La scuola non è per giovani. Il concorsone di Profumo senza Tfa
La Gazzetta ufficiale ha pubblicato il bando di concorso per dodicimila cattedre. Ma solo per gli abilitati. Gli abilitandi del Tfa rimangono fuori.
La Gazzetta ufficiale ha pubblicato il bando di concorso per dodicimila cattedre. Ma solo per gli abilitati. Gli abilitandi del Tfa rimangono fuori.
Giovanni Cominelli, esperto di politiche scolastiche, esprime i suoi dubbi sul nuovo concorso per accedere all'insegnamento: «I precari aumentano. Una soluzione? Dare autonomia alle scuole»
A una settimana anno dall'inizio della scuola, l'assessore all'Istruzione della Lombardia Valentina Aprea dichiara: «C'è bisogno di misure urgenti, o potremmo pregiudicare la qualità dell'insegnamento»
Il sottosegretario all'Istruzione Marco Rossi Doria anticipa a tempi.it il lavoro sulla scuola: «Niente paura per gli insegnanti precari che perderanno il concorso: manterranno comunque il posto in graduatoria».
Secondo l'ex consigliere del ministero Istruzione, «i bandi sono stati rinviati per troppo tempo. Le graduatorie concorsuali "di merito" sono divenute vecchie di oltre vent'anni. Bene Profumo»
In un'intervista al quotidiano Avvenire, il ministro dell'Istruzione Francesco Profumo mette chiarezza sui nuovi concorsi del 24 settembre: «Erano tredici anni che non si facevano concorsi di inserimento».
L'ex ministro dell'Istruzione sulle misure portate avanti da Profumo: «Il nuovo bando è positivo, ma si dovrebbe pensare anche ai giovani iscritti ai Tfa»
Il consiglio dei ministri giudica incostituzionale l'art. 8 della legge "Cresci Lombardia". La legge però era stata precedentemente discussa con il governo. Formigoni: «Che strano, il governo impugna se stesso».
Se la Regione siciliana tarda ad usare i fondi Fas, le aziende e le università dell'isola mettono in campo progetti d'eccellenza che sono premiati dalla Commissione europea con 272 milioni di euro
«Lo Stato non ci dà un euro»: così Michele Faldi, direttore della Didattica dell'Università Cattolica di Milano, spiega il costo dei corsi universitari. E aggiunge: «Bene riconoscere i tre anni di attività svolta dagli insegnanti».
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851
Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]
Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70