Rassegna ragionata dal web su: l’urgenza di risolvere la drammatica crisi delle nostre istituzioni, l’ambigua funzione del capo dello Stato e l’opportunità del presidenzialismo, il consenso necessario per le riforme
Ebbene sì, la destra può ridurre la distanza tra la Costituzione formale e quella materiale, già prevalente per la stragrande maggioranza dei cittadini. Come dimostra l’uso abituale della parola “premier”
Il partigiano di City Life ha una idea per rendere più cool i salvataggi nel Mediterraneo, il Pd per frenare l'avanzata dei fasci in Piemonte e la fedelissima di Elly Schlein per risolvere i problemi di Roma "à la Catanzaro", senza grandi opere
«Vieni a Milano, dove il Sindaco che ha trascritto atti di nascita di minori come figli di coppie omosessuali ha dimenticato che non è padrone dell’anagrafe e che non può fare ciò che vuole». Lettera di Matteo Forte alla segretaria del Pd
Rassegna ragionata dal web su: la prospettiva di un Pd ridotto ad accozzaglia di istanze identitarie individuali, la Meloni e l’Europa di fronte alla guerra in Ucraina, la Costituzione da aggiustare
Per il costituzionalista Giovanni Guzzetta le riforme costituzionali sono destinate ad arenarsi: «La storia insegna che prima o poi le convenienze di partito fanno saltare il banco». Una proposta per legittimare e vincolare la politica
Se vogliamo una giustizia "giusta", non carognesca, non vendicativa, non esasperata in continuazione dal circo mediatico, è a lui che bisogna fare riferimento
Videointervista al magistrato sul suo ultimo libro "Giustizia. Ultimo atto". Tangentopoli, le intercettazioni, la lotta alla corruzione. Idee per uscire dal "verminaio"
La modifica dell'articolo 9 sarebbe una buona notizia se dietro alle intenzioni dei parlamentari non ci fosse una visione viziata da un furore ideologico che ricade nell'ecologismo