Una memoria condivisa su fascismo e antifascismo è possibile solo a partire dai fatti
Chi ancora oggi pretende di avere l’esclusiva della Resistenza dovrebbe anche ricordare che cosa avvenne tre anni dopo la Liberazione, il 18 aprile 1948
Chi ancora oggi pretende di avere l’esclusiva della Resistenza dovrebbe anche ricordare che cosa avvenne tre anni dopo la Liberazione, il 18 aprile 1948
Rassegna ragionata dal web su: l’opposizione senza parole davanti alle critiche scomposte di Darmanin alla Meloni sull’immigrazione, il nuovo ambasciatore Usa in Italia, la controffensiva ucraina di primavera rimandata all’estate
Per non incrinare i rapporti con gli Usa il governo ha deciso di stracciare l'accordo firmato con la Cina da Conte nel 2019. Per evitare danni economici la premier dovrà essere abile a stringere nuove intese con Pechino e Washington
Il Mes, la "rimodulazione" del Pnrr e il rapporto "costruttivo" con l'Unione Europea. Come si sta muovendo l'Italia. Intervista a Marcello Signorelli, professore di Politica Economica
I giornali italiani hanno sottolineato solo la sintonia col premier Sunak sull'immigrazione, ma i quotidiani del paese (anche di sinistra) hanno apprezzato la leader italiana
Rassegna ragionata dal web su: cosa è successo (e perché) nell’Aula di Montecitorio sullo scostamento di bilancio, il curioso antifascismo di Travaglio, la sorprendente sintonia tra la Meloni e la Perfida Albione
Rassegna ragionata dal web su: l’inequivocabile scelta della premier per la democrazia, il valore universale della festa della Liberazione, il 25 aprile come corpo contundente da abbattere sugli avversari
C'è il rischio che i miliardi piovuti dall'Europa possano non essere spesi o spesi male. Il governo ha ereditato una complicata partita economica e politica
La sinistra ha imposto una lettura secondo cui a battere i nazifascisti furono solo i partigiani rossi e questo le fa credere di poter squalificare chiunque altro. Le cose non stanno così per Battista, Polito, Violante
Rassegna ragionata dal web su: il partito conservatore vero obiettivo degli allarmi farlocchi per la democrazia, la lobby filocinese tra grillini e cattolici, il ruolo del Partito radicale nella storia d’Italia
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851
Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]
Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70