Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

C’è una Sicilia high tech che nessuno conosce (e che vince in Europa)

Se la Regione siciliana tarda ad usare i fondi Fas, le aziende e le università dell'isola mettono in campo progetti d'eccellenza che sono premiati dalla Commissione europea con 272 milioni di euro

Chiara Rizzo
10/07/2012 - 19:12
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Mentre i Fondi europei per il mezzogiorno (Fas) stanziati ad hoc per la Sicilia, giacciono inerti in attesa di programmi che la Regione non presenta – per difetti burocratici – c’è un’altra isola che va ad una velocità diversa, da quella dei Palazzi palermitani. È la Sicilia della ricerca e dell’high tech che per meriti, e attraverso progetti d’eccellenza, si è vista premiata dai finanziamenti della Commissione europea per i ricercatori di università, centri di ricerca e piccole e medie imprese.

Anzi, una Sicilia da record con 76 progetti scelti, di cui ben 50 solo tra le università. Tra i 40 mila candidati nazionali ne sono stati scelti solo 7.098: quelli giudicati più meritevoli di ottenere un aiuto economico sono appunto i siciliani. Che adesso riceveranno ulteriore ossigeno grazie a 272 milioni di euro su 2 miliardi complessivi. È questo il dato più significativo che è emerso dalla presentazione dei bandi 2013 per il “VII programma quadro per la ricerca e l’innovazione” a Roma, a cui hanno partecipato tra gli altri il ministro per l’Istruzione Francesco Profumo e il vicedirettore della Rappresentanza in Italia della Commissione europea Emilio Dalmonte.

Sono storie bellissime quelle che emergono dietro ai numeri dei vincitori del bando, perché raccontano dell’avventura di costruire qualcosa in un territorio afflitto da alti livelli di disoccupazione (intorno al 18 per cento, contro la media nazionale dell’8 per cento), soprattutto tra i giovani (36 per cento, tra le più alte d’Italia), e con un’altissima fuga dei cervelli sia nel resto del paese sia all’estero.

Qualcuno però ce la fa comunque e combatte, seppur tra gli ostacoli della burocrazia, la carenza delle infrastrutture, i danni della crisi europea che qui sono più forti. Ecco dunque che spiccano il volo progetti come quello denominato NewTbac per lo sviluppo di una nuova generazione di vaccini per la tubercolosi (riceverà 11,9 milioni di euro) e Eu-Gei, un network europeo per lo studio genetico sulla schizofrenia, entrambi ospitati all’Università di Palermo. Reservoir, dell’Università di Messina, per risorse e servizi virtuali (l’obiettivo è creare un sistema facile e trasparente di conservazione dei dati, per creare un’economia virtuale), che ha visto scendere in campo come partner anche il colosso Ibm e ora riceve 10 milioni e mezzo di euro.

Oppure Imsk, il sistema intregrato di mobile security creato dall’Università di Catania (prende 14,8 milioni di euro) e “Tiramisu”, un toolbox per la rimozione delle mine anti-uomo e le munizioni in zona di guerra (14,9 milioni di euro) progettatto nello stesso ateneo. E poi Safetrip dell’azienda M.B. Srl, un’insieme di applicazioni satellitari per l’allerta traffico, per gestire la sicurezza stradale e la prevenzione di incidenti (7,8 milioni di euro). L’azienda Proteo vince grazie al sistema Eposped che consente di aiutare negli spostamenti i pazienti allettati con ridotta mobilità (1,1 milioni di euro); la Teleinform e Level si aggiudica 8,1 milioni di euro per lo sviluppo di Uloop, un sistema di tecnologie wireless per aiutare l’architettura delle nuove città e facilitare la vita delle comunità.

Tags: cataniafrancesco profumoinnovazionemessinaPalermosiciliaUnione Europea
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Bagnasco immigrati

Immigrazione, Bagnasco: «Accogliere tutti non vuole dire accogliere tutto»

23 Settembre 2023
Il dittatore azero Ilham Aliyev annuncia la capitolazione degli armeni del Nagorno-Karabakh

«L’Ue doveva aiutare gli armeni. Ora sanzioniamo il regime azero di Aliyev»

22 Settembre 2023
Agricoltori in Bulgaria protestano contro le importazioni di grano dall'Ucraina

La disputa sul grano provoca la rottura dei rapporti tra Polonia e Ucraina

22 Settembre 2023

Abbiamo lasciato soli gli armeni

21 Settembre 2023
Il monumento di Stepanakert, capitale dell'Artsakh, nel Nagorno-Karabakh, "Siamo le nostre montagne"

Erdogan sbaglia, il Nagorno-Karabakh non appartiene all’Azerbaigian

21 Settembre 2023
Giorgia Meloni

Il gambetto della Meloni

20 Settembre 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Il cardinale George Pell
Blog

La Chiesa e le accuse (false) del mondo

Emanuele Boffi
23 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist