Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Ecco perché la Germania sa offrire un lavoro ai suoi figli e l’Italia invece no

Renzi dice di ispirarsi al "modello tedesco" per la riforma della scuola. Ma lo spread tra Berlino e Roma su alternanza, formazione, apprendistato, inserimento professionale, flessibilità e politiche del lavoro è abissale. Quattro punti per capire

Matteo Rigamonti
10/09/2014 - 3:20
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

È di nuovo allarme spread tra Italia e Germania, ma questa volta sul lavoro. Con il lancio della piattaforma programmatica de La buona scuola, il documento a partire dal quale il premier Renzi vorrebbe impostare un dialogo per riformare la scuola italiana, si è infatti tornati a parlare del tanto citato, ma poco conosciuto, modello tedesco. In realtà, il confronto tra il mercato del lavoro italiano e quello teutonico è piuttosto impietoso. Sono diversi i punti sui quali il nostro Paese è ancora lontano anni luce dalla Germania della Merkel. Eccone un breve elenco.

1. LA FORMAZIONE PROFESSIONALE. In primis, non si può che partire dall’alternanza tra scuola e lavoro che costituisce, grazie all’apprendistato giovanile (un regolare contratto), il vero fiore all’occhiello del modello duale tedesco. Lì i ragazzi che frequentano istituti tecnici e/o professionali già a quattordici anni studiano letteralmente un giorno sui banchi e quattro in azienda, dove cominciano a familiarizzare, tra macchinari e colleghi, con le normali dinamiche lavorative. Imparando così un mestiere. Da noi, invece, si può fare al massimo uno stage in azienda di qualche settimana, ma solo al quarto anno, rimandando così a dopo il diploma il primo vero impatto con il lavoro. Ora La buona scuola vuole rendere l’alternanza obbligatoria, ma in terza, quarta e quinta, per un totale di 200 ore l’anno, che sono comunque meno di quelle di uno studente tedesco o austriaco.
Come se non bastasse, poi, denuncia a tempi.it Emmanuele Massagli, presidente del centro studi sul lavoro Adapt: «Il Governo si è dimenticato del tutto di citare i percorsi di Istruzione e formazione professionale regionali, che, ad oggi, rappresentano l’unico contesto entro il quale si può veramente fare alternanza. Gli iscritti, infatti, si moltiplicano ogni anno, ma le regioni non hanno i soldi per finanziarli. Perché non escludere dai vincoli di bilancio l’investimento in formazione professionale o addirittura destinare ulteriori fondi secondo criteri premiali?». Non lamentiamoci se poi gli ultimi dati Isfol parlano di 470 mila rapporti di lavoro in apprendistato nel 2012, in flessione del 4,6 per cento rispetto all’anno precedente.

2. L’ASSISTENZIALISMO. Notevole, inoltre, è il gap tra Italia e Germania per quanto riguarda gli investimenti in politiche attive del lavoro. Mentre Roma e Berlino hanno speso nel 2011 «la stessa percentuale di Pil (1,7 per cento l’Italia e 1,8 per cento la Germania) per politiche del lavoro, la grande differenza sta nell’allocazione di queste risorse», spiega Stefano Colli-Lanzi, Ceo di Gi Group. «In Germania – continua Colli-Lanzi – quasi la metà della spesa è stata destinata alle politiche attive, come orientamento, formazione e ricollocazione; in Italia, invece, l’80 per cento della spesa ha riguardato le politiche passive, come ammortizzatori sociali, sussidi, eccetera. Un ribilanciamento è fondamentale».

LEGGI ANCHE:

La dodicenne Luise è stata accoltellata da due coetanee in un bosco non lontano da casa sua, a Freudenberg, a 80 chilometri da Colonia

Davanti a Luise nessuno è innocente

20 Marzo 2023
Operai al lavoro

C’è un lavoro che va fatto per essere felici, e non è neanche retribuito

20 Marzo 2023
#115465509 / gettyimages.com

3. I LICENZIAMENTI. Ma c’è un altro aspetto che rende l’esperienza tedesca lontana da quella italiana: è la flessibilità in uscita. Fa notare Colli-Lanzi: «Al di là dei dibattiti sull’articolo 18, sono diverse le tempistiche dei due sistemi: in Germania i termini per il ricorso da parte del lavoratore sono di sole tre settimane. Nel caso si tratti di licenziamenti non personali, ma motivati da ragioni aziendali, sono fissate le regole sulla liquidazione e i princìpi sociali da rispettare. I processi davanti al tribunale del lavoro sono molto rapidi: la sentenza del giudice, che può anche chiedere che il lavoratore venga reintegrato, viene emessa nell’arco di pochi mesi». Da noi, invece, le cause di protraggono anche per anni.

4. CHI GOVERNA LE RISORSE. Ad allargare la distanza del mercato del lavoro italiano da quello tedesco, secondo Gi Group, contribuisce anche la presenza, in Germania, di un’unica Agenzia nazionale per il lavoro (Bundesagentur für Arbeit), che fa sì che le leve di politica attiva e passiva vengano gestite da un solo soggetto, mentre in Italia la governance è sdoppiata: le politiche passive sono gestite centralmente, quelle attive fanno capo alle Regioni (e qui si originano buona parte dei problemi di Garanzia Giovani). Il sistema dei voucher, poi, che in Italia è confinato in poche regioni “illuminate” come la Lombardia (Dote Unica Lavoro), in Germania è prassi. Infine il sistema tedesco delle agenzie gestisce gran parte della flessibilità necessaria all’economia, garantendo sicurezza ai lavoratori e, al contempo, flessibilità alle aziende. Per Colli-Lanzi si tratta di «una modalità che minimizza i rischi di precarizzazione delle persone e che potrebbe essere applicata anche in Italia. È evidente che queste innovazioni aiuterebbero il nostro mercato del lavoro a ripartire e a creare occupazione».

@rigaz1

Tags: apprendistatoarticolo 18flessibilità in uscitaformazione professionalegaranzia giovaniGermaniaiefpla buona scuolaLavorolicenziamentiStefano Colli Lanzivouchervoucher lombardia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La dodicenne Luise è stata accoltellata da due coetanee in un bosco non lontano da casa sua, a Freudenberg, a 80 chilometri da Colonia

Davanti a Luise nessuno è innocente

20 Marzo 2023
Operai al lavoro

C’è un lavoro che va fatto per essere felici, e non è neanche retribuito

20 Marzo 2023
Lavoro

«Non manca il lavoro, mancano i lavoratori, soprattutto giovani»

19 Marzo 2023
L'impianto di batterie elettriche della Catl (Cina) in Germania

L’invasione cinese dell’Europa parte da Germania e Ungheria

17 Marzo 2023
Stazione di ricarica per auto elettriche

Auto elettriche ed Euro 7. Qualcosa sta cambiando (in meglio) a Bruxelles

14 Marzo 2023
Lavoratori

Sempre più anziani, sempre meno adulti. Il paradosso del lavoro in Italia

13 Marzo 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»

Emanuele Boffi
14 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    La grande chance offerta dall’incontro Landini-Meloni
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ancora sull’unità in politica (con arrabbiatura)
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist