
«Quel che succede a Hong Kong, accadrà in Europa»

Il Tg1, nella sua edizioni delle 8.00, ha dedicato un servizio all’incontro “La libertà è la mia patria” organizzato da Tempi questa sera a Milano. Qui, dal minuto 16.00 al minuto 18.00, si può vedere l’intervista di Marco Valerio Lo Prete a Lee Cheuk-yan.
Anche sulla Verità, il Foglio e Libero compaiono tre interviste a Cheuk-yan.
«Voglio una Cina democratica»
«La missione della mia vita – dice alla Verità – è lottare perché la Cina diventi finalmente democratica e le proteste di questi mesi a Hong Kong mi ricordano quella di piazza Tienanmen».
Commentando il recente voto alle elezioni distrettuali, Cheuk-yan aggiunge:
«Per la prima volta nella nostra storia, il fronte democratico ha conquistato l’86% dei seggi. Se nel 2015 aveva votato solo il 47% della popolazione, quest’anno l’affluenza è stata del 72%. Il messaggio è chiaro: la gente di Hong Kong appoggia i giovani manifestanti. Questo voto si è trasformato in un referendum su Carrie Lam (la governatrice di Hong Kong, marionetta della Cina, ndr) ed è uno schiaffo in faccia al regime di Pechino. Carrie Lam ha dichiarato che la gente ha votato in massa perché vuole porre fine alle violenze in generale. Ma la verità è che la popolazione si è ribellata alle violenze della polizia, che ha arrestato, picchiato e ferito i manifestanti con un impressionante dispiegamento di forze. Ancora una volta il governo si è rifiutato di ascoltare il popolo e questo non potrà che scatenare nuove proteste in futuro».
Infine un appello all’Europa e all’Occidente:
«Noi abbiamo bisogno del sostegno di tutti i Paesi democratici del mondo, perché ci stiamo battendo per valori universali come libertà e democrazia. Noi oggi siamo in prima fila e capisco che l’Italia possa ritenersi lontana. Forse è davvero così, ma che cosa succederà quando la prima fila cadrà? Allora sarà l’Europa a dover fronteggiare la Cina come noi stiamo facendo ora. Ecco perché l’Italia, come anche la Francia e altri Paesi europei, non può permettersi di girare la testa dall’altra parte. Oggi pensate solo a elogiare la Cina per fare affari, ma non potete dimenticare che il regime comunista ha edificato la sua forza sugli abusi dei diritti umani. Se il governo italiano si rifiuta di difendere Hong Kong tradisce i suoi stessi valori e diventa complice del regime. Non fate questo errore».
«La repressione a Tienanmen fu enorme»
Al Foglio, Cheuk-yan spiega il motivo dell’impegno civile dei manifestanti di Hong Kong:
«Noi ci battiamo, ormai da alcuni anni, per la concessione di diritti umani, per la democrazia, perché Pechino la smetta di intervenire nei nostri affari interni. Ma puntualmente il discorso vira sul dover ristabilire la sicurezza nazionale, che secondo loro rischia di essere compromessa dalle proteste. Vogliono ristabilire la sicurezza e accusano il movimento di protesta di essere una sorta di “mano nera”’ controllata dal resto del mondo. Ma sopprimendo le manifestazioni, in maniera sempre più forte, le autorità stanno compromettendo anche l’economia di Hong Kong».
E rispetto alla scelta di estrema prudenza adottata dalla diplomazia vaticana, Cheuk-yan non può fare a meno di dirsi dispiaciuto:
«La posizione della Santa Sede è deludente, non possiamo credere che possa stringere un accordo con la Cina quando il Partito comunista cinese sopprime lo stesso movimento cattolico, con l’incarcerazione di preti e fedeli. L’intero potere della chiesa cattolica è stato minato dalle autorità cinesi, e l’accordo sta influenzando la partecipazione e la fede della popolazione. Anche a Hong Kong la chiesa dovrebbe essere il sostentamento morale e religioso della richiesta di maggiore libertà, diritti civili e democrazia, ma per ora il suo contributo è stato, lo ripeto, deludente».
Raccontando si sé, spiega:
«Sin dagli anni Ottanta sono entrato nel movimento che lottava per i diritti a Hong Kong. Organizzai un concerto per raccogliere fondi e andai in piazza Tiananmen per contribuire finanziariamente alle proteste. Quello che vidi quel giorno fu scioccante: gli studenti continuavano ad arrivare, si vedeva che anche loro volevano la democrazia, maggiori libertà. Avevano la speranza che le cose sarebbero cambiate. Ma la repressione fu enorme. È per certi versi la strategia che si sta perseguendo qui a Hong Kong. Per questo abbiamo deciso di aprire un museo che conservi la memoria di quella piazza. Non vogliamo che siano i dittatori a scrivere la storia dell’umanità».
«La nostra lotta è la vostra»
Il racconto dei fatti di Piazza Tienanmen prosegue sulle pagine di Libero:
«Hong Kong, allora ancora sotto dominio britannico, si schierò subito a favore delle possibili riforme democratiche in Cina. Ne nacque un movimento di forte sostegno popolare. Furono raccolti fondi e io venni incaricato di guidare la delegazione che avrebbe portato quegli aiuti alla piazza di Pechino. Arrivai il 30 maggio. Il 4 giugno mi fu detto di abbandonare la piazza. Stavano arrivando i carri armati. Trovai riparo al Beijing Hotel, in Chang An Street. I corpi dei morti e dei feriti si accatastavano nelle strade. Fu l’ora più buia della mia vita, non la scorderò mai. Il 5 giugno riuscimmo a imbarcare su un volo charter giornalisti, studenti e attivisti, quelli che riuscimmo. A loro affidammo il compito di far sapere al mondo. È da allora che mi batto incessantemente per i diritti umani e la democrazia».
Un impegno che si trasforma in appello:
«Voi occidentali non capite che la nostra lotta è anche la vostra. E se continuate a fare affari con Pechino, i diritti umani continueranno a essere calpestati e farete trionfare l’autoritarismo di Xi Jinping».
0 commenti
Non ci sono ancora commenti.
I commenti sono aperti solo per gli utenti registrati. Abbonati subito per commentare!