Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Una cella in piazza, per capire cosa significa vivere in sette in sette metri quadrati

«Vedere che i nostri detenuti sono spesso costretti a stare in pochi metri quadrati vale più di mille parole». Iniziativa di sensibilizzazione contro il sovraffollamento penitenziario

Chiara Sirianni
17/05/2013 - 11:09
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Due letti a castello, tre sgabelli, sei armadietti. Un tavolino, un mobiletto. Servizi igienici, piccolo piano cottura, un lavandino. In tutto sette metri quadri. È una cella in tutto e per tutto, ricostruita e portata nelle piazze italiane per far capire cosa significhi passare almeno venti ore al giorno, 365 giorni all’anno, in un carcere italiano. In quei sette metri dovrebbero stare due persone, ma spesso sono quattro. In alcune strutture, sette: si fanno i turni per stare in piedi e sgranchirsi un po’ le gambe. La struttura è stata realizzata dai detenuti del carcere Montorio di Verona, sta girando l’Italia e da ieri sera è a Milano, a Piazza San Fedele. Rimarrà qui tre giorni. Chiunque può entrare, ma pochi riescono a passarci più di qualche minuto: manca l’aria, lo spazio vitale è ridotto al minimo.

Un’occasione per valorizzare il Convegno dell’Unione Camere Penali, organizzato a Milano dall’Osservatorio carcere Ucpi, presso la Sala Alessi di Palazzo Marino. Sabato mattina, nella sessione di chiusura dedicata all’ergastolo ostativo, oltre agli interventi del sindaco di Milano Giuliano Pisapia, del consigliere del Csm Vittorio Borraccetti e del presidente della Camera Penale milanese Salvatore Scuto, è previsto un contributo di Carmelo Musumeci, ergastolano protagonista della campagna per l’abolizione dell’ergastolo che ha riportato questo delicato tema al centro del dibattito.

«Si va in carcere perché si è puniti, non si va in carcere per essere puniti» riassume Mirko Mazzali, consigliere comunale di Sel, che fa parte del direttivo della camera penale di Milano Giandomenico Pisapia ed è vice presidente della Commissione Carcere. «Quando si parla di sicurezza, in generale, spesso lo si fa a sproposito. Per questo sensibilizzare è importante: vedere che i nostri detenuti sono spesso costretti a stare in pochi metri quadrati vale più di mille parole».

LEGGI ANCHE:

Beppe Sala annuncia su Instagram la sua ricandidatura a sindaco di Milano 2021

A Milano serve un sindaco di guerra, il manager Beppe Sala non c’entra nulla

9 Dicembre 2020
Rivolta nel carcere di San Vittore a Milano per l'emergenza coronavirus

Ma che ragionamenti fa la Lega sulle carceri?

8 Maggio 2020
Tags: giuliano pisapiaMirko Mazzalisovraffollamento carceri
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Beppe Sala annuncia su Instagram la sua ricandidatura a sindaco di Milano 2021

A Milano serve un sindaco di guerra, il manager Beppe Sala non c’entra nulla

9 Dicembre 2020
Rivolta nel carcere di San Vittore a Milano per l'emergenza coronavirus

Ma che ragionamenti fa la Lega sulle carceri?

8 Maggio 2020

«San Vittore era pronto al coronavirus. Ecco come è nata la rivolta»

16 Marzo 2020
Il sindaco di Milano Giuseppe Sala

Beppe Sala e il tram a 2 euro. O di come non si deve gestire un servizio pubblico

21 Giugno 2019

Sagoma di moderato in Campo rosso: Pisapia

29 Settembre 2017

Mani Pulite, la madre di tutte le gogne

29 Maggio 2017
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Anche a Washington servono soluzioni politiche, non la retorica della “vittoria” ucraina
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist