Lettera aperta al premier firmata dagli ideatori di #scuolaincorso, la prima inchiesta su educazione e speranze dei giovani promossa da alunni di istituti milanesi
Riportiamo il capitolo XXVIII («Esiste la felicità?») del libro di Giovanni Fighera "Tra i banchi di scuola. Un’avventura sempre nuova" perché la scuola è un incontro, non solo nozioni
Renzi dice di ispirarsi al "modello tedesco" per la riforma della scuola. Ma lo spread tra Berlino e Roma su alternanza, formazione, apprendistato, inserimento professionale, flessibilità e politiche del lavoro è abissale. Quattro punti per capire
«Hanno ragione i giovani che vivono con lo slancio di chi affronta la vita senza ancora conoscerla o quegli adulti che sanno già come andrà a finire e che, quindi, non si illudono più?». Il nuovo libro di Giovanni Fighera
Da anni si contrappongo i pro e i contro l'articolo. Intanto il paese e il mondo del lavoro è cambiato. Alcuni spunti per un dibattito che vuole uscire dai cliché
Nell'omelia conclusiva della VI Giornata asiatica della Gioventù, a Daejeon, il Santo Padre ha invitato i ragazzi a «non dormire. Svegliatevi – ha detto –, siete eredi della grande testimonianza dei martiri della Corea»
Roberto Pellegatta (Disal) rilancia la proposta del sottosegretario all'Istruzione Gabriele Toccafondi: «Quella della collaborazione istituzionale tra scuola e lavoro è la strada giusta»
Michele Tiraboschi (Adapt) non ha dubbi: «Se il piano europeo per combattere la disoccupazione giovanile non decolla è perché la Legge Biagi in Italia è ancora disattesa. Serve mettere in contatto la domanda con l'offerta di lavoro»
Il sistema educativo ha le sue responsabilità, così come pure il dramma dell'economica. Ma il problema è che ci siamo accontentati del massimo benessere mai visto. Ora ce ne siamo accorti. Intervista a Dario Nicoli (Università Cattolica)