Mancano i soldi ma le proposte ci sono. Non sarà il minimalismo ecologico-umanitario né la fissazione giustizialista del «porre argine» a rilanciare un progetto di città che ancora non si vede
Ora «propongono solo di ridurre le pene», ma nel 1996 e nel 2001 anche la sinistra ne voleva l'abolizione o la riformulazione. E Falcone dubitava dell'utilità di un apposita norma per l'associazione mafiosa
«Vedere che i nostri detenuti sono spesso costretti a stare in pochi metri quadrati vale più di mille parole». Iniziativa di sensibilizzazione contro il sovraffollamento penitenziario
Come si fa a sposare tutte le cause facili facili col piglio dell'alternativo e sfilarsi un attimo prima che passino di moda? È questa la vera arte da Nobel di un animale di scena
La Giunta Pisapia non sa che pesci prendere. Il "buco" non lo si copre con maggiore sobrietà o continuando a garantire a tutti i soli diritti, ma con maggiore sussidiarietà
Esplodono le tensioni tra Pisapia e l'assessore alla cultura, che sulla sua pagina Facebook si sfoga: «Sono amareggiato per una decisione che non mi è stata motivata. Ora sono a rischio progetti importanti per la città»
Nessun settarismo. Assetto istituzionale. Vera apertura agli alleati (e forse qualcosa di più?). Da via Bellerio s’avanza uno strano leghista. Tricolore ed europeista
I grotteschi auspici di Gad Lerner per il Pirellone. La sinistra di Repubblica sente la vittoria, convinta che la gente sia ben cucinata dalle inchieste giudiziarie. Ma noi crediamo nell’intelligenza dei lombardi