La legge che permette alle vedove dei soldati ucraini di avere dei bambini con loro. Una nuova “fobia” per dire (e banalizzare) la nostalgia piantata nei cuori solitari
Dal governo Meloni c'è più attenzione a demografia e genitorialità, Roccella insiste su libertà, lavoro e mobilitazione collettiva per favorire le nuove nascite. Ma serve maggior coinvolgimento di regioni e Unione Europea per poter fare di più
Famiglia, educazione, tutela della vita. Breve elenco delle cose non dette dal nostro Presidente nel discorso di fine anno. E una domanda: perché? Lettera al direttore
«La statistica parla di un bambino su 60 in questa condizione. I percorsi educativi richiedono molte risorse e lo Stato non le ha, non ha personale, non ha le competenze necessarie»
L’atteso biopic di Mann si salva dal voto infimo solo perché è di Mann. Velo pietoso anche sull’elfo Lillo. Eccellente la tragedia “Anime nere”, e le anatre in volo di Illumination scalzano Pixar e Disney
È nata a Barcellona la prima figlia della “co-genitorialità” di Spagna, non certo l’ultima del “ramo”. Perché aspettare l’uomo o la donna giusta quando puoi smezzare costi e oneri di un figlio con un candidato “compatibile”?
Per Francesco Belletti (Cisf) le misure annunciate dal governo sono «un passo nella direzione giusta» anche se «piccolo». Mentre «preoccupa l’ennesimo finanziamento in deficit»
Domande e spunti di indagine in vista di un incontro pubblico su una delle questioni più rilevanti della nostra società, che ha dimenticato la grandezza dell’origine e il valore della fine
Il bene comune non è frutto di decisioni dei legislatori, ma viene prima. Si manifesta nella vita del popolo, emerge nell’esistenza di persone, famiglie, imprese, corpi intermedi