può farlo lui, hanno chiarito i giudici.

@frigeriobenedet

Tags: Abortocontraccezionecontraceptive mandatecorte supremacorte suprema usagreenhobby lobbyobama mandateobamacarereligious freedom restoration actrfra
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il segretario del Pd Elly Schlein al presidio e flashmob: Giu' le mani dai nostri figli e dalle nostre figlie, organizzato da Arcigay, Famiglie arcobaleno e i Sentinelli, in piazza della Scala a Milano, 18 Marzo 2023 (Ansa)

Il Pd della Schlein è un buco coi diritti intorno. E per i cattolici dem è un problema

20 Marzo 2023
immobiliare

Gli eurotalebani del green colpiscono ancora. Dopo le auto, tocca alle case

15 Marzo 2023
Il governatore della Regione Veneto Luca Zaia, 27 dicembre 2021

Cari leghisti, tra la propaganda liberal e il clericalismo muscolare, c’è una terza via

12 Marzo 2023
Manifestazione pro aborto a Parigi

Come interrompere l’escalation dai nuovi diritti alla biocrazia totalitaria

27 Febbraio 2023
Nohemi Gonzalez Google

Google è responsabile della radicalizzazione dei terroristi islamici?

23 Febbraio 2023
Prete Birmingham arrestato libertà parola

Il prete arrestato a Birmingham perché pregava per la libertà di parola

14 Febbraio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Monumenti imbrattati, figli in vendita: prima della politica servirebbe l’intelligenza
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
c[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist