Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

I padri, i figli e l’erosione del patrimonio. Per ripartire servono scopi e ideali di valore

Il sistema educativo ha le sue responsabilità, così come pure il dramma dell'economica. Ma il problema è che ci siamo accontentati del massimo benessere mai visto. Ora ce ne siamo accorti. Intervista a Dario Nicoli (Università Cattolica)

Matteo Rigamonti
30/06/2014 - 2:00
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

In un rapporto appena pubblicato, il Censis ha osservato che, al suo primo ingresso nel mondo del lavoro, un giovane su tre (il 29,5 per cento) scende i gradini della scala sociale, attestandosi su condizioni di vita inferiori a quelle della famiglia. Solo uno su sei (16,4 per cento) fa un salto di qualità rispetto allo status dei genitori. Negli anni Cinquanta andava  meglio, ma a partire dai Settanta qualcosa si è inceppato nel sistema educativo italiano che «sta perdendo la sua tradizionale capacità di garantire opportunità occupazionali e di funzionare come strumento di ascensione sociale». A spiegare a tempi.it come ciò sia stato possibile è Dario Nicoli, docente di Sociologia economica e dell’organizzazione all’Università Cattolica di Milano.

Professor Nicoli, l’Italia come è finita in questo cul-de-sac?
Certamente il sistema educativo ha le sue responsabilità, così come pure la crisi economica. Ma io credo che ci troviamo di fronte a un fenomeno tipico delle società arrivate. La nostra società, infatti, ha raggiunto un livello massimo di benessere, specie per il ceto medio, come mai era accaduto prima. Per le generazioni dei nostri padri è stato come raggiungere un traguardo. È normale che da quel picco, prima o poi, si debba scendere. Buona parte dei benefici raggiunti dai padri sono ricaduti sui figli, senza che questi avessero fatto nulla per meritarli. Senza corrispondere alcuna prestazione in cambio. Non è una questione morale, semplicemente economica e sociale. Di merito. Ora che gli stipendi stanno progressivamente perdendo valore, soprattutto quelli dei giovani, emergono contraddizioni che per lungo tempo, forse, nessuno aveva visto.

Per esempio?
Da un’indagine condotta in provincia di Bergamo è emerso che molti giovani possiedono automobili che non si potrebbero permettere. E non stiamo certo parlando di fuoriserie. Ciò è possibile perché le garanzie date alla banca sono quelle dei genitori, del loro patrimonio. Che talvolta si accollano anche alcune rate del mutuo. Non dimentichiamo, però, che questa situazione è dovuta anche al fatto che tantissime imprese lucrano su contratti di stage o apprendistato che, in realtà, nulla hanno a che vedere con la formazione, ma aumentano drasticamente la quota di giovani che, usciti dalla famiglia, finiscono sotto la soglia della povertà. È il caso, per esempio, dei nuovi operai di massa addetti ai servizi informatici, al giornalismo, allo spettacolo e alla cultura. Trentenni, talvolta addirittura quarantenni, che vengono regolarmente sottopagati per prodotti che, poi, invece, incontrano un notevole utilizzo e successo.

Tra precari, Neet, false partite Iva e nuovi poveri, le statistiche dell’Italia sono talvolta da sottosviluppo…
Più di tante statistiche, alcune delle quali nemmeno sempre veritiere, ce n’è una che andrebbe monitorata con attenzione. Il problema, però, è che non è così semplice da osservare, perché servirebbe un’indagine qualitativa. Sto parlando del patrimonio familiare, che aiuterebbe a comprendere dove sia la nuova povertà più tanti altri dati. Io credo che si possa tranquillamente parlare di un 30 per cento dei giovani che hanno finito gli studi e ancora non lavorano, ma che, nonostante tutto, vivono più che dignitosamente.

La pressione fiscale, che in Italia continua a crescere, anche sui risparmi e sul patrimonio delle famiglie (si veda il caso di Tasi e Tari), costituisce una minaccia per il futuro?
Credo che buona parte delle famiglie italiane potrebbero procedere facendo affidamento sui risparmi ancora per una decina o una quindicina d’anni. Il problema sarà quando questa ricchezza si esaurirà. Ma oggi, per fortuna, è ancora pari al doppio di quella dei tedeschi. La povertà vera comincia laddove manca questa protezione della famiglia.

Protezione familiare non è sinonimo di “bamboccioni”, “choosy”, come disse il ministro Fornero?
Noi non siamo l’America, dove l’influsso della cultura protestante ha ispirato anche una certa concezione del lavoro e del successo. L’Italia è un Paese che proviene da tutt’altra tradizione, quella cattolica, che saluta come positivo il valore della solidarietà familiare. E questo non è da sottovalutare, soprattutto in un periodo di forte decadenza etica in favore di una facile estetica dei consumi. Una concezione dilagante che promuove come positiva l’immagine di una vita dissipata nell’uso delle risorse e incentrata sul godimento immediato. Al tempo stesso, però, sono convinto che la crisi abbia reso evidente a chiunque, anche ai più giovani, il fatto che non si può più fare affidamento solo su quanto ci hanno lasciato o lasceranno i nostri padri. Occorre perseguire scopi e ideali che dimostrino tutto il proprio valore.

Dalla politica cosa possiamo aspettarci?
A volte ci si aspetta troppo dalla politica. Non dimentichiamoci, però, che la politica ha fatto molto per la gente soltanto in due particolari fasi storiche. Nel Dopoguerra e negli anni dopo il terrorismo. Tutti sperano che questa possa essere la terza volta. E forse ce ne sarebbe davvero bisogno. Ma finora essa ha agito cercando le risorse laddove era più facile trovarle: i consumi, la benzina e la casa. I pubblici apparati, invece, non ha fatto altro che affamarli, perché finora non sono sembrati in gradi di razionalizzarsi.

@rigaz1

Tags: censiscrisi italiadario nicolidisoccupazione giovanilegiovaniLavoroneetRisparmio
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

L'incontro tra governo e opposizioni sul salario minimo a Palazzo Chigi, Roma, 11 agosto 2023

La trappola del salario minimo e il vero interesse dei lavoratori

21 Settembre 2023

Freni: «Interventi su lavoro e natalità per rilanciare l’Italia»

14 Settembre 2023
Il segretario della Cgil Maurizio Landini con il presidente del M5s Giuseppe Conte (foto Ansa)

Landini e la grillinizzazione della Cgil

6 Settembre 2023
Landini Schlein

L’ignavia della Cgil sui contratti

22 Agosto 2023
reddito di cittadinanza proteste

«Il reddito di cittadinanza ha fallito. Ora l’occupazione può crescere»

5 Agosto 2023
Reddito di cittadinanza Napoli proteste

«Eccitare gli animi sul reddito di cittadinanza è demagogico. Il Pd sia responsabile»

3 Agosto 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Il cardinale George Pell
Blog

La Chiesa e le accuse (false) del mondo

Emanuele Boffi
23 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist