Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Usa. Obama minaccia di abolire la legge che protegge la libertà religiosa. Leader di tutte le fedi scrivono al Congresso

Dopo la sentenza sulla Hobby Lobby, si teme una "ritorsione" del governo sulla legge clintoniana del 1993: «Legiferare contro questa norma costituirebbe un precedente pericoloso»

Benedetta Frigerio
03/07/2014 - 16:28
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

«Il Congresso non ha mai approvato una legge con lo scopo specifico di ridurre la libertà religiosa degli americani. E non dovrebbe neanche pensare di prendere in considerazione il fatto di farlo ora». È il testo di una lettera firmata dai leader religiosi di tutti gli Stati Uniti, rappresentanti delle comunità battiste, presbiteriane, avventiste del settimo giorno, luterane, ebraiche, indù e buddiste. Tra questi, anche il presidente della Conferenza episcopale (Usccb), monsignor Joseph Edward Kurtz. Ovvero dai «leader di diverse comunità di fedeli che rappresentano oltre 100 milioni di Americani (un terzo dei cittadini, ndr)». La preoccupazione dei leader religiosi è che si modifichi o abroghi la legge sulla libertà religiosa (Religious Freedom Restoration Act, Rfra) approvata nel 1993 con voto unanime.
Perché questa preoccupazione? Perché la Corte suprema, sentenziando a proposito del caso Hobby Lobby, ha fatto riferimento alla Rfra ed è anche chiaro che l’amministrazione Obama è rimasta scottata da tale decisione. Così, il timore diffuso negli ambienti religiosi è che il governo lavori per modificare o, addirittura, cancellare la Rfra.

UNA LEGGE VOLUTA DA CLINTON. «Il Religious Freedom Restoration Act è passato nel 1993 con un supporto ampio e bipartisan. Tutte le fedi religiose, incluse le più vulnerabili, sono protette dalla legge federale. Gli americani devono essere liberi di vivere e lavorare in accordo alla loro fede». Per questo si chiede «di non emendare né abrogare il Rfra, una delle protezioni legali più funzionali della libertà religiosa e dei diritti della libera coscienza di ogni persona di qualsiasi fede». Negli Stati Uniti, infatti, «il diritto a vivere secondo la propria fede e ad agire secondo la propria coscienza» è sempre stato protetto, anche «al di fuori delle mura del proprio luogo di culto». Per questo, «come il presidente Bill Clinton disse quando firmò il Rfra, il governo deve garantire l’esistenza di prove evidenti prima di interferire con il libero esercizio della religione di qualcuno».

«TUTTI GLI AMERICANI DEVONO ESSERE LIBERI» Nella missiva si fa presente ai legislatori che «le nostre comunità di fede praticano in tanti modi diversi» e che «abbiamo opinioni diverse su molte cose. Ma sulla scia delle decisioni della Corte Suprema degli Stati Uniti a favore di Hobby Lobby (…), siamo uniti nel nostro fermo sostegno al mantenimento di tutte le disposizioni vigenti e delle protezioni del Religious freedom restoration act del 1993». I leader religiosi hanno poi sottolineato l’affermazione della Corte Suprema per cui «tutti gli americani – tra cui gli imprenditori di aziende familiari – devono essere liberi di vivere e lavorare secondo la loro fede e ricevere le tutele sancite dal Religious freedom restoration act». Data anche la «maggioranza schiacciante bipartisan della Camera e del Senato degli Stati Uniti», quando il presidente Clinton lo firmò. Allora furono solo tre i membri del Congresso che votarono contro la legge.

LEGGI ANCHE:

In collegamento con il Festival Fedez, sulla Costa Crociere ormeggiata al largo di Sanremo, strappa la foto del viceministro Bignami

È Sanremo tutti i giorni. Il vuoto pieno di vuoto che vuole escludere «ogni reale alterità»

26 Marzo 2023
Il segretario del Pd Elly Schlein al presidio e flashmob: Giu' le mani dai nostri figli e dalle nostre figlie, organizzato da Arcigay, Famiglie arcobaleno e i Sentinelli, in piazza della Scala a Milano, 18 Marzo 2023 (Ansa)

Il Pd della Schlein è un buco coi diritti intorno. E per i cattolici dem è un problema

20 Marzo 2023

«PRECEDENTE PERICOLOSO». Ma perché si ritenne così importante per l’America proteggere l’esercizio pubblico della fede? «Ogni giorno – si legge nella lettera – milioni di americani sono motivati dalla loro fede quando vanno a servire i più bisognosi tra di noi. Le buone opere di questi individui di fede sono visibili nelle mense, negli ospedali, nelle scuole, negli ospizi. E, sì, anche nelle aziende a conduzione familiare». È così che, per oltre 20 anni, sono stati protetti «gli americani di tutte le fedi dalle coercizioni del governo. Ebrei, musulmani, indù, cristiani, buddisti, sikh e altri». Ecco perché di fronte all’esortazione dell’amministrazione Obama diretta al Congresso «ci siamo riuniti per scrivere questa lettera con un motivo specifico: non modificare o abrogare il Rfra», che «è una delle tutele giuridiche più vitali nella nostra nazione della libertà religiosa e dei diritti di coscienza di ciascuna persona di ogni fede». Modificare il Rfra, perché «alcuni non sono d’accordo con una particolare applicazione della legge, costituirebbe un precedente pericoloso, che minerebbe il principio fondamentale della libertà religiosa di tutti, anche di coloro le cui convinzioni religiose possono essere impopolari in questo momento. Il Congresso non ha mai approvato una legge con lo scopo specifico di ridurre la libertà religiosa degli americani. E non dovrebbe neanche pensare di prendere in considerazione il fatto di farlo ora».

@frigeriobenedet

Tags: Abortoconferenza episcopale usahobby lobbyjoseph kurtzobamacareobamamandatereligious freedom restoration actrfra
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

In collegamento con il Festival Fedez, sulla Costa Crociere ormeggiata al largo di Sanremo, strappa la foto del viceministro Bignami

È Sanremo tutti i giorni. Il vuoto pieno di vuoto che vuole escludere «ogni reale alterità»

26 Marzo 2023
Il segretario del Pd Elly Schlein al presidio e flashmob: Giu' le mani dai nostri figli e dalle nostre figlie, organizzato da Arcigay, Famiglie arcobaleno e i Sentinelli, in piazza della Scala a Milano, 18 Marzo 2023 (Ansa)

Il Pd della Schlein è un buco coi diritti intorno. E per i cattolici dem è un problema

20 Marzo 2023
Il governatore della Regione Veneto Luca Zaia, 27 dicembre 2021

Cari leghisti, tra la propaganda liberal e il clericalismo muscolare, c’è una terza via

12 Marzo 2023
Manifestazione pro aborto a Parigi

Come interrompere l’escalation dai nuovi diritti alla biocrazia totalitaria

27 Febbraio 2023
Prete Birmingham arrestato libertà parola

Il prete arrestato a Birmingham perché pregava per la libertà di parola

14 Febbraio 2023
Manifestazione pro aborto a Parigi

L’aborto nella Costituzione francese farebbe a pezzi il patto sociale

24 Gennaio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il lato farsesco della propaganda di Elly Schlein, democristianismo alla enne
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist