Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Più che le corride sull’articolo 18, avremmo bisogno di chiederci cosa è cambiato nel mondo del lavoro

Da anni si contrappongo i pro e i contro l'articolo. Intanto il paese e il mondo del lavoro è cambiato. Alcuni spunti per un dibattito che vuole uscire dai cliché

Francesco Seghezzi
19/08/2014 - 17:36
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

L’Italia, si sa, è il Paese delle contraddizioni. Ma un osservatore straniero, che si dovesse trovare per caso ad assistere al dibattito sul mercato del lavoro in corso in questi giorni, rimarrebbe, forse, particolarmente sconcertato. Da un lato, infatti, c’è l’enorme quantità di dati che dimostrano come il mercato del lavoro ormai stia cambiando; uno su tutti l’aumento dei contratti a tempo determinato, in parallelo alla costante diminuzione di quelli a tempo indeterminato. Dall’altro, c’è l’aumento dell’età anagrafica dei lavoratori; con tutte le conseguenze che ciò implica, sopratutto per i più giovani, in termini di occupazione. L’elenco dei problemi, però, potrebbe essere ancora più lungo. Basti pensare, per esempio, al perdurare, nelle discussioni tra gli addetti ai lavori, di vecchi schemi interpretativi “fordisti”, che ancora dominano il dibattito politico-sindacale. Come confermato, peraltro, dal prevedibile polverone mediatico sollevato intorno al recente accordo siglato dai sindacati con la famosa catena di gelaterie Grom.

MORIREMO DI ARTICOLO 18? Questi sono i fatti. Ai quali si aggiunge, poi, l’incessante richiesta, da parte delle istituzioni europee, in particolare dalla Bce di Mario Draghi, di una sempre più urgente modernizzazione del mercato del lavoro. Ma ai fatti, purtroppo, come nel più classico dei dibattiti novecenteschi, spesso si contrappone l’ideologia. In questo senso, il titolo dell’editoriale di Vittorio Feltri, «Moriremo di articolo 18», coglie bene la dimensione del fenomeno in corso: da anni, infatti, nel Paese, si contrappongono, sterilmente, sostenitori e aspiranti distruttori di ciò ormai che ha assunto l’aspetto di un simbolo, l’articolo 18, appunto; chi in difesa dei diritti del lavoratore e chi in difesa della libertà di impresa. Ciò che non si è capito, però, è che, nel frattempo, è cambiata l’impresa ed è cambiato anche il lavoratore. Perciò, ben venga il dibattito sul ruolo e la natura del contratto subordinato a tempo indeterminato, ma, al tempo stesso, non lo so si riduca semplicemente al discorso intorno alla clausola sul licenziamento, che pure è importante e non è da sottovalutare.

IL MERCATO DEL LAVORO È CAMBIATO. L’evidenza empirica dimostra ormai a chiunque che parole come “flessibilità” e “partecipazione” non possono più essere considerate quali termini di uno scontro dialettico tra parti; ma sono condizioni di sopravvivenza e, perché no, di crescita, per un moderno mercato del lavoro. Diverse previsioni, inoltre, ipotizzano come, tra pochi anni, nella maggior parte delle professioni proprie della produzione manifatturiera di larga scala, la manodopera operaia potrà essere facilmente sostituita dall’opera dei robot; anche se ciò, a dire il vero, era prevedibile già in passato. Non era prevedibile, invece, che interi settori, quali per esempio quello automobilistico, potessero ridurre notevolmente la quantità della loro produzione a causa di nuove forme di sharing economy. Previsione che potrebbe avverarsi, se è vero che, come ha detto di recente il fondatore di Uber, l’auto sarà come l’acqua, «non è tua, ma scorre dal rubinetto quando ce n’è bisogno». Consideriamo, poi, l’ultimo rapporto McKinsey sulle conseguenze dell’utilizzo della tecnologia e di internet da parte della popolazione cinese: fa pensare che la sostenibilità di un modello produttivo che si basa sulla delocalizzazione in Paesi con manodopera non tutelata e a basso costo, non sia per forza di cose destinato a durare in eterno.
Ha ragione, pertanto, il premier Renzi, quando sottolinea la necessità di rivedere nel suo impianto complessivo lo Statuto dei lavoratori; occorre farlo, però, alla luce di queste evidenze e non della “corrida” ideologica sull’articolo 18. Il contratto subordinato a tempo indeterminato – chiediamoci – è un istituto che risponde ancora alle esigenze del mercato del lavoro? La risposta non è scontata, ma i fatti appena esposti lasciano intendere una risposta negativa. E non nel lungo periodo, ma già oggi.

LEGGI ANCHE:

Manifestazione a Palermo in difesa del reddito di cittadinanza

L’ora di smaltire la sbornia assistenzialista

17 Dicembre 2022
Meloni lavoro sindacati

Le trappole che il governo deve evitare sul lavoro

16 Novembre 2022

ALLEANZA TRA DIPENDENTI E IMPRESE. L’Organizzazione internazionale del lavoro (Ilo), già lo scorso dicembre, rifletteva sulla sempre maggior polarizzazione del mercato del lavoro, per cui si sta andando verso una sempre maggior importanza delle competenze individuali, quelle che le macchine non possono sostituire. E questi lavori, caratterizzati ciascuno da particolarità irrinunciabili, avranno bisogno di una regolazione giuridica che tenga conto di queste peculiarità. Tale regolazione deve per esistere essere sussidiaria, ossia costruita in stretto raccordo con le singole attività produttive e commerciali. Questo implica un rapporto collaborativo e partecipativo tra il lavoratore e impresa, al fine di ottenere ciascuno il meglio possibile. Occorre forse iniziare a ragionare, come diceva Simone Weil, nella logica dei doveri più che dei diritti. Il dovere che ha un imprenditore nel confronti della persona del lavoratore e viceversa.
Sono solo alcuni spunti, che non vogliono essere esaustivi, ma lanciare una provocazione a un dibattito estivo che, se continuerà in questo modo, si spegnerà lentamente come le foglie autunnali. Senza aver la forza di portare frutti. Frutti di cui tutti oggi abbiamo estremamente bisogno.

@francescoseghez

Tags: articolo 18contrattidisoccupazionedisoccupazione giovanileLavorolicenziamentilicenziamenti articolo 18statuto dei lavoratoritempo determinatotempo indeterminatouber
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Manifestazione a Palermo in difesa del reddito di cittadinanza

L’ora di smaltire la sbornia assistenzialista

17 Dicembre 2022
Meloni lavoro sindacati

Le trappole che il governo deve evitare sul lavoro

16 Novembre 2022

Se l’uomo non costruisce come fa a vivere?

23 Settembre 2022
Lavoro cercasi personale

Per giudicare le idee dei partiti sul lavoro bisogna andare oltre le singole proposte

22 Settembre 2022
Toccafondi terzo polo

Elezioni. Toccafondi (Iv-Azione): «Proseguire il lavoro sulla scuola per una vera libertà educativa»

16 Settembre 2022
Lavoro Reddito di cittadinanza

Dateci più lavoro e meno reddito di cittadinanza

14 Settembre 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Finalmente emerge un pensiero critico anche tra gli adepti del culto Ue
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist