Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Perché in Cina i nazionalisti «festeggiano per la morte di Shinzo Abe»

Per Pechino l'ex premier giapponese era «il principale politico anticinese del mondo». Abe, infatti, ha sempre cercato di frenare l'influenza del Dragone, tanto che a dicembre il regime lo minacciò così: «Finirà in un bagno di sangue»

Leone Grotti
09/07/2022 - 6:27
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Shinzo Abe, ucciso ieri in Giappone, mentre annuncia le dimissioni nel 2020

«Per celebrare la morte di Shinzo Abe regaliamo un articolo per ogni acquisto. Tutto il mondo è in festa». «Per festeggiare la morte di Abe, a tutti coloro che acquistano una bici regaliamo un paio di guanti». «Sconto prendi due paghi uno per tre giorni per festeggiare la morte di Abe». Sono solo alcuni esempi degli striscioni che sono stati appesi in tutta la Cina dai nazionalisti alla notizia dell’assassinio dell’ex premier del Giappone.

L’assassinio di Shinzo Abe in Giappone

Abe, 67 anni, è stato ucciso ieri mattina a Nara, durante un comizio elettorale di presentazione dei candidato del suo Partito liberaldemocratico. L’ex premier è stato ucciso da un colpo di arma da fuoco esploso, secondo le prime ricostruzioni, da un uomo di 41 anni, Tetsuya Yamagami, già definito «eroe» in Cina. Le ragioni del suo gesto sono ancora sconosciute.

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

Mentre i giornali eterodiretti dal Partito comunista cinese versavano lacrime di coccodrillo sull’uccisione di Abe, i nazionalisti per le strade e sui social, così come molti giornali in lingua cinese, esultavano per la scomparsa di quello che era considerato «il principale politico anticinese del mondo».

Il ritorno del Giappone come potenza militare

Al di là delle tante e giustificate ragioni storiche per cui il Giappone è odiato in Cina, Pechino non ha mai visto di buon occhio il tentativo dell’ex premier nipponico (dal 2006 al 2007 e dal 2012 al 2020) di restituire al paese una dimensione di potenza militare.

Abe è sempre stato convinto che di fronte a una Corea del Nord e a una Cina sempre più aggressive, il paese non potesse permettersi il lusso del pacifismo a oltranza. Pur cedendo a una visione marcatamente nazionalista in diverse occasioni, ha cercato (forse senza successo) di far superare ai giapponesi i fantasmi e le paure per le atrocità compiute durante la Seconda guerra mondiale.

Striscioni in Cina per festeggiare la morte di Shinzo Abe
Nello striscione si legge: «Per celebrare la morte di Abe, offriamo un tè gratis per ciascuno acquistato per tre giorni. Tutto il mondo è in festa»

Shinzo Abe e le alleanze anticinesi

Nel 2015, ad esempio, Abe è riuscito a far passare una legge che autorizzava le forze di autodifesa di Tokyo a partecipare a missioni di combattimento all’estero insieme alle truppe alleate. Ha aumentato il budget dedicato alla difesa e istituito un consiglio di sicurezza nazionale. Ha però fallito nel tentativo di modificare l’articolo 9 della Costituzione che impone al paese di rinunciare alla guerra.

LEGGI ANCHE:

L'incontro virtuale a fine dicembre tra i leader di Russia e Cina, Putin e Xi

La Cina fornisce materiale bellico non letale alla Russia

25 Gennaio 2023
Giovani protestano in Cina contro la politica "zero Covid"

La Cina arresta i giovani che hanno manifestato contro il lockdown

20 Gennaio 2023

L’ex premier ha sempre cercato di rafforzare i rapporti internazionali, specie con gli Stati Uniti, per porre un freno all’influenza cinese, criticando a più riprese un’eventuale annessione di Taiwan da parte di Pechino (posizione comprensibile, dal momento che se accadesse Tokyo si ritroverebbe con l’esercito cinese a soli 100 km di distanza dalle isole giapponesi Ryukyu). Ha dunque lavorato per far entrare il Giappone nel Tpp, ha migliorato i rapporti in Asia con India e Vietnam, ha lanciato l’idea del Quad con Usa, Australia e India in funzione anticinese.

«Finirà in un bagno di sangue»

Anche dopo l’uscita di scena politica, Abe ha continuato a far discutere. Ha proposto di ospitare alcuni ordigni atomici americani in Giappone, scatenando un’ondata di proteste tanto in Cina quanto in patria. Ha denunciato le mosse aggressive e «suicide» di Xi Jinping nei confronti di Taiwan, chiedendo agli Stati Uniti di modificare la politica dell’ambiguità strategica e di dichiarare che in caso di invasione gli Usa avrebbero difeso l’isola. «L’emergenza di Taiwan è l’emergenza del Giappone», ha anche affermato.

Le sue dichiarazioni spinsero il portavoce del ministero degli Esteri cinese, Wang Wenbin, a tuonare in dicembre: «Shinzo Abe dice un sacco di sciocchezze. Chiunque tenti di ritornare sulla vecchia strada del militarismo e di sfidare il popolo cinese, finirà sicuramente in un bagno di sangue».

La previsione del portavoce si è avverata. Abe è stato assassinato ieri e per le strade cinesi si festeggia: «Comprate una birra e ve ne diamo una in regalo per celebrare l’assassinio di Abe».

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: CinagiapponeShinzo Abetaiwan
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

L'incontro virtuale a fine dicembre tra i leader di Russia e Cina, Putin e Xi

La Cina fornisce materiale bellico non letale alla Russia

25 Gennaio 2023
Giovani protestano in Cina contro la politica "zero Covid"

La Cina arresta i giovani che hanno manifestato contro il lockdown

20 Gennaio 2023
La Russia testa un missile balistico intercontinentale

La guerra in Ucraina scatena la corsa al riarmo globale

19 Gennaio 2023
La miniera di ferro di Kiruna, Svezia, gestita dalla compagnia statale Lkab, la stessa che il 12 gennaio scorso ha annunciato nella medesima regione la scoperta del più grande giacimento di terre rare d’Europa (foto Ansa)

«No, il maxi giacimento di terre rare in Svezia non salverà l’Europa dalla Cina»

18 Gennaio 2023
Politicall

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

16 Gennaio 2023

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni

In lode di Adriana e Peppino che hanno “fatto” migliaia di figli per la Chiesa

Emanuele Boffi
27 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Un po’ di panico tra i manettari è giustificato: qualcosa è cambiato nella magistratura
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist