giustizia
Per Giorgio Napolitano la riforma della giustizia è un «obiettivo indifferibile». Il procuratore generale di Torino Marcello Maddalena propone a Tempi.it: «Separiamo nel Csm chi ha funzioni disciplinari da chi ha compiti amministrativi e limitiamo, per non dire eliminiamo, l'influenza delle correnti sulla scelta dei magistrati che entrano nel Csm»
Per parlare di stretta attualità politica è intervenuto a Radio Tempi il parlamentare Massimo Polledri (Lega Nord). L'onorevole ha spiegato le ragioni del suo no all'arresto di Milanese, ha espresso le sue perplessità sullo stato della giustizia italiana e ha rassicurato i suoi elettori: «Nella Lega nessun malumore»
Il decreto sviluppo viene approvato alla Camera con 317 sì, 293 no e 2 astenuti. Poi Silvio Berlusconi va al Senato a parlare su invito del capo dello Stato Giorgio Napolitano: «E' interesse degli italiani che il governo completi la legislatura per mantenere i conti in ordine, eviteremo certamente di fare come alcuni paesi europei che si stanno dissanguando»