La delegata antidiscriminazione del Comune di Venezia, Camilla Seibezzi, scrive una lettera "filosofico-poetica" al Corriere. Dimenticando di spiegare la sua "riforma" dei moduli per l'iscrizione dei figli all'asilo
Intervista al magistrato Domenico Airoma, esperto di istituzioni europee: «Dove regna la logica del "gender", vige la legge del desiderio più forte. Come in Francia e in Inghilterra»
La «vera natura della coniugalità» in un mondo che ha separato le persone dai loro corpi e dai loro sessi. E quindi dai figli. Lectio magistralis dell'arcivescovo di Bologna, il testo integrale
Il gip Todisco estende i sigilli dagli stabilimenti di Taranto all'intero patrimonio aziendale. Il gruppo annuncia gli esuberi e la sospensione di ogni attività
Dopo la proposta della veneziana Seibezzi, anche una consigliera bolognese propone di sostituire i termini "padre" e "madre". Per rispondere a un bisogno più ideologico che reale.
Non è solo la mancanza di coperture a preoccupare gli osservatori, ma anche il fatto che da un anno a questa parte abbiamo assistito all'introduzione di sempre nuovi balzelli senza che reali benefici per i contribuenti siano stati ravvisati
La responsabile Diritti Civili della giunta Orsoni spiazza anche la maggioranza con un'idea alla Zapatero. Per cambiare le «categorie di pensiero» dei cittadini
A Maria Assunta e suo marito, con 3 figli naturali e due adottati, il tribunale dei minori ha impedito l'adozione di un sesto perché «il contesto familiare è già eccessivamente oneroso»