Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

C’è una Sicilia high tech che nessuno conosce (e che vince in Europa)

Se la Regione siciliana tarda ad usare i fondi Fas, le aziende e le università dell'isola mettono in campo progetti d'eccellenza che sono premiati dalla Commissione europea con 272 milioni di euro

Chiara Rizzo
10/07/2012 - 19:12
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Mentre i Fondi europei per il mezzogiorno (Fas) stanziati ad hoc per la Sicilia, giacciono inerti in attesa di programmi che la Regione non presenta – per difetti burocratici – c’è un’altra isola che va ad una velocità diversa, da quella dei Palazzi palermitani. È la Sicilia della ricerca e dell’high tech che per meriti, e attraverso progetti d’eccellenza, si è vista premiata dai finanziamenti della Commissione europea per i ricercatori di università, centri di ricerca e piccole e medie imprese.

Anzi, una Sicilia da record con 76 progetti scelti, di cui ben 50 solo tra le università. Tra i 40 mila candidati nazionali ne sono stati scelti solo 7.098: quelli giudicati più meritevoli di ottenere un aiuto economico sono appunto i siciliani. Che adesso riceveranno ulteriore ossigeno grazie a 272 milioni di euro su 2 miliardi complessivi. È questo il dato più significativo che è emerso dalla presentazione dei bandi 2013 per il “VII programma quadro per la ricerca e l’innovazione” a Roma, a cui hanno partecipato tra gli altri il ministro per l’Istruzione Francesco Profumo e il vicedirettore della Rappresentanza in Italia della Commissione europea Emilio Dalmonte.

Sono storie bellissime quelle che emergono dietro ai numeri dei vincitori del bando, perché raccontano dell’avventura di costruire qualcosa in un territorio afflitto da alti livelli di disoccupazione (intorno al 18 per cento, contro la media nazionale dell’8 per cento), soprattutto tra i giovani (36 per cento, tra le più alte d’Italia), e con un’altissima fuga dei cervelli sia nel resto del paese sia all’estero.

LEGGI ANCHE:

Joe Biden, presidente degli Stati Uniti (Ansa)

Biden: come Trump, peggio di Trump

3 Febbraio 2023
L'ex europarlamentare Antonio Panzeri e l'ex vicepresidente dell'Eurocamera Eva Kaili (Ansa)

Il Qatargate assomiglia sempre di più a Mani Pulite

30 Gennaio 2023

Qualcuno però ce la fa comunque e combatte, seppur tra gli ostacoli della burocrazia, la carenza delle infrastrutture, i danni della crisi europea che qui sono più forti. Ecco dunque che spiccano il volo progetti come quello denominato NewTbac per lo sviluppo di una nuova generazione di vaccini per la tubercolosi (riceverà 11,9 milioni di euro) e Eu-Gei, un network europeo per lo studio genetico sulla schizofrenia, entrambi ospitati all’Università di Palermo. Reservoir, dell’Università di Messina, per risorse e servizi virtuali (l’obiettivo è creare un sistema facile e trasparente di conservazione dei dati, per creare un’economia virtuale), che ha visto scendere in campo come partner anche il colosso Ibm e ora riceve 10 milioni e mezzo di euro.

Oppure Imsk, il sistema intregrato di mobile security creato dall’Università di Catania (prende 14,8 milioni di euro) e “Tiramisu”, un toolbox per la rimozione delle mine anti-uomo e le munizioni in zona di guerra (14,9 milioni di euro) progettatto nello stesso ateneo. E poi Safetrip dell’azienda M.B. Srl, un’insieme di applicazioni satellitari per l’allerta traffico, per gestire la sicurezza stradale e la prevenzione di incidenti (7,8 milioni di euro). L’azienda Proteo vince grazie al sistema Eposped che consente di aiutare negli spostamenti i pazienti allettati con ridotta mobilità (1,1 milioni di euro); la Teleinform e Level si aggiudica 8,1 milioni di euro per lo sviluppo di Uloop, un sistema di tecnologie wireless per aiutare l’architettura delle nuove città e facilitare la vita delle comunità.

Tags: cataniafrancesco profumoinnovazionemessinaPalermosiciliaUnione Europea
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Joe Biden, presidente degli Stati Uniti (Ansa)

Biden: come Trump, peggio di Trump

3 Febbraio 2023
L'ex europarlamentare Antonio Panzeri e l'ex vicepresidente dell'Eurocamera Eva Kaili (Ansa)

Il Qatargate assomiglia sempre di più a Mani Pulite

30 Gennaio 2023
La Ocean Viking approda ad Ancona con i migranti recuperati nel Mediterraneo

Migranti. Il piano Piantedosi funziona e l’Ue ascolta l’Italia

27 Gennaio 2023
Olaf Scholz Cancelliere Germania

Le difficoltà di Scholz in Germania dietro al caso dei tank Leopard

26 Gennaio 2023
L'incontro virtuale a fine dicembre tra i leader di Russia e Cina, Putin e Xi

La Cina fornisce materiale bellico non letale alla Russia

25 Gennaio 2023
L'Azerbaigian blocca il Corridoio di Lachin in Armenia

L’autogol dell’Azerbaigian in Armenia

25 Gennaio 2023

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Finalmente emerge un pensiero critico anche tra gli adepti del culto Ue
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist