Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Suorine 2 – Obama 0. La Corte suprema: il governo non imponga alle Piccole sorelle i contraccettivi per i dipendenti

I giudici vietano (temporaneamente) all'amministrazione di obbligare le religiose del Colorado a pagare anticoncezionali e farmaci abortivi ai dipendenti, come invece prevede la riforma sanitaria del presidente Usa

Redazione
25/01/2014 - 16:58
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

La Corte suprema degli Stati Uniti ieri, venerdì 24 gennaio, ha assegnato un nuovo round alle Piccole sorelle dei poveri (Little sisters of the poor) nella loro battaglia legale contro l’amministrazione Obama: almeno per qualche tempo non saranno tenute a rispettare il cosiddetto “mandato contraccettivo” (contraceptive mandate) dell’Obamacare, la riforma della sanità voluta dal presidente Usa. Questo regolamento impone anche a gran parte degli enti di natura religiosa di garantire ai propri dipendenti polizze assicurative che includano la copertura per anticoncezionali e farmaci abortivi. Secondo le suore del Colorado, che nello stato portano avanti un servizio di assistenza, si tratta di norme che contrastano con la loro coscienza, di qui la causa legale contro il governo, poiché rifiutando di adempiere al mandato contraccettivo «avrebbero accumulato multe al ritmo di 100 dollari al giorno», spiega Avvenire.

L’ORDINANZA. Inizialmente il loro ricorso era stato giudicato illegittimo dalla Corte federale d’Appello, ma poi le suore hanno ottenuto una prima temporanea vittoria all’inizio di quest’anno, quando il giudice della Corte suprema Sonia Sotomayor ha sospeso la prima sentenza ingiungendo all’amministrazione di esprimere direttamente la propria posizione. Per tutta risposta, il dipartimento della Giustizia ha chiesto al massimo organo della giustizia americana di rigettare il ricorso delle suore, ma la Corte al contrario ha deciso di offrire un po’ di ossigeno alle Piccole sorelle: l’ordinanza dei giudici vieta espressamente al ministro della Sanità Kathleen Sebelius di imporre il mandato alle religiose. Sarà sufficiente che queste ultime notifichino per iscritto la propria obiezione di coscienza al regolamento.

DECINE DI CAUSE. Si tratta comunque di un’altra soluzione temporanea, ma questa resterà valida finché la Corte non raggiungerà un verdetto in merito ai casi, altrettanto clamorosi, delle aziende Hobby Lobby e Conestoga, le cui proprietà hanno opposto al mandato contraccettivo obiezioni analoghe a quelle delle Piccole sorelle del Colorado. Secondo i giornali statunitensi, la sentenza è prevista per giugno. La attendono con il fiato sospeso altre decine di enti e società, di ispirazione religiosa o laica, no-profit o privati, che in questi messi hanno fatto ricorso contro l’Obamacare come le suorine. Sarebbero almeno una novantina da tutto il territorio degli Stati Uniti.

LEGGI ANCHE:

Nohemi Gonzalez Google

Google è responsabile della radicalizzazione dei terroristi islamici?

23 Febbraio 2023
Manifestante pro-life negli Usa all'annuale Marcia per la vita

Lode ai pro-life americani: da 50 anni in marcia per «celebrare la vita»

21 Gennaio 2023
Tags: Barack Obamacontraceptive mandatecorte supremacorte suprema usahobby lobbylittle sisters of the poorobamacarepiccole sorelle dei poverisonia sotomayorsuore
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Nohemi Gonzalez Google

Google è responsabile della radicalizzazione dei terroristi islamici?

23 Febbraio 2023
Manifestante pro-life negli Usa all'annuale Marcia per la vita

Lode ai pro-life americani: da 50 anni in marcia per «celebrare la vita»

21 Gennaio 2023
Xi Jinping e Joe Biden a Pechino, Cina, 18 agosto 2011

Biden e Xi. Confronto-scontro a Bali

14 Novembre 2022
Yeshiva University club lgbtq

Niente club Lgbtq alla Yeshiva Univeristy, la libertà religiosa viene prima

13 Settembre 2022
Manifestazione delle “ancelle” dell'aborto, sui mantelli gli adesivi del giudice Ruth Bader Ginsburg, voce progressista della Corte Suprema (foto Ansa)

Preoccuparsi di Facebook invece che del bambino. L’ipocrisia sull’aborto illegale in Nebraska

12 Agosto 2022
Protesta per il diritto all’aborto davanti alla Corte suprema Usa

Tutti stanno con “i più deboli”, nessuno col più debole di tutti

6 Agosto 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Propaganda sui giornali e altri segnali della penetrazione cinese in Italia
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist