Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Con la riforma della giustizia il divorzio da breve si fa brevissimo. Cittadini “più liberi”? No, «più abbandonati»

Per il presidente del Forum della associazioni familiari «questa privatizzazione delle relazioni trova applicazione solo nel rapporto di coppia, non certo nelle altre relazioni, ad esempio nei rapporti tra cittadino e Pa, tra cittadino e azienda»

Redazione
29/08/2014 - 12:43
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

Come non dar ragione al presidente del Forum della associazioni familiari, Francesco Belletti, che oggi ad Avvenire dice che l’idea di by-passare il giudice nella cause di divorzio è «una ulteriore ritirata del sistema pubblico rispetto al sostegno alla famiglia»? Con la nuova riforma delle giustizia (già di per sé assai deludente) il divorzio da breve diventa brevissimo e basterebbe un accordo tra gli avvocati per porre fine al matrimonio. Tutto bene, no? Ma Belletti coglie un aspetto non indifferente in questa scelta all’apparenza così “pragmatica”: «Anche di fronte alla scelta di separarsi, lo Stato si defila, “mettetevi d’accordo tra voi, io non c’entro”, dice».

SOLO PER RAPPORTO DI COPPIA. Tempi.it vi ha già parlato della questione, mettendo in guardia da una scelta che potrebbe essere assai controproducente. Belletti nota anche che «questa privatizzazione delle relazioni trova applicazione solo nel rapporto di coppia, non certo nelle altre relazioni, ad esempio dove esistono risvolti economici, nei rapporti tra cittadino e Pubblica amministrazione, tra cittadino e azienda… Manca una coerenza. Si fa passare l’idea falsa che il legame di coppia non sia un valore socialmente rilevante ma un fatto esclusivamente privato. Tutto ciò evidenzia la deriva su cui poggia tutta una serie di provvedimenti, tra i quali appunto il divorzio brevissimo».

BANALIZZAZZIONE DEL MATRIMONIO. Eliminare la figura del giudice mostra «la deresponsabilizzazione della Cosa pubblica rispetto ai progetti familiari. Il riferimento al magistrato nell’assetto fino a oggi vigente riaffermava almeno che questo giudice era chiamato a un tentativo di riconciliazione obbligatorio, cioè sanciva la responsabilità pubblica rispetto ai progetti di coppia». Ma così il cittadino non è “più libero”, ma solo «più abbandonato». «La crescente banalizzazione del legame matrimoniale, ridotto a un contratto qualsiasi, rinchiuso nell’ambito del mercato: è la triste vittoria del peggior capitalismo», afferma Belletti. «Noi invece chiediamo più sostegno alla famiglia… perché dalla Francia importiamo solo il peggio, cioè l’indebolimento della coppia, e non il quoziente familiare che lì vige da decenni? Chi ne guadagnerà?».

LEGGI ANCHE:

Il ministro della Giustizia, Marta Cartabia

La riforma della giustizia? «Acqua fresca»

15 Aprile 2022
Il ministro della Giustizia, Marta Cartabia, durante la discussione della sua riforma alla Camera

«La riforma Cartabia è un pasticcio che avrà conseguenze gravi»

4 Agosto 2021
Tags: divorzio brevedivorzio brevissimofrancesco bellettiriforma della giustizia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il ministro della Giustizia, Marta Cartabia

La riforma della giustizia? «Acqua fresca»

15 Aprile 2022
Il ministro della Giustizia, Marta Cartabia, durante la discussione della sua riforma alla Camera

«La riforma Cartabia è un pasticcio che avrà conseguenze gravi»

4 Agosto 2021
Piercamillo Davigo, tra i magistrati coinvolti nel caso "loggia Ungheria"

Cos’altro deve succedere perché la politica riformi la giustizia?

5 Maggio 2021
Luca Palamara intervistato da Giletti per La7

Eh no, troppo facile cavarsela con la lapidazione di Palamara

5 Luglio 2020
Luca Palamara

Adesso dovremmo berci la balla che Palamara è un caso di “mela marcia”?

23 Giugno 2020
Copertina del numero di luglio 2019 di Tempi

Lo stato della giustizia. Che cosa c’è nel nuovo numero di Tempi

15 Luglio 2019
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Chi sogna spaccature nel centrodestra per tornare al vecchio pantano
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist