Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Dodici anni dopo il disastro di Fukushima, i giapponesi rivogliono il nucleare

Esasperati dagli alti costi dell’energia, sempre più cittadini si dicono favorevoli ad un riavvio dei reattori. Le bollette sono rincarate del 40 per cento e, con l'estate, potrebbero arrivare al 70

Simone Cantarini
27/02/2023 - 5:40
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
Lavoratori presso la centrale nucleare dismessa di Fukushima, Giappone, 15 novembre 2021 (Ansa)
Lavoratori presso la centrale nucleare dismessa di Fukushima, Giappone, 15 novembre 2021 (Ansa)

I giapponesi sono sempre più favorevoli al ripristino delle centrali nucleari a 12 anni dal devastante terremoto che colpì il paese l’11 marzo del 2011 provocando il disastro dell’impianto di Fukushima. A svelarlo è il quotidiano Asahi Shimbun, che si oppone alle nuove politiche sul nucleare del governo di Fumio Kishida.

In un sondaggio telefonico condotto tra il 18 e il 19 febbraio scorso dal popolare giornale giapponese è emerso che la maggioranza dei giapponesi sostiene il riavvio dei reattori per la prima volta dal 2011. Alla domanda sulla ripresa delle operazioni nelle centrali nucleari attualmente sospese il 51 per cento si è detto d’accordo, mentre il 42 per cento si è dichiarato apertamente contrario. Il paese è ancora spaccato i due in merito alla costruzione di nuovi reattori, punto centrale del piano del governo Kishida, con il 45 per cento degli intervistati favorevoli e il 46 per cento contrari.

Guerra in Ucraina

Pur restando divisa, la posizione del nucleare sta radicalmente cambiando, tanto che ormai molti commentatori nipponici parlano di una fine del movimento antinuclearista giapponese, seppur una fetta del Paese sia ancora restia a un ritorno in grande stile al passato. Dopo lo shock del 2011, nel primo sondaggio di questo tipo condotto dal popolare quotidiano nipponico nel 2013, solo il 30 per cento dei giapponesi era favorevole a un ritorno al nucleare. Nelle rilevazioni annuali le percentuali sono rimaste più o meno le stesse.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

L’ultimo sondaggio condotto dall’Asahi Shimbun risale allo scorso anno, prima dell’invasione russa dell’Ucraina e dell’impennata dei prezzi del gas che hanno pesato molto sull’economia del Giappone. Nel 2022 solo il 38 per cento si è detto favorevole al nucleare, confermando l’andamento delle precedenti rilevazioni. Il dato di quest’anno mostra come la guerra in Ucraina e i timori per la sicurezza delle forniture energetiche abbia radicalmente mutato lo scenario nipponico sul nucleare.

Aumento dei prezzi

Ad accelerare questo processo non è stata solo l’azione di governo, che da tempo sta cercando di rilanciare il nucleare, ma la forte disparità del costo dell’energia elettrica nelle aree servite da impianti atomici rispetto a regioni, come la megalopoli di Tokyo, alimentate solo con centrali a gas e carbone.

Secondo una stima del quotidiano Nikkei, le regioni di Tokyo, Tohoku e Chubu le bollette sono più care di circa il 40 per cento rispetto a Kansai e Kyushu dove sono in funzione nove reattori riavviati in questi anni dal governo giapponese. A fine gennaio, sette società, tra cui Tokyo Electric Power Company Holdings (Tepco), hanno presentato domanda al ministero dell’Economia, del Commercio e dell’Industria per aumenti di prezzo ulteriori dal 30 al 40 per cento circa annullando le misure messe in atto dall’esecutivo per ridurre il peso delle bollette sulle famiglie.

Come sottolineato dai media giapponesi, a causa dell’aumento dei prezzi della Tepco in estate, quando vi sarà il picco di domanda di energia elettrica a causa dell’utilizzo dei condizionatori, le bollette potrebbero costare nell’area metropolitana di Tokyo il 70 per cento in più rispetto alla regione di Kensai. Ai costi si aggiunge ovviamente l’impatto ambientale, altro motivo evocato dal governo Kishida che prosegue sul percorso tracciato nel 2021 dal premier Yoshihide Suga, il primo ad affermare che il Giappone avrebbe dovuto non solo ripristinare le centrali esistenti ma costruirne di nuove per rispettare gli impegni di neutralità climatica al 2050.

Una scelta obbligata

Quella del nucleare appare per il Giappone una scelta obbligata. Il paese asiatico membro del G7 è praticamente privo di risorse energetiche sul suo territorio e ad oggi importa il 90 per cento del suo fabbisogno energetico di cui l’88 per cento fossili, soprattutto gas e petrolio. Nel 2022 il Giappone ha importato 72 milioni di tonnellate di Gnl, primo importatore al mondo insieme alla Cina.

Ma il nucleare ha rappresentato nel passato il vero motore della crescita nipponica. Infatti, fino al disastro nucleare di Fukushima del 2011, il paese aveva beneficiato per decenni di energia a basso costo autoprodotta grazie al nucleare. Nel 1966, il Giappone avviò il suo il suo primo reattore commerciale che negli anni seguenti crebbero fino a raggiungere il numero di 54 che contribuivano a produrre il 30 per cento del fabbisogno energetico del paese.

A seguito del disastro della centrale di Fukushima, colpita dall’onda di tsunami generata dal terremoto di magnitudo 9.1 che devastò il Giappone orientale, l’allora governo guidato da Naoto Kan a spegnere tutti i reattori. Solo a partire dal 2015 alcuni impianti sono stati ripristinati e ad oggi sono stati allacciati alla rete dopo rigidissimi controlli e test un totale di nove reattori sui 33 attivi prima del disastro di Fukushima.

Tags: bolletteenergia nuclearefukushimagiappone
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Olaf Scholz

Cari costano alla Germania opportunismo merkelliano e fanatismo green

1 Giugno 2023
Ursula von der Leyen Green Deal

A causa del Green Deal, fra gli Stati europei c’è un pessimo clima

25 Maggio 2023
Centrale nucleare di Tricastin, Francia (ansa)

La guerra “atomica” tra Francia e Germania

11 Maggio 2023
Chieko Baisho nei panni di Michi, una dei protagonisti del film Plan 75

“Plan 75”, o della disumana civiltà del diritto di morire

11 Maggio 2023

Il Giappone si litiga i (pochi) residenti. E vince chi punta su mamme e papà

5 Aprile 2023
Giorgia Meloni a Nuova Delhi con Narendra Modi

Il “momento” dell’Italia che gli “antifascisti su Marte” non colgono

6 Marzo 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Nessun contenuto disponibile

Scrivi a Tempi

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist