Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Due milioni in piazza a Hong Kong, una sfida frontale al regime comunista cinese

Nella protesta più grande della storia della regione speciale, il 30 per cento dell'intera popolazione ha chiesto alla governatrice Carrie Lam di dimettersi e cancellare una legge che svenderà la libertà della città alla Cina

Leone Grotti
18/06/2019 - 2:30
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Carrie Lam, capo dell’esecutivo di Hong Kong, pensava di cavarsela con poco. Ma si sbagliava. Lunedì un milione di persone erano scese in piazza per protestare contro la volontà del governo di approvare la legge sull’estradizione, che permetterà all’esecutivo filocinese di Hong Kong di estradare in Cina tanto i residenti quanto gli stranieri che il regime comunista considera “criminali”. Lam ha semplicemente ignorato la protesta, affermando di «non capire» le sue ragioni. Mercoledì centinaia di migliaia di persone sono tornate a manifestare, costringendo il Parlamento a rimandare la discussione della legge.

DUE MILIONI DI PERSONE IN PIAZZA

Le richieste della popolazione di Hong Kong erano chiare: il ritiro definitivo della legge e le dimissioni di Carrie Lam. La governatrice non ha concesso nulla, anzi, ha inviato la polizia a reprimere la protesta con l’utilizzo di idranti, gas lacrimogeni e proiettili di gomma. Centinaia di manifestanti sono stati fermati, altri sono rimasti feriti.

Hong Kong ha per questo reagito con forza e domenica sono scese in piazza quasi due milioni di persone, il 30 per cento dell’intera popolazione della città, per ribadire la volontà della gente. È la manifestazione più partecipata della storia di Hong Kong, superiore anche a quella seguita alla restituzione della città alla Cina nel 1997. Lam, chiusa in un angolo, ha dichiarato che non si dimetterà ma piangendo durante un messaggio televisivo, si è scusata e ha detto che la legge è «rimandata sine die».

LEGGI ANCHE:

John Lee, nuovo governatore di Hong Kong, insieme al presidente della Cina, Xi Jinping

Hong Kong. Ecco cosa significa «democrazia» per Xi Jinping

3 Luglio 2022
Lee Cheuk-yan insieme al cardinale Joseph Zen a Hong Kong

Ridotta al silenzio o in carcere, la vera Hong Kong resiste

1 Luglio 2022

«LE SCUSE NON BASTANO»

«Carrie Lam non capisce: deve dimettersi e la legge deve essere cancellata in modo definitivo», hanno ribadito due milioni di persone in piazza intonando slogan contro il governo e a favore dell’autonomia di Hong Kong. Bonnie Leung, portavoce del Civil Human Rights Front, che ha contribuito a organizzare la manifestazione, ha reagito così: «Queste scuse non bastano. Non si è scusata per la reazione violenta della polizia. Solo quando ritirerà la legge e si dimetterà, le proteste finiranno. Questa è l’unica risposta che vogliamo».

La manifestazione di domenica si è svolta in modo pacifico. Molti dimostranti hanno intonato slogan a favore della democrazia, della libertà di Hong Kong dalla Cina e contro la governatrice: «Carrie Lam non è nostra madre». Il riferimento è a un’intervista al South China Morning Post nella quale Lam affermava di non poter dare ascolto alle ragioni della popolazione, così come una madre non può dar retta a tutti i capricci dei figli.

«LA LIBERTÀ È UN DOVERE»

Decine di migliaia di persone sono scese in piazza anche a Taiwan per sostenere la battaglia di Hong Kong, «Taiwan è a fianco di Hong Kong», recitavano gli slogan. Tra i manifestanti c’era anche l’avvocato e famoso attivista per i diritti umani Teng Biao: «La libertà non è un regalo», ha dichiarato come riportato da Radio Free Asia, «ma un dovere che tutti devono onorare. Noi appoggiamo Hong Kong contro la Cina e dobbiamo essere in grado di sconfiggere questa legge e il regime comunista insieme a essa».

Molti manifestanti hanno passato la notte in piazza. Al mattino, quasi tutti si erano dispersi ascoltando l’invito della polizia. Migliaia di persone hanno comunque continuato a protestare e a loro si è unito anche Joshua Wong, uno dei leader del Movimento degli ombrelli, appena rilasciato dal carcere al quale era stato condannato per il suo attivismo.

Resta da capire che cosa farà Carrie Lam: se ascolterà la popolazione e si dimetterà o porterà avanti la linea dura suggerita dal partito comunista cinese, che vuole la legge per erodere l’autonomia e la libertà di Hong Kong. La popolazione promette, se non verrà ascoltata, nuove proteste: la situazione resta incandescente.

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: carrie lamCinahong konglegge estradizione
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

John Lee, nuovo governatore di Hong Kong, insieme al presidente della Cina, Xi Jinping

Hong Kong. Ecco cosa significa «democrazia» per Xi Jinping

3 Luglio 2022
Lee Cheuk-yan insieme al cardinale Joseph Zen a Hong Kong

Ridotta al silenzio o in carcere, la vera Hong Kong resiste

1 Luglio 2022
Una colonnina di ricarica per auto elettriche

Auto elettriche, ora il suicidio green dell’Ue è davvero servito

30 Giugno 2022
Il segretario generale della Nato Jens Stoltenberg introduce il vertice dell'Alleanza a Madrid

Il vertice Nato e il rischio del disimpegno americano dall’Europa

29 Giugno 2022
Una strada di Shanghai deserta per il lockdown anti Covid

Zero Covid, zero Pil

27 Giugno 2022
Protesta a Hong Kong a favore del rilascio di Xu Zhiyong, attivista per i diritti umani a processo in Cina

La feroce persecuzione politica di Xu Zhiyong in Cina

26 Giugno 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Augias “putiniano”? Chi semina conformismo raccoglie stupidità
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist