Così Carrie Lam agli attivisti democratici. Sono parole gravissime, perché durante la Rivoluzione Culturale i «nemici del popolo venivano torturati, fucilati e mangiati vivi»
Il regime vuole approvare in Parlamento questa settimana una legge sulla sicurezza nazionale che vieterà ogni dissenso nella città autonoma. «Così la Cina uccide Hong Kong»
Tutti e 15 sono "colpevoli" di aver protestato pacificamente contro la legge sull'estradizione. Lee aveva partecipato all'incontro di Tempi di novembre su Hong Kong, Ho non aveva potuto perché aggredito. «Inizia il regno del terrore»
Parla a tempi.it Lee Cheuk-yan, leader del movimento democratico di Hong Kong (che partecipò al nostro convegno a Milano), arrestato venerdì dalla polizia: «Le accuse sono ridicole. Ci privano dei nostri diritti»
Per la prima volta da agosto, la polizia ha autorizzato una manifestazione. Il capo delle forze dell'ordine ha auspicato una protesta pacifica, ma se la politica ignorerà le richieste della gente, tornerà la violenza
Stasera alle 21 a Milano (Teatro Pime, via Mosè Bianchi 94) si terrà l'incontro: "La libertà è la mia patria. Da Piazza Tienanmen a Hong Kong". Parleranno padre Gianni Criveller e Lee Cheuk Yan, leader democratico e testimone oculare del massacro del 1989
La governatrice Carrie Lam annuncerà oggi il ritiro formale della legge sull'estradizione, che avrebbe dato poteri enormi alla Cina. Ma i manifestanti hanno altre quattro richieste
Nella protesta più grande della storia della regione speciale, il 30 per cento dell'intera popolazione ha chiesto alla governatrice Carrie Lam di dimettersi e cancellare una legge che svenderà la libertà della città alla Cina
Che cosa succederebbe in Italia se 8,5 milioni di persone scendessero in piazza per protestare contro una legge e il capo del governo ignorasse i manifestanti? Scoppierebbe il finimondo ed è esattamente quello che è accaduto a Hong Kong