Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Il Giappone si litiga i (pochi) residenti. E vince chi punta su mamme e papà

Nel secondo paese più vecchio (e in via di spopolazione) al mondo gli amministratori guardano al modello Akashi. Dove medici, mense, asili e piscine sono gratis e i giovani dai 25 ai 39 anni sono tornati a mettere su famiglia

Caterina Giojelli
05/04/2023 - 5:35
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

«Ora o mai più»: il primo ministro Fumio Kishida lo va ripetendo dall’inizio dell’anno, «il Giappone è al limite della possibilità di continuare a funzionare come società. Concentrare l’attenzione sulle politiche relative all’infanzia e all’educazione dei bambini è una questione che non può aspettare e non può essere rimandata».

Kishida annunciava a gennaio l’ennesimo piano di incentivi, promettendo di raddoppiare la spesa dei programmi legati all’infanzia per disinnescare quella che gli economisti chiamano «bomba demografica a orologeria»: il riferimento è al tasso di fecondità di appena 1,36 figli per donna, lontanissimo dalla sogli adel rimpiazzo generazionale e al calo delle nascite (mento di 800 mila quelle registrate lo scorso anno) nel secondo Paese al mondo per numero di persone di età superiore ai 65 anni (circa il 28 per cento), dopo lo stato di Monaco. Un paese che secondo i ricercatori arriverà a contare meno di 53 milioni di persone (dai 125 milioni di adesso) entro la fine del secolo.

Fatte le debite presentazioni, più di ogni proclama gira un nome: Akashi. Quando, prima delle elezioni di aprile, The Yomiuri Shimbun ha condotto un sondaggio tra gli amministratori di 47 prefetture e 1.741 città, oltre il 90 per cento dei leader locali ha affermato di considerare serio e urgente il problema del calo demografico (il 65 per cento lo ritiene “estremamente grave”, il 26 per cento come “piuttosto serio”). Le preoccupazioni maggiori provenivano dalle prefetture di Iwake e di Fukushima, devastate dal terremoto e dall’incidente nucleare del 2011, ma soprattutto dalle aree comprendenti comuni con popolazione inferiore ai 10 mila abitanti che si stanno spopolando a causa dell’«inarrestabile esodo delle giovani generazioni alla ricerca di un lavoro o di un’istruzione superiore». Tuttavia un modello, manifestamente indicato da 49 amministratori, esiste: Akashi, appunto.

Il modello Akashi, tutto gratis per i genitori

La città della prefettura di Hyogo ha registrato un aumento della popolazione, passando dai 290 mila residenti del 2013 ai 300 mila dello scorso anno. E l’afflusso di giovani che la scelgono per mettere su famiglia è in costante crescita. Merito della politica dei “cinque programmi gratuiti”, tutti rivolti ai giovani genitori. Ad Akashi medici e servizi sanitari per i piccoli sono gratuiti. Sono gratuiti gli asili per il secondo e successivi figli. Funzionari municipali visitano mensilmente le famiglie con bambini di età compresa dai 3 mesi a 1 anno offrendo loro consulenze e soprattutto tutti gli articoli per l’infanzia di cui hanno bisogno. Sono gratuite le mense scolastiche delle medie inferiori così come l’accesso alle piscine e a musei per tutti i minori residenti in città. Anche il parco giochi al coperto Hare Hare è gratuito per i residenti e un posto «gratis dove i bambini possano giocare tutto il tempo che vogliono» non è un fattore secondario per i giovani dai 25 e 39 anni, la maggior parte provenienti dalle prefetture di Kobe e Osaka, che rappresentano l’afflusso più corposo ad Akashi e anche le basi per una solida stabilità demografica futura, «il fatto che la città fornisca servizi medici gratuiti è stato determinante per trasferirci», racconta una mamma di 35 anni al The Japan News.

In particolare «Akashi – scrive David Kolf, che insegna inglese in Giappone – ha il vantaggio di essere collegata da linee di trasporto pubblico ad aree urbane molto più grandi e può quindi fungere da sobborgo. Le persone possono andare a lavorare a Osaka, per esempio, e tornare a casa ad Akashi. Non sorprende che i problemi di spopolamento siano più acuti nelle aree più remote. Potresti comprare una casa in questi villaggi abbastanza facilmente (anche sovvenzionata dal governo), ma poi cosa faresti per vivere?».

La “gara” al ripopolamento del Giappone

Higashikawa, Hokkaido, ai piedi della catena montuosa Daisetsuzan, è a questo proposito un’altra città considerata un modello di ispirazione per 26 amministratori di piccoli centri urbani: nel 1993 sembrava destinata a scomparire, oggi è passata da meno 7 mila a oltre 8.500 abitanti. Higashikawa ha puntato sul fascino del borgo incontaminato, sprovvisto di ferrovie e autostrade ma capace di ridare senso a un vivere tranquillo e pieno di comfort a contatto con la natura. Taketa, 25 mila abitanti in una regione ricca di torrenti e sorgenti termali, ha puntato al contrario sull’idea del “distretto” dell’artigianato, la lavorazione del legno, la tintura di tessuti e carta, arrivando ad aprire un ufficio a Tokyo per assistere nel trasferimento i giapponesi stanchi dei ritmi iperfrenetici della città. L’Economist ha invece di recente celebrato il modello Toyama, 390 mila abitanti, un calo impercettibile dello 0,47 per cento della popolazione tuttavia una popolazione sempre più vecchia. Toyama “tiene” grazie al suo approccio “dumpling and skewer” alla pianificazione urbana, centri ad alta densità collegati da una metro leggera che consente anche agli anziani (titolari di abbonamenti scontati ad hoc) di spostarsi agilmente per raggiungere cliniche, musei, negozi, centri benessere: l’idea della città a portata di mano è sostenibile ma per quanto? È significativo a questo proposito, commenta ancora Kolf, che il suo centro per anziani all’avanguardia sorga su «quella che un tempo era una scuola elementare».

Dal 2011 in Giappone le vendite dei pannoloni per anziani hanno superato quelle dei pannolini per bambini. Ad Akashi questi ultimi vengono distribuiti gratis insieme al latte in povere e alla compagnia degli incaricati dal programma: mamme o papà che hanno cresciuto i loro figli e puntano ad alleviare insieme alle spese la solitudine e la fatica dei giovani genitori.

Tags: calo demograficogiappone
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La nuova mappa ufficiale della Cina

La Cina “invade” Russia, India e Giappone (oltre a Taiwan)

1 Settembre 2023
Due uomini camminano nella città di Takashi Nagai, Nagasaki, distrutta dalla bomba atomica

Takashi Nagai, profeta della resurrezione nella landa atomica

25 Agosto 2023

I semi dell’amore scoperti da Takashi Paolo Nagai

23 Luglio 2023
Il presidente statunitense Joe Biden, col primo ministro giapponese Fumio Kishida e il presidente sudcoreano Yoon Suk Yeol al G7 di Hiroshima, 21 maggio 2023 (Ansa)

Il Giappone dà armi all’Ucraina (via Usa)

21 Giugno 2023
Chieko Baisho nei panni di Michi, una dei protagonisti del film Plan 75

“Plan 75”, o della disumana civiltà del diritto di morire

11 Maggio 2023
Lavoratori presso la centrale nucleare dismessa di Fukushima, Giappone, 15 novembre 2021 (Ansa)

Dodici anni dopo il disastro di Fukushima, i giapponesi rivogliono il nucleare

27 Febbraio 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lo spot Esselunga "La pesca"
Blog

La pesca di Esselunga e l’anima radicale della sinistra

Peppino Zola
2 Ottobre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist