Giappone. Tre anni e mezzo dopo Fukushima, tutto pronto per il ritorno al nucleare: «Ne abbiamo bisogno»
La centrale di Sendai, nel sud del paese, soddisfa i nuovi parametri di sicurezza. Abitanti, Consiglio comunale e governatore sono d'accordo
La centrale di Sendai, nel sud del paese, soddisfa i nuovi parametri di sicurezza. Abitanti, Consiglio comunale e governatore sono d'accordo
Intervista al genetista Domenico Coviello sulla scoperta pubblicata su Nature: «Chi dice che con questa scoperta creeremo organismi complessi come l'uomo vive nel regno della fantasia»
Nel 1989 Repubblica scriveva che ci restavano 10 anni per salvare la Terra. Ieri l'Onu ha detto che ce ne restano 17: è un buon passo avanti
Il governo aveva promesso di ridurre entro il 2020 le emissioni del 25%, ma avendo chiuso tutti i reattori dopo l'incidente di Fukushima ha tagliato le stime al 3,8%. «Più danni all'ambiente senza nucleare»
In una lettera aperta, quattro tra i più importanti scienziati dell'ambiente ammoniscono: «Puntare su eolico e solare è irrealistico»
Su tutti i giornali di ieri ha trovato spazio la notizia della morte di Masao Yoshida, l’eroe di Fukushima che ha guidato una squadra di 50 persone che, a scapito della propria vita, ha evitato un disastro immane raffreddando il nocciolo del reattore. Sacrificarsi per il bene di tutti è ...
L'atomo costa meno, inquina meno e garantisce l'approvvigionamento. L'ex direttore dell'Agenzia internazionale dell'energia: Berlino non spenga le centrali
Oggi il primo ministro Abe ha fatto marcia indietro in Parlamento: «Nuovi standard di sicurezza ma per competere non possiamo farne a meno». Senza nucleare, Tokyo spenderebbe 34 miliardi di dollari in più all'anno.
Peter Wadhams, ambientalista convinto e professore di fisica oceanica all'Università di Cambridge, dichiara: «Non basta eliminare le buste di plastica per ridurre la Co2. Serve il nucleare».
Alle 8.15 del 6 agosto 1945, l'aereo Usa Enola Gay lanciò la bomba atomica sulla città facendo 140 mila morti. Il sindaco della città ha chiesto "una politica energetica che abbia a cuore la sicurezza delle persone".
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851
Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]
Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70