Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Class action delle suore americane contro la riforma sanitaria di Obama. «Non daremo copertura assicurativa per gli aborti»

Le Piccole Sorelle dei poveri non rispetteranno la legge sull'assicurazione sanitaria voluta dal presidente Usa. «Non possiamo partecipare al programma del governo che fornisce l'accesso a farmaci che inducono l'aborto»

Redazione
01/10/2013 - 16:04
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Una class action contro la riforma sanitaria di Barack Obama: è la strada legale che ha deciso di percorrere la congregazione delle Piccole Sorelle dei poveri, un ordine internazionale di suore cattoliche che si occupano di anziani bisognosi. Con l’HHS mandate, le suore (come tutti i datori di lavoro americani) sono costrette a fornire ai propri dipendenti copertura assicurativa per contraccettivi e aborti. Prestazioni sanitarie contrarie ai principi morali della Chiesa cattolica e che le suore non hanno intenzione di coprire, anche se potrebbero incorrere in multe milionarie.

CLASS ACTION. «In caso di successo», la class action «porterebbe la protezione non solo per le Piccole Sorelle, ma a centinaia di altre organizzazioni di servizio sociale religiose che usano fratelli cristiani per i loro benefici per la salute», spiega al National Catholic Register Mark Rienzi, consulente dell’associazione no profit Becket Fund, che segue la causa.
Le Piccole Sorelle dei Poveri hanno assunto un ruolo centrale in questo nuovo sviluppo legale. «Se si rifiutano di cambiare il loro piano di assicurazione per i dipendenti», prosegue Rienzi, «potrebbero pagare sanzioni di 100 dollari al giorno per dipendente, per un totale di milioni di dollari all’anno». «Nonostante il loro chiaro impegno religioso, di sensibilizzazione sociale», le Piccole Sorelle non possono qualificarsi per l’esenzione religiosa, che secondo la vigente normativa dell’amministrazione Obama è prevista per i soli luoghi di culto.

NON POSSIAMO VIOLARE I VOTI. Suor Lorena Marie, superiore per una delle province statunitensi di Piccole Sorelle, spiega in un comunicato che le suore non rispetteranno la legge e pagheranno le multe se sarà necessario. «Non possiamo violare i nostri voti, partecipando al programma del governo che fornisce l’accesso ai farmaci che inducono l’aborto», spiega Suor Lena. «Come tutte le Piccole Sorelle, ho giurato a Dio e alla Chiesa Cattolica Romana che tratterò la vita umana come un valore». Per suor Costanza il governo Obama le sta ricattando. Cerca di costringerle «a barattare parte della nostra fede con il proseguimento della nostra missione».
Le Piccole Suore, rassicura suor Costanza, anche a fronte della prospettiva di pagare 2 milioni in multe annuali, non hanno «alcuna intenzione» di fermare la propria missione negli Stati Uniti, confidando «nella Divina Provvidenza»: «Oggi, stiamo mettendo in pratica la fede, come ci è stato insegnato, sperando e pregando per una risoluzione di questo problema».

LEGGI ANCHE:

Iraq carte Saddam

«Quello iracheno è un popolo unito dalla sofferenza»

24 Marzo 2023
Gruppi di sciiti protestano in Iraq contro gli Usa

A 20 anni dall’invasione americana, l’Iraq sanguina ancora

21 Marzo 2023

42 ASSOCIAZIONI. Le Piccole Sorelle dei poveri sono solo una delle 42 organizzazioni negli Stati Uniti che hanno deciso di affidarsi agli avvocati per tutelare la propria libertà religiosa. A far sperare che la class action possa avere un esito positivo c’è la recente vittoria processuale del colosso del “fai da te” americano, Hobby Lobby, a cui è stata riconosciuta l’esenzione dall’obbligo di fornire copertura assicurativa per i propri dipendenti anche per aborti e contraccettivi. Ma è una sentenza ristretta a un’azienda. La class action promossa dalle Piccole Suore, invece, ha la possibilità di fornire in un sol colpo una protezione a centinaia di organizzazioni cattoliche.

Tags: class actionhobby lobbyobamacarepiccole sorelle dei poveriStati UnitiUSA
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Iraq carte Saddam

«Quello iracheno è un popolo unito dalla sofferenza»

24 Marzo 2023
Gruppi di sciiti protestano in Iraq contro gli Usa

A 20 anni dall’invasione americana, l’Iraq sanguina ancora

21 Marzo 2023
Xi Jinping Putin Russia Cina

Com’è che Putin è finito tra le braccia di Xi Jinping

21 Marzo 2023
Christine Lagarde

Invece di inseguire la Fed sui tassi, la Bce dovrebbe chiarirsi le idee

21 Marzo 2023
Gravidanza

Negli Stati Uniti muoiono sempre più donne in gravidanza

20 Marzo 2023
I giornali iraniani parlano dell'accordo tra Iran e Arabia Saudita mediato dalla Cina

«Ecco perché Arabia Saudita e Iran si affidano alla Cina»

19 Marzo 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    La crisi di Francia e Germania e il nuovo possibile ordine europeo
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist