Il ministro della Difesa Crosetto dice l'ovvio quando spiega che c'è una magistratura politicizzata ostile al centrodestra. Sul merito delle accuse, si è detto disponibile a chiarire, fare la riforma sarebbe la risposta migliore
La proposta di Emmanuel Macron è pericolosa non solo per la vita dei nascituri, ma per quella di tutti, perché pone le basi per il ritorno in forze del Leviatano
La vera portata della riforma del governo e la chiamata alle armi dei “cani da guardia dell’immobilismo” (con “Repubblica” che sgrida Zagrebelsky per avere usato la sottigliezza anziché la furia). Rassegna ragionata dal web
Il nodo del “secondo incaricato”, la fiducia del Parlamento, la legge elettorale. Tre dubbi non secondari sulla «madre di tutte le riforme» di Giorgia Meloni
Il costituzionalista Giovanni Guzzetta analizza la proposta approvata dal Cdm per l'elezione diretta del presidente del Consiglio: «È una base di partenza che indica gli obiettivi. Ora si gioca la partita»
Lettera-diffida del network “Ditelo sui tetti” ai governatori Fedriga e Zaia dopo i recenti casi di autorizzazione al suicidio assistito: «Vi siete arresi alla cultura di morte che l’Associazione Coscioni sta seminando in ogni regione italiana?»
Il bene comune non è frutto di decisioni dei legislatori, ma viene prima. Si manifesta nella vita del popolo, emerge nell’esistenza di persone, famiglie, imprese, corpi intermedi
Le ragioni a fondamento di queste misure sono le cosiddette esigenze di sicurezza. Ma che questi pericoli siano concreti spesso è come minimo elemento di dubbio. E la Costituzione finisce stravolta
Rassegna ragionata dal web su: le contraddittorie ragioni del “no” di Zagrebelsky al presidenzialismo, la Carta “only for democrats” di Nadia Urbinati, la disillusione di Tondelli