Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

«Pisapia non sa tagliare e continua ad alzare le tasse». Ma Milano ha sempre un buco di 240 milioni

Intervista all'ex assessore al bilancio Giacomo Beretta: «Impostazione sbagliata, bisognerebbe riorganizzare la macchina amministrativa»

Matteo Rigamonti
15/05/2013 - 6:10
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

Milano. Al bilancio comunale mancano 240 milioni di euro e la giunta Pisapia «nemmeno sa tagliare», come dimostra il fatto che «pare vogliano tagliare ulteriormente i servizi Atm per generare risparmi nell’ordine di 30/40 milioni di euro». Una cifra che, ad ogni modo, è insufficiente a far quadrare i conti. A parlare a tempi.it è Giacomo Beretta, già assessore al bilancio nella precedente amministrazione. Secondo lui i prossimi rincari interesseranno le rette di Milano Ristorazione e Milano Sport. In programma ci sarebbe anche una pesante rivalutazione degli estimi catastali per quanto riguarda l’Imu. Mentre, secondo Avvenire, l’Irpef potrebbe essere portata al massimo.

NODO PARTECIPATE. Oltre a non saper tagliare, secondo Beretta, la giunta arancione di Pisapia avrebbe sbagliato l’impostazione «sin dall’inizio del mandato, con la dismissione di società partecipate» che, invece, avrebbero potuto garantire ogni anno un incasso sicuro nell’ordine di 50 milioni di euro per il dividendo, e con il tentativo di quotare in borsa Sea e di puntare sui derivati. Sarebbe stato meglio, secondo l’ex assessore, assicurarsi quei dividendi anche a costo di sforare per un anno o due il patto di stabilità. E «vendere A2A – ipotesi che starebbe prendendo piede – non è certo una soluzione».

RIDURRE LA SPESA. Ma la vera questione è un’altra. Da un lato per Beretta bisogna chiedersi come mai a Milano «le tasse crescono sempre di più, mentre non si è in grado di ridurre la spesa». Perché «si può anche continuare a tassare, ma se poi l’effetto è che diminuisce la gente che paga le tasse e sempre più attività chiudono, allora ritorniamo al punto di partenza. Non è un caso che la percentuale di affitti che pagheranno le morosità è passata dal 20 al 50 per cento, sempre a patto che poi possano realmente pagare». Dall’altro, «bisognerebbe riorganizzare la macchina amministrativa ed esternalizzare i servizi, senza dismettere le partecipate».

TASSA DI SOGGIORNO. L’ex assessore al bilancio fa notare poi come la via maestra da seguire sia una sola: «Milano, come succede anche ad altre grandi città come Napoli, Venezia, Torino e Bologna, offre servizi pagati dai residenti a più di un milione di city users che vengono da fuori, sia che si tratti di turisti o pendolari che lavorano in città». In questo senso, Milano ha un fabbisogno di 270 milioni di euro che dovrebbe essere garantito o da trasferimenti statali o finanziato in qualche modo. Queste persone, secondo Beretta, dovrebbero contribuire a pagare il costo dei servizi: con una tassa di soggiorno o tariffe differenziate dai residenti nel caso dei turisti (come peraltro già succede a Venezia, per esempio, sui biglietti dei traghetti); con la destinazione di una quota del carico fiscale già versato all’erario al pagamento dei servizi utilizzati per chi viene da fuori città. Ma farlo non è semplice perché occorre che i sindaci si rivolgano uniti a Roma, magari facendo appoggio sull’Anci, l’Associazione nazionale dei Comuni italiani.

@rigaz1

Tags: biglietti atmbilancio comunegiacomo berettagiuliano pisapiaMilanomilano pisapiapisapia milano
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Beppe Sala

Beppe Sala si è perso Milano per strada

28 Settembre 2023
Kramatorsk, Ucraina, 4 luglio 2023 (Ansa)

Guerra in Ucraina. È necessaria una profezia della pace

16 Settembre 2023
Un gruppo di giovani all’ingresso di una scuola

I fiori sbocciano anche nel cemento della scuola italiana

11 Settembre 2023
Don Igor durante la veglia per la pace di Milano

A Milano un popolo in cammino per invocare il «miracolo della pace»

8 Settembre 2023
Beppe Sala, sindaco di Milano, non si è mai iscritto ai Verdi

Beppe Sala, il sindaco di Milano che non ha voglia di esserlo

5 Settembre 2023
Studenti universitari in tenda in piazza della Scala a Milano per protesta contro il caro affitti

Il “ghetto per ricchi” non fa per Milano

24 Luglio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lo spot Esselunga "La pesca"
Blog

La pesca di Esselunga e l’anima radicale della sinistra

Peppino Zola
2 Ottobre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist