Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

La Milano di Pisapia è ferma. A parte il registro per le coppie di fatto e il controllo di legalità, ci sono idee?

Mancano i soldi ma le proposte ci sono. Non sarà il minimalismo ecologico-umanitario né la fissazione giustizialista del «porre argine» a rilanciare un progetto di città che ancora non si vede

Luigi Amicone
30/05/2013 - 6:50
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

tempi-speciale-milano-2013-copertinaPubblichiamo l’editoriale di Luigi Amicone per lo speciale dedicato alla città di Milano in edicola con il settimanale Tempi da giovedì 30 maggio.

Venerdì 17 maggio, Repubblica e Corriere della Sera, le due maggiori testate nazionali, dedicano due ampi servizi allo stesso tema, Milano. Per il giornale debenedettiano la questione non è illustrare i risultati conseguiti dal famoso “vento del cambiamento” che due anni fa elesse sugli scudi di feste in piazza la giunta Pisapia. No. Come nelle pagine nazionali il suo sguardo aperto al futuro si avvita a ritroso, sulle agende rosse e sulle trattative Stato-Mafia (oh complotti e misteri! oh passato che non passa mai!), così, forse per evitare scomodi bilanci, la questione declinata al presente dal giornale debenedettiano è quella del «porre argine». Argine «alla delirante colata di cemento della giunta Moratti». Argine al «famigerato tunnel progettato ancora ai tempi della giunta Albertini». Argine alle «previsioni dissennate del pgt di Carlo Masseroli» (e siamo di nuovo alla Moratti di cui Masseroli fu assessore all’Urbanistica). Dov’è la notizia? Nel «non ci dormo di notte» di un’assessora all’Urbanistica che viaggia col freno a mano tirato e il cui più grande progetto di smart-city è lavorare «perché la residenza sociale trovi spazio nel futuro di Milano». Insomma, un de profundis. Per fortuna c’è chi, dalle parti di via Solferino, coglie ancora la realtà. Così, il Corriere della Sera ci informa di un fondo sovrano arabo (Qatar Holding) venuto a far shopping sotto la Madonnina. Ed è tutt’altra musica. «Architetture vertiginose. Milano proiettata verso l’Expo. Rigenerata nel tessuto e rimodellata nelle forme…».

Una lunga premessa per dire – come si documenta in questo numero speciale – che nulla è più distante dalla realtà che la negazione dell’anima di Milano. Proverbialmente dinamica e razionale. Dalla positività indomita e pratica. Istintivamente cattolica e perciò permeata di cultura del lavoro. Altrove, ma non qui, trionfa lo Stato ottocentesco. O lo spirito decadente di Bisanzio. Trionfano non il lavoro e la vita pratica, ma codici e codicilli che danno impiego alla funzione pubblica e producono una società smagata, alla greppia dell’assistenzialismo, vuota di impresa e colma di opacità clientelare. Tal che Milano non si rassegna all’ineluttabile. Non c’è crisi che la possa atterrare.

LEGGI ANCHE:

Maurizio Lupi e Giovanni Toti

Lupi: «Il centrodestra è unito da storia e valori comuni, il centrosinistra no»

8 Agosto 2022
Il ministro degli Esteri Luigi Di Maio con il sindaco di Milano, Beppe Sala, presso il Consolato d'Italia a New York, 17 maggio 2022

Il limite del Naviglio per Beppe Sala

8 Luglio 2022

Ciononostante, essa è oggi costretta non soltanto ad affrontare una drammatica fase congiunturale. Ma a battersi contro la china depressiva di un pensiero elitario, vecchio, artificioso. «Difficile – ci dice il presidente Ibm Nicola Ciniero – trovare un luogo più ricco di fattori favorevoli». Eppure? «Eppure a Milano manca la capacità di immaginare il futuro. Di stabilire priorità ed esigenze, di unirle grazie a una nuova intelligenza tecnologica. L’approccio che privilegia progetti scollegati è il difetto di fondo».

Ecco il punto: quando il giustizialismo caciarone resta sulla plancia di comando e continua a mancare la tanto svillaneggiata politica (che è appunto il mestiere di stabilire priorità e unirle in prospettiva della Polis), le energie sociali si sprecano, il motore economico gira a vuoto. E i cittadini si deprimono nel lamento, sbandano nel disorientamento, brancolano nell’anomia. Ci auguriamo che il sindaco Giuliano Pisapia (intervistato nello speciale, ndr), da persona seria qual è, comprenda che critici e oppositori possono essere talvolta migliori consiglieri di certi compagni di strada.

Detto ciò, aveva ragione l’attuale ministro delle Infrastrutture, Maurizio Lupi, quando alla vigilia delle recenti elezioni ammoniva: «Milano è ferma». Non fosse per il registro delle coppie di fatto e gay, i piani per i rom, il fermo dei lavori della metropolitana linea 4 e l’abolizione del bonus bebè in una città con un tasso di natalità mortifero, che altro di rilevante c’è da presentare come fiore all’occhiello del primo biennio di amministrazione col vento rosso-arancione in poppa? Ok. Anche a Milano “mancano i soldi” e le casse comunali languono. D’accordo. La giunta Pisapia deve far fronte a pesanti “disagi” interni. Caos nel Pd. Crisi del progetto politico “nichivendoliano”. Inattese procedure di commiato (il benservito allo stravagante assessore-architetto Boeri e la fuga “traditrice”, rispetto al progetto che lo aveva posizionato al comando dell’amministrazione economica, di Bruno Tabacci a Roma). Resta il fatto che l’immobilismo c’è e non sarà il minimalismo socio-ecologico-umanitario a rilanciare un’idea di città che ancora non si vede.

Perché, ci sono idee? Eccome. Basta saper ascoltare. Basta spulciare queste pagine. Vengono dagli edili che occuparono la piazza della Borsa. Dai commercianti che hanno molte osservazioni da fare sulla sterilizzazione del centro città e la riduzione della cerchia dei Navigli a un’oasi verde. Viene dalle periferie che chiedono servizi e sicurezza. Viene dalle manifatture e dagli immobiliaristi che invitano a riflettere sulla Detroit di Marchionne e le skyline che non sono “cementificazione”, ma bellezza che incarna un uso più appropriato e sostenibile del territorio. Insomma, c’è di che ascoltare e c’è da fare. Basta non barricarsi a difesa di visioni altere. Basta non sbandierare sempre e soltanto i pericoli (sommo, il “pericolo delle infiltrazioni mafiose”) come alibi per far niente. Come scusa per non prendersi responsabilità. Come assist alla magistratura per supplenze di governo che non le spettano. Insomma, dicono i milanesi, «fateci lavorare».

Tags: bruno tabacciexpogiuliano pisapiaMaurizio LupiMilanorivoluzione arancionestefano boeri
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Maurizio Lupi e Giovanni Toti

Lupi: «Il centrodestra è unito da storia e valori comuni, il centrosinistra no»

8 Agosto 2022
Il ministro degli Esteri Luigi Di Maio con il sindaco di Milano, Beppe Sala, presso il Consolato d'Italia a New York, 17 maggio 2022

Il limite del Naviglio per Beppe Sala

8 Luglio 2022
Matteo Salvini e Giorgia Meloni

«Il centrodestra si trovi un leader alla Berlusconi se non vuole perdere la Lombardia»

30 Giugno 2022
Milano, piazza Duomo

Un po’ di sussidiarietà per Milano. Coinvolgere il non profit nel Pnrr

28 Giugno 2022
Il presidente di Noi con l'Italia Maurizio Lupi, durante l'incontro di questa mattina con il sindaco Marco Bucci in vista delle elezioni comunali. Genova, 28 marzo 2022.

Lupi: «Al centro ci sono troppi piccoli De Gasperi»

26 Giugno 2022
Uomo con sigaro toscano

Lo sbirro canaglia che vi ruberà il cuore

5 Giugno 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il centro è troppo ristretto per diventare l’ago della bilancia
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il cardinale Jozef Tomko, collaboratore di sette papi
    Angelo Bonaguro
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist