Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Omofobia. «La legge avrà conseguenze su tutta la società. E pagheranno per primi donne e bambini»

Intervista al magistrato Domenico Airoma, esperto di istituzioni europee: «Dove regna la logica del "gender", vige la legge del desiderio più forte. Come in Francia e in Inghilterra»

Benedetta Frigerio
19/09/2013 - 12:11
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

«Il tentativo di introdurre il reato di “omofobia” e “transfobia” non ha nulla a che vedere con la volontà di tutelare gli omosessuali da qualsiasi violenza». Domenico Airoma, magistrato con una lunga esperienza nelle istituzioni comunitarie, definisce la proposta di legge Scalfarotto-Leone (la cui discussione, ricominciata ieri, è stata rinviata a oggi a causa del mancato accordo sul testo) come un «provvedimento che arriva da lontano», nato da un’idea del diritto che «non ha nulla di liberale, espressione di un relativismo aggressivo, che vuole demolire ogni limite, primo fra tutti il dato naturale». Un pilastro saltato, che però «si può ancora recuperare». Di questo parlerà il magistrato domenica 5 ottobre a Milano, presso l’Auditorium Giovanni Paolo II della Parrocchia Santa Maria Nascente, al convegno “Ideologia del gender, omofobia e unioni civili omosessuali. Un itinerario contro la famiglia”.

Da dove arriva questo nuovo vocabolario giuridico che contiene parole come “genere” o “omofobia”, mai esistite prima?
L’Onu incominciò a parlare di genere, anziché di sesso femminile e maschile, alla Conferenza del Cairo nel 1994 e poi a quella di Pechino. Lì fu scritta l’agenda dell’ideologia di genere, affinché tutti gli Stati mutassero le loro legislazioni, fondandole non più su un dato naturale, ma su un costrutto frutto di un desiderio che non ha rispondenza con la realtà. E il pilastro su cui si basa da sempre l’ordinamento giuridico, dal quale nascono diritti ma anche doveri, è saltato. A cosa pensavano i nostri costituenti quando scrivevano che la famiglia è la società naturale fondata sul matrimonio? Di certo non a formazioni ecologiste. E a cosa facevano riferimento coloro che scrissero l’articolo 12 della Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo, quando avvertirono che «l’uomo e la donna hanno il diritto di sposarsi e di fondare una famiglia»? Evidentemente all’imprescindibile fondamento naturale.

Come è stato possibile demolire questo fondamento?
Attraverso la lenta ma inesorabile erosione praticata attraverso l’interpretazione dei giudici, soprattutto quelli della Corte europea dei diritti dell’uomo, i quali hanno statuito che quell’articolo potrebbe voler dire che l’uomo e la donna hanno diritto di sposarsi non necessariamente fra loro bensì con chiunque. Poi si sono susseguite varie risoluzioni del Parlamento Europeo nella quali si è incominciato a stabilire che la priorità, l’emergenza comunitaria è l’intronizzazione del “genere” che è chiamato a sostituire il sesso in tutti i testi normativi; il “genere” come sesso desiderato, nulla di statico, quindi: ognuno è ciò che si sente. E il diritto ora deve rincorrere il sentimento, anche se la realtà continua a dire l’opposto.

LEGGI ANCHE:

Un malato di tubercolosi ricoverato in ospedale

Basta cincischiare, la tubercolosi si può praticamente spazzare via entro il 2050

24 Marzo 2023
Prodotti a base di cannabis in Thailandia

«No alla cannabis legale. La via indicata dall’Onu è giusta»

20 Marzo 2023

Che conseguenze ha un tale sovvertimento? Non riguarda, in fondo, solo la percezione soggettiva delle persone?
Non si tratta di questioni circoscrivibili alla dimensione solo individuale. Al contrario, le conseguenze riguardano tutta la società. Non restano relegate al diritto privato, ma toccano quello pubblico; d’altronde il “gender” è un costrutto sociale che, come tale, reclama un riconoscimento pubblico, a partire dal matrimonio e dalla procreazione. Non importa se tutto ciò comporterà degli effetti collaterali spiacevoli (si pensi alle donne sfruttate per dare in affitto il proprio utero alla coppia omosessuale che vuole fortissimamente un figlio); qui si tratta di assecondare il diritto all’autodeterminazione. Gli altri, coloro che non sono così forti da imporre la propria autodeterminazione, soccomberanno; ma pazienza, non si possono assecondare i desideri di tutti. Ecco cosa accade quando il dato naturale è negato: non c’è più limite oggettivo a cui appigliarsi. Al quadro normativo europeo è venuto meno il chiodo.

Ma a furia di ottenere diritti a discapito di tutti, gli omosessuali non rischiamo di ghettizzarsi da soli?
È quello che hanno riconosciuto anche alcuni di loro, contrari alle nozze gay e alle rivendicazioni degli attivisti. È un mondo artificiale, quello verso il quale andiamo. Mi viene in mente una situazione fa film: pensi a cosa succederebbe se dopo una catastrofe rimanesse sulla Terra solo una coppia di  stati due uomini o due donne. Senza banche dello sperma, l’umanità sarebbe finita. Si tratta di prendere atto della realtà, non di combatterla. Chi la combatte alla fine resta solo. È una lotta che genera monadi che pensando di essere libere, ma si fanno terra bruciata intorno.

Solitudine, scontro tra più forti, deboli sempre meno tutelati. È una proiezione catastrofica: non sta esagerando?
Basta guardare cosa sta succedendo in altri Paesi, come l’Inghilterra o la Francia. Dalla legge contro l’omofobia si è passati al matrimonio per tutti. E quindi al figlio per tutti. “Fin quando desiderio non ci separi”. Cosa significa? Che ci vanno di mezzo le donne “affittate” e i bambini. Ripeto: non sto parlando di scenari ipotetici. Molte sono le decisioni giudiziarie, nei paesi che riconoscono i matrimoni gay e la maternità surrogata, che devono affrontare i casi in cui la coppia si separi a gravidanza in corso ovvero non voglia più il bambino perché nato con qualche difetto; purtroppo, l’esito è spesso l’eliminazione del più debole, cioè di colui che non è più l’oggetto del desiderio.

Eppure, ribattono i promotori della legge italiana, è necessario proteggere gli omosessuali dalla violenza.
Bisogna uscire dall’equivoco per cui chi è contro questa legge è a favore della violenza. Non è così. Sono contro chiunque discrimini una persona per ciò che fa, pensa o soffre. Ma questa legge squalifica il diritto di chiunque la pensi diversamente, di chiunque avverta che non tutto si può avere, che c’è un limite. Con questa legge Antigone sarebbe ancora inesorabilmente condannata.

Il pensiero maggioritario dice che ciascuno deve poter fare o pensare ciò che vuole, ma nei fatti non va proprio così.
È la contraddizione del relativismo: si può fare e dire tutto, perché è vero solo ciò che sento. Ma se qualcuno osa fare riferimento ai dati della realtà bisogna metterlo fuori gioco. Non a caso, se passasse la legge sull’omofobia, chi pensa che il matrimonio è solo quello naturale potrebbe essere penalmente perseguito per le sue opinioni.

È vero che anche l’Unione Europea sta spingendo per il riconoscimento del matrimonio gay?
Lo fa anche raggirando l’ostacolo della sovranità statale. Per esempio, utilizzando le materie in cui ha competenza legislativa esclusiva o concorrente rispetto agli Stati, come per esempio la circolazione delle persone in ambito comunitario. A breve il Parlamento europeo dovrà discutere la proposta del riconoscimento reciproco dei documenti ufficiali di stato civile. Ciò potrebbe significare che il matrimonio omosessuale di una coppia francese che si trasferisse in Italia o in un altro Stato dell’Unione dovrà essere riconosciuto.

Forse per questo si dice che ormai non c’è più molto da fare, che la legge passerà e dopo sarà la volta del matrimonio omosessuale.
Non è vero. Il fatalismo è comodo, ma ci fa uscire di strada. Non c’è nulla di irreversibile, perché niente ci obbliga a seguire gli altri Paesi. Nemmeno l’Unione Europea. Molti danno rilievo alle sentenze della Corte dei diritti umani, che però non sono vincolanti per i giudici nazionali. Mentre lo sono quelle della Corte di Giustizia dell’Unione Europea. Quest’ultima, ad esempio, ha detto che l’embrione è un essere umano fin dal concepimento, anche se non è stata ascoltata da nessuno. E ha anche ricordato che gli Stati sono liberi di trattare situazioni diverse disciplinandole in modo differente, come nel caso del matrimonio e delle unioni omosessuali, se però situazioni diverse vengono messe sullo stesso piano, la disciplina deve essere la stessa. Ciò significa che non siamo obbligati a mettere sullo stesso piano le unioni gay e quelle fra uomo e donna. Ma se lo facciamo dovremo concedere ad entrambe gli stessi diritti. Cioè dovremmo aprire a quello scenario non proprio rasserenante che altri paesi stanno vivendo. Non si tratta di tornare indietro, si tratta di lanciarsi dal precipizio.

@frigeriobenedet

Tags: Adozionicoppie gaydiritto naturaleDomenico AiromaFamigliagayIdeologia Genderideologia generelegge scalfarotto leonelgbtMatrimoni GayMatrimonionozze gayOmofobiaomosessualitàONUreato di opinionesessotransfobia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Un malato di tubercolosi ricoverato in ospedale

Basta cincischiare, la tubercolosi si può praticamente spazzare via entro il 2050

24 Marzo 2023
Prodotti a base di cannabis in Thailandia

«No alla cannabis legale. La via indicata dall’Onu è giusta»

20 Marzo 2023
Drag queen

Drag queen a scuola: «Esistono 73 generi». Genitori in rivolta

6 Marzo 2023
trans

Il libro di Meotti mette in crisi pure noi diavoli

4 Marzo 2023
Ley Trans Spagna

In Spagna è iniziata la battaglia per abolire la Ley Trans

21 Febbraio 2023
Sessione dell’assemblea generale Onu dedicata agli Obiettivi si sviluppo sostenibile

Costruire un mondo migliore in pochi semplici passi

15 Febbraio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist