Nel secondo paese più vecchio (e in via di spopolazione) al mondo gli amministratori guardano al modello Akashi. Dove medici, mense, asili e piscine sono gratis e i giovani dai 25 ai 39 anni sono tornati a mettere su famiglia
Esasperati dagli alti costi dell’energia, sempre più cittadini si dicono favorevoli ad un riavvio dei reattori. Le bollette sono rincarate del 40 per cento e, con l'estate, potrebbero arrivare al 70
Per sperare che Kiev resista a Mosca la Nato deve produrre più armi e più velocemente. Ma non è solo l'Occidente a riattivare la macchina bellica: perfino Giappone e Corea del Sud ora parlano apertamente di dotarsi di armi nucleari
Rassegna ragionata dal web su: la reazione insolitamente “comunitaria” richiesta da Olaf Scholz all’Inflation Reduction Act americano, il nuovo peso dell’Italia con il governo Meloni
Per la prima volta dalla fine della seconda guerra mondiale, Tokyo autorizza il suo esercito ad attaccare un paese straniero. Nei prossimi cinque anni, spenderà 313 miliardi di dollari per missili e munizioni. L'obiettivo è contrastare Cina e Corea del Nord
«Il governo di Kim Jong-un vuole ricordare a Usa e Giappone che può colpire quando vuole. Ma lo scopo è più difensivo che offensivo». Intervista a Jim Hoare, primo diplomatico a rappresentare la Gran Bretagna a Pyongyang
Rassegna ragionata dal web su: il missile di Kim Jong-un sul Giappone e l’urgenza di tornare ad affiancare la diplomazia e la politica alla supremazia militare Usa
Perché hanno ucciso l'ex presidente? Non un terrorista, non un invasato religioso. È questo buco nero nella mente e nel cuore che fa paura. Lettera dal Giappone
Per Pechino l'ex premier giapponese era «il principale politico anticinese del mondo». Abe, infatti, ha sempre cercato di frenare l'influenza del Dragone, tanto che a dicembre il regime lo minacciò così: «Finirà in un bagno di sangue»