Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Anche Bologna apre a “genitore 1 e 2”: «Ma avete visto i moduli? Non si chiede neppure il sesso»

Dopo la proposta della veneziana Seibezzi, anche una consigliera bolognese propone di sostituire i termini "padre" e "madre". Per rispondere a un bisogno più ideologico che reale.

Redazione
11/09/2013 - 17:20
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Bologna apre all’omogenitorialità. Sulla scia della proposta avanzata in Consiglio comunale a Venezia dalla consigliera Camilla Seibezzi, che ha ricevuto pure l’approvazione del ministro Cécile Kyenge, anche a Palazzo Accursio arriva l’idea di sostituire sui moduli di iscrizione alle scuole i termini “padre” e “madre” con “genitore 1” e “genitore”.
L’iniziativa parte dalla consigliera comunale omosessuale di Sel Cathy La Torre: «Il 18 settembre si discuterà il mio ordine del giorno – ha dichiarato – in cui chiedo che il Comune si dichiari favorevole all’equal marriage, al riconoscimento delle famiglie anche omogenitoriali e all’introduzione di una legge per contrastare l’omofobia. In quella occasione proporrò una lieve modifica al mio ordine del giorno con la richiesta di aderire alla campagna di Camilla Seibezzi».

«MA AVETE VISTO I MODULI D’ISCRIZIONE?». Se le componenti di sinistra della città emiliana hanno accolto con un favore l’idea della La Torre, tante sono le perplessità che emergono da altre parti. Il sindaco Virginio Merola non si è ancora espresso, ma tra politici e semplici cittadini ci si chiede se davvero ci sia bisogno di un simile cambiamento, mosso più da principi ideologici che da un reale bisogno della cittadinanza. «Ma prima di parlare avete visto i moduli di iscrizione? C’è scritto: il sottoscritto… genitore di…», scrive sulla sua pagina Facebook il consigliere del Pdl Valentina Castaldini, accennando al fatto che il sesso del genitore non è neppure da specificare sui fogli d’iscrizione. Oltretutto, dedicare una seduta del Consiglio bolognese a discutere di una questione simile ha fatto sollevare più di un sopracciglio, alla luce dei tanti problemi più urgenti cui il dibattito “genitore 1 e 2” toglie spazio.

DISCRIMINATORIO PER IL 2. La butta sull’ironia Marco Lisei (Pdl) che, sempre dal social network, anticipa che chiederà all’amministrazione «se abbia anche vagliato la possibilità di utilizzare le seguenti dizioni forse meno discriminanti» come “essere umano A”, “essere umano B” o “homo sapiens X” ed “homo sapiens Y” o “mammifero caratterizzato dalla stazione eretta” e “mammifero caratterizzato dalla stazione eretta-bis”. E se il Comune pensi anche di sostituire nonno e nonna usando “Alfaprogenitore 1” è “Betaprogenitore 2”. Lisei chiede anche se l’introduzione della denominazione “genitore 1” e “genitore 2” possa «essere discriminatoria nei confronti del “genitore 2”, dato che scelta di chi sia il “genitore 1” e chi “il genitore 2” possa porre la famiglia nella difficile condizione di scegliere quale dei due si trovi in posizione di subordine rispetto all’altro».

LEGGI ANCHE:

Comunali, troppo a destra si perde

19 Ottobre 2021
Alessandro Rivali davanti alla platea del Campus by Night 2021

Riconquistata la libertà, va conquistata la vita: il ritorno «col botto» del Campus by Night

13 Ottobre 2021

CONSULTA FAMIGLIA. Ovviamente da sinistra gli applausi non hanno tardato ad alzarsi. A schierarsi con la La Torre è stata l’assessore provinciale Gabriella Montera, così come il consigliere del Pd Benedetto Zacchiroli, anche lui omosessuale: «Nella semplicità di queste parole si racchiude la potenza di una rivoluzione, magari piccola, ma necessaria». E, c’è da credere, l’idea troverà l’accordo della Consulta comunale sulla famiglia, due anni fa nell’occhio del ciclone in seguito all’apertura alle associazioni Agedo e Famiglie Arcobaleno, vicine al mondo gay. L’ingresso di quei gruppi portò all’uscita per protesta di altre 12 sigle di area cattolica dalla Consulta, restringendo da 18 a 5 il numero di gruppi coinvolti. E fu un cambiamento più ideologico che necessario, così come appare questa proposta relativa ai moduli d’iscrizione alle scuole, rivolta a quelle famiglie bolognesi costruite da genitori dello stesso sesso. Ben poche, a dir la verità, dato che toccano la decina in tutta la regione Emilia.

Tags: Agedobolognacamilla seibezzicathy la torrefamiglie arcobalenogenitore 1 genitore 2omogenitorialitàvalentina castaldini
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Comunali, troppo a destra si perde

19 Ottobre 2021
Alessandro Rivali davanti alla platea del Campus by Night 2021

Riconquistata la libertà, va conquistata la vita: il ritorno «col botto» del Campus by Night

13 Ottobre 2021
Locandina e programma del Campus by Night 2021 a Bologna

Cosa rende la vita “vita”?

5 Ottobre 2021

«Grazie per avercelo ricordato dal fondo di un letamaio»

6 Settembre 2021
Una piccola ospite di “Guarda come cresco” circondata dall’équipe
del progetto: da sinistra a destra, Donatella Pascai, Pierluigi Strippoli, il professore Guido Cocchi, Chiara Locatelli

La sindrome della felicità

17 Marzo 2021
Jerome Lejeune

Sindrome di Down. Sperare in una cura non è più così assurdo

17 Marzo 2021
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Quanti divi a sinistra alla ricerca (disperata) della fama perduta
    Lodovico Festa
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Perché abbiamo bisogno di riscoprire la contemplazione
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Si torna a votare e l’urgenza è sempre “ricominciare da Uno”
    Peppino Zola
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra
    Emanuele Boffi

Foto

Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist