Inizio scuola nel peggiore dei modi, tra lo Stato che fa incetta di insegnanti, fondi in ritardo e soliti pregiudizi. Intervista a Virginia Kaladich di Fidae
A Livorno «l’ideologismo e la miopia politica hanno avuto il sopravvento facendo compiere un grossolano errore». Macrì (fidae) ribadisce: «Serve un dispositivo normativo chiaro, inequivocabile»
Don Francesco Macrì, presidente Fidae, appoggia la proposta di Tempi: «La scuola paritaria fa risparmiare lo Stato. Difenderla è un vantaggio per tutti»
A causa della scelta della giunta Marino, solo le scuole non statali pagheranno la tassa rifiuti senza agevolazioni. Intervista a don Francesco Macrì, presidente Fidae
Assunzione dei precari, autonomia, alternanza tra aula e officina. Qualcosa si muove. Il “patto educativo” proposto dal premier Renzi visto dagli addetti ai lavori
Approvato dal MEF il modello di dichiarazione per l'IMU e la TASI per gli enti non commerciali. Tra questi rientrano anche le università non statali e le scuole paritarie in possesso di particolari requisiti
La Costituzione aggirata, la truffa della parità, la tripla tassa sulla scelta educativa, i genitori esautorati. Tutto quello che Renzi deve sapere prima di parlare di riforma della pubblica istruzione
Il Comune risparmierà: riconoscerà 2 mila euro all'anno per ogni studente delle paritarie più il costo della mensa. Altrimenti spenderebbe 5 mila euro a bambino
Per lo Stato svolgono un servizio pubblico come gli istituti statali, ma evidentemente i loro alunni inquinano di più: fra la tassa sui rifiuti e quella sugli immobili le scuole paritarie sono destinate a esborsi fatali. Ne resterà almeno una?