Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

«Garanzia Giovani non funziona? Non mi sorprende, abbiamo messo in fila 100 mila ragazzi davanti a una porta chiusa»

Michele Tiraboschi (Adapt) non ha dubbi: «Se il piano europeo per combattere la disoccupazione giovanile non decolla è perché la Legge Biagi in Italia è ancora disattesa. Serve mettere in contatto la domanda con l'offerta di lavoro»

Matteo Rigamonti
04/07/2014 - 3:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

«Garanzia Giovani non funziona», ha scritto ieri Maurizio Ferrera sul Corriere della Sera. Del resto, a fronte di 100 mila domande per un impiego da parte di giovani under 29, sono finora corrisposte soltanto 2 mila offerte di lavoro. Un po’ poche per un governo che, stando agli annunci, sembrava volesse trovare un’occasione d’impiego per tutti i giovani. Occorrono, secondo Ferrera, più «incentivi, accordi, politiche di livello nazionale» e servirebbe collegare l’iniziativa «in modo più diretto al mondo delle imprese». Una lettura non condivisa da Michele Tiraboschi, direttore del Centro studi internazionali comparati Adapt-Marco Biagi, che a tempi.it spiega: «Queste cose si sarebbero potute scrivere già un anno fa; Garanzia Giovani, infatti, non è stata inventata il 1° maggio dal Governo Renzi, ma è un’iniziativa europea del 2013, le cui linee programmatiche erano note già da tempo». E aggiunge: «Senza che l’Italia sviluppi i servizi al lavoro, anche gli incentivi e le semplificazioni del quadro normativo non basteranno a ridurre la disoccupazione».

Tiraboschi, perché Garanzia Giovani non funziona?
Non è tanto Garanzia Giovani in sé che non funziona; il problema è che, da anni, in Italia, non funziona il mercato del lavoro nel suo complesso. In particolare, manca ancora un sistema di agenzie pubbliche e private in grado di collegare la domanda con l’offerta, un sistema formativo e scolastico adeguati, nonché una seria analisi dei bisogni professionali della nostra economia. Tutti elementi su cui l’impianto di Garanzia Giovani dovrebbe innestarsi, ma non riesce. Tutte cose che la Legge Biagi del 2003 aveva già messo nero su bianco, salvo poi non essere mai stata mandata a regime per opposizioni di natura culturale e politica. Non è certo un caso, infatti, se abbiamo così tanti giovani disoccupati, ma anche molte aziende che, invece, cercano personale qualificato senza trovarlo.

I 100 mila giovani che dal 1° maggio si sono iscritti al portale di Garanzia Giovani troveranno un impiego?
Questo è il problema! Garanzia Giovani prevede che, entro quattro mesi dall’iscrizione al portale, sia offerta loro un’opportunità formativa o lavorativa. Ma c’è il rischio, su cui praticamente tutti gli osservatori concordano, che ciò non avverrà. Perché le offerte di lavoro, almeno per ora, sono pochissime, 2-3 mila al massimo, e si tratta prevalentemente di tirocini o proposte da parte di agenzie per il lavoro interinali e di impieghi solamente occasionali. Pochissimi, invece, sono gli apprendistati. Pensi che il ministero, non avendo a disposizione offerte, ha addirittura riattivato il vecchio portale del ClicLavoro, che altro non è se non un motore di ricerca. In pratica, è come se avessimo messo 100 mila persone in fila davanti a una porta, che, però, rimarrà chiusa. Creando aspettative che, se non dovesse cambiare nulla, saranno inevitabilmente disattese.

LEGGI ANCHE:

Operai al lavoro

C’è un lavoro che va fatto per essere felici, e non è neanche retribuito

20 Marzo 2023
Lavoro

«Non manca il lavoro, mancano i lavoratori, soprattutto giovani»

19 Marzo 2023

Garanzia Giovani è destinata a fallire?
Io penso che Garanzia Giovani sia un’iniziativa bellissima, ma occorre altresì rendersi conto che, se non ci creano le condizioni per attivarla, non servirà a nulla. Prendiamo, per esempio, il caso della Lombardia: lì Garanzia Giovani si è innestata sul sistema già collaudato della Dote Lavoro e funziona, tanto che sono stati fatti i primi colloqui e le interviste con i candidati. Ma ci sono regioni, come la Sicilia, la Campania e la Calabria, che ad oggi non hanno avviato nulla e, senza i servizi per il lavoro, non servirà stanziare risorse.

La disoccupazione, intanto, è tornata a crescere. Non crede che, senza la ripresa, nessuna legge possa servire?
Certamente non basta una nuova legge per cambiare comportamenti e prassi radicate. Però, mentre l’Italia non cresce e la disoccupazione rimane a livelli record, c’è chi, come gli Stati Uniti, ha ridotto la disoccupazione al 6 per cento, o la Germania, che ha portato quella giovanile al 10 per cento. Se non facciamo qualcosa per provare a risolvere le criticità di sistema che frenano il Paese, è difficile che si possa tornare a crescere. Ma anche usare la leva degli incentivi o quella della semplificazione normativa non serve, se non si sviluppano i servizi per il lavoro. Le precedenti esperienze della riforma Fornero e del decreto Letta sul lavoro l’hanno dimostrato.

@rigaz1

Tags: disoccupazione giovaniledisoccupazione italiagaranzia giovaniLavorolegge biagiMichele Tiraboschiyouth guarantee
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Operai al lavoro

C’è un lavoro che va fatto per essere felici, e non è neanche retribuito

20 Marzo 2023
Lavoro

«Non manca il lavoro, mancano i lavoratori, soprattutto giovani»

19 Marzo 2023
Lavoratori

Sempre più anziani, sempre meno adulti. Il paradosso del lavoro in Italia

13 Marzo 2023

Migranti, non c’è lavoro senza formazione

8 Marzo 2023
Operai edili al lavoro in un cantiere di un parcheggio sotterraneo in costruzione. Genova, 13 Novembre 2021.
ANSA/LUCA ZENNARO

Le imprese chiedono «più immigrazione o chiudiamo bottega»

7 Marzo 2023
Jerome Powell, sullo sfondo Joe Biden

Dal mercato del lavoro Usa due dati controintuitivi su questa ondata di inflazione

6 Marzo 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Alla Francia nella tempesta mancava solo un maxi scandalo finanziario
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Lo stupro e la contrattualizzazione del rapporto sessuale
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist