Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Scuole paritarie. «La situazione è grave. Una legge di iniziativa popolare è l’idea giusta e va sostenuta»

Don Francesco Macrì, presidente Fidae, appoggia la proposta di Tempi: «La scuola paritaria fa risparmiare lo Stato. Difenderla è un vantaggio per tutti»

Benedetta Frigerio
30/07/2015 - 4:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

scuola-shutterstock_181111211

A fronte della recente decisione della Corte di Cassazione, in cui si definisce “commerciale” l’attività di due scuole paritarie di Livorno, che ora dovrebbero pagare 422 mila euro di Ici, don Francesco Macrì sostiene l’idea di Tempi. Il presidente della Fidae (Federazione istituti di attività educative) commenta così la proposta di legge di inizativa popolare promossa dal nostro settimanale per garantire davvero la parità scolastica: «La parità reale è quello che chiediamo da anni. Davanti alla gravità della situazione credo che un’iniziativa legislativa da presentare al Parlamento sia un’azione giusta e che vada supportata». Raccogliendo 50 mila firme si potrà portare in Parlamento una proposta di legge nella quale si stabilisce che «tutte le scuole che compongono il sistema nazionale di istruzione – così come definito dall’articolo 1 della succitata legge 2000 n.62 – sono soggette al medesimo, equivalente e/o equipollente, regime di imposizioni e di esenzioni fiscali a cui sono soggette le scuole statali».

Presidente, come ha reagito quando ha letto la sentenza della Corte di Cassazione?
Sono ancora sorpreso, la sentenza non coglie l’anima della legge 62/2000, per cui la scuola paritaria è una parte «costitutiva» e «integrante» del sistema nazionale. La stragrande maggioranza delle scuole paritarie, inoltre, come tutte quelle cattoliche, non ha fini di lucro. Ma la preoccupazione non è solo per le scuole di Livorno, a cui la sentenza è rivolta, bensì per il fatto che si possa dare adito ad una serie di iniziative simili da parte di altri Comuni in un momento di grave emergenza educativa.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

La sentenza potrebbe dettare un indirizzo a tutto il Paese?
Sì, anche perché il verdetto è frutto di una cultura statalista ancora diffusa, in cui non si riesce a comprendere il valore e la funzione della scuola paritaria come pubblica e di pubblico interesse. Tanto meno come un diritto, anziché un privilegio.

Quella di Berlinguer sulla parità è una buona legge?
Nel 2012, a seguito di un dispositivo europeo, i rappresentanti del Miur, delle scuole non statali e del ministero dell’Economia e delle Finanze erano arrivati a un accordo comune: il dispositivo esonerava le scuole non statali dai pagamenti, a condizione che fossero a titolo gratuito o che avessero una retta di iscrizione dal valore simbolico, e insieme si decise che era considerata di valore simbolico ogni retta inferiore alla cifra spesa ogni anno dallo Stato per un alunno della scuola statale (sotto i 6 mila euro annui). Quindi nell’applicazione della legge 62/2000 si era fatto qualche passo in avanti, ma la sentenza cancella ogni sforzo, non tenendo conto dei suoi sviluppi.

È arrivato il momento di promuovere una nuova legge?
Quando diciamo che le scuole dovrebbero essere esentate dall’Ici (oggi Imu) e che dovrebbero essere finanziate dallo Stato non chiediamo un privilegio, ma solo il riconoscimento di un diritto e di un servizio: la libertà di scelta educativa e di insegnamento. Altrimenti non si capisce perché esistano delle risoluzioni europee, una del 1984 e l’altra del 2012, in cui si richiamano gli Stati affinché aboliscano ogni discriminazione fra paritarie e statali. Inoltre, anche da un punto di vista economico, la scuola paritaria costa infinitamente di meno allo Stato, a fronte di un servizio equivalente se non migliore. Perciò una proposta di legge in questo senso è vantaggiosa per tutti.

@frigeriobenedet

Foto scuola da Shutterstock

Tags: fidaelivornoscuola paritariatempi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Presentazione a Seregno del libro Luigi Amicone, l’anarcoresurrezionalista

Amicone e il suo incrollabile bisogno di «qualcosa di vero»

2 Aprile 2023

Tempi è una trottola che gira da Caorle fino alla Nigeria

27 Marzo 2023
Caorle 2023

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

6 Marzo 2023
La copertina del numero di marzo 2023 di Tempi, dedicata alla transizione alle auto elettriche decisa dall’Unione Europea

Suicidio elettrico e intelligenza artificiale. Cosa c’è su Tempi di marzo

4 Marzo 2023
La copertina del numero di febbraio 2023 di Tempi, dedicata al business degli accessori per cani e gatti

Gatti, B-XVI e inflazione. Cosa c’è nel numero di febbraio di Tempi

3 Febbraio 2023
Luigi Amicone e Roberto Perrone

Roberto Perrone, l’angelo custode della nostra amicizia

30 Gennaio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un ragazzo durante un momento di riposo dal lavoro di ripulitura dopo l'alluvione che ha colpito Forlì, 22 maggio 2023 (Ansa)

Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango

Marianna Bighin
26 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Con le sue mossette Macron voleva inguaiare Meloni. È finito inguaiato lui
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    «Con la guerra vince solo il lupo»
    Raffaele Cattaneo
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    L’identità di genere e il fantasma del transumanesimo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist