Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Hong Kong torna a protestare. Carrie Lam ascolti la voce del popolo

Per la prima volta da agosto, la polizia ha autorizzato una manifestazione. Il capo delle forze dell'ordine ha auspicato una protesta pacifica, ma se la politica ignorerà le richieste della gente, tornerà la violenza

Leone Grotti
08/12/2019 - 2:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
hong kong proteste cina

Per la prima volta da agosto, la polizia di Hong Kong ha dato il via libera a una grande manifestazione che si terrà oggi per le strade della città autonoma e che potrebbe attirare centinaia di migliaia di persone. Il nuovo capo delle forze dell’ordine, Chris Tang, nominato da poche settimane e subito volato in visita di cortesia a Pechino, ha auspicato che «i manifestanti possano dimostrare alla città e al mondo che è possibile sfilare in modo pacifico e ordinato». Ha anche aggiunto, come riportato dal Scmp, che il permesso alla protesta sarà ritirato se si verificheranno «violenze e scontri».

GOVERNO RESPONSABILE DELLE VIOLENZE

La popolazione della città autonoma protesta da oltre sei mesi contro il governo di Carrie Lam e la legge sull’estradizione da lei proposta e poi ritirata. Negli ultimi mesi Hong Kong ha registrato un livello di violenza senza precedenti, con la polizia che ha risposto alle proteste dei manifestanti con un dispiegamento di forze mai visto dal 1997. Il tasso di gradimento della polizia tra la popolazione è sempre stato molto alto, ma da giugno è crollato al 30 per cento a causa dell’eccessivo uso della forza, anche letale, spiega Reuters.

Per quanto rappresenti un positivo gesto di distensione l’autorizzazione della marcia di domenica, non si può dimenticare, come ben spiegato dal leader democratico Lee Cheuk Yan all’incontro di Tempi su Hong Kong a Milano settimana scorsa, che la violenza dei manifestanti è stata innescata sia dall’assenza di volontà del governo di rispondere alle richieste legittime dei manifestanti sia dalla violenza della polizia.

LEGGI ANCHE:

Il cardinale Joseph Zen all'arrivo in tribunale ieri a Hong Kong dopo l'arresto e il rilascio su cauzione dell'11 maggio

Hong Kong. Il regime attacca il cardinale Zen per cancellare la libertà religiosa

25 Maggio 2022
Il cardinale Zen insieme al vescovo di Hong Kong, Stephen Chow

Hong Kong, cardinale Zen: «Sono in pace. Pregate per me»

19 Maggio 2022

LE ELEZIONI SONO STATE UN SEGNALE CHIARO

Due settimane fa, inoltre, la popolazione di Hong Kong ha già dimostrato di essere in grado di far sentire la propria voce in modo chiaro e perfettamente pacifico. Alle elezioni distrettuali, infatti, il fronte democratico ha conquistato l’87 per cento dei seggi, risultato mai raggiunto prima d’ora, grazie a un’affluenza record. Ma ancora una volta, la governatrice Carrie Lam, pur riconoscendo la sconfitta del fronte pro Pechino, non ha concesso nulla ai manifestanti, che chiedono: un’indagine indipendente sulle violenze della polizia, l’amnistia per gli oltre 5.000 arrestati, il ritiro della definizione delle proteste come “sommosse” e il suffragio universale per l’elezione di governatore e Parlamento (come previsto dalla costituzione di Hong Kong e promesso da Pechino nel 2007).

Se il governo si ostina a non ascoltare la voce della popolazione, ma a concedere qualcosa solo quando la protesta diventa violenta, è inevitabile che il malcontento prenda strade più radicali per esprimersi. Ben venga dunque l’autorizzazione della protesta, ma è dalla politica che Hong Kong si aspetta risposte. Se non arriveranno, il clima pacifico che si è registrato nelle ultime due settimane non potrà che svanire.

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: carrie lamhong kongmanifestazioneprotesta
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il cardinale Joseph Zen all'arrivo in tribunale ieri a Hong Kong dopo l'arresto e il rilascio su cauzione dell'11 maggio

Hong Kong. Il regime attacca il cardinale Zen per cancellare la libertà religiosa

25 Maggio 2022
Il cardinale Zen insieme al vescovo di Hong Kong, Stephen Chow

Hong Kong, cardinale Zen: «Sono in pace. Pregate per me»

19 Maggio 2022
Il cardinale Joseph Zen, vescovo emerito di Hong Kong

Il mio amico cardinale Zen, gigante della libertà

13 Maggio 2022
Il cardinale Joseph Zen Ze-kiun, arcivescovo emerito di Hong Kong

Arrestato (e rilasciato) a Hong Kong il cardinale Zen. «Non pensavamo arrivassero a tanto»

11 Maggio 2022
Lee Cheuk-yan

Hong Kong. Lee Cheuk-yan candidato al premio Nobel per la pace

27 Aprile 2022
John Lee, ex ministro e unico candidato alle elezioni presidenziali a Hong Kong

Chissà chi vincerà le elezioni a Hong Kong

21 Aprile 2022

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Ruby ter il miglior spot per il “sì” ai referendum sulla giustizia
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist