Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Ambiente

In Cina due nuove centrali a carbone a settimana nel 2022

Mai Pechino aveva autorizzato la costruzione di così tanti impianti per un totale di 106 Gw di capacità aggiuntiva, il quadruplo rispetto al 2021. Se il Dragone continua così, i benefici ambientali della transizione green dell'Ue saranno vanificati

Leone Grotti
28/02/2023 - 5:40
Ambiente
CondividiTwittaChattaInvia

Centrale a carbone in Cina

La Cina ha approvato la costruzione di due nuove centrali a carbone a settimana nel 2022, il dato più alto dal 2015. L’anno scorso Pechino ha dato il via libera, a velocità record, a progetti in 82 siti per un totale di 106 gigawatts di capacità aggiuntiva, il quadruplo rispetto ai 23 GW del 2021. «Molti progetti procedono a velocità straordinaria», ha dichiarato Flora Champenois, ricercatrice presso Gem, che ha realizzato il rapporto sulle centrali a carbone cinesi insieme a Crea. «Nascono, ottengono i permessi e i finanziamenti in pochi mesi».

Aumento esponenziale di centrali a carbone

Negli ultimi trent’anni la Cina ha triplicato le sue emissioni di CO2, superando nel 2019 quelle di tutti gli altri paesi sviluppati messi assieme. La Cina ha promesso di raggiungere nel 2030 il picco di emissioni di diossido di carbonio, senza però mettere un tetto.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

L’aumento esponenziale di produzione energetica attraverso centrali a carbone serve, secondo il rapporto, a impedire che quest’anno si verifichino frequenti blackout come negli ultimi due anni, quando il caldo e la siccità hanno messo in ginocchio le province che facevano affidamento sull’idroelettrico. In realtà, però, le centrali a carbone verranno costruite in tutto il paese e non solo nelle province che più contano sull’idroelettrico.

La Cina non rispetta gli impegni climatici

Nel 2021 il governo di Xi Jinping ha ordinato di «produrre quanto più carbone possibile», arrivando a bruciare nell’agosto 2022 la quantità record di 8,5 milioni di tonnellate di carbone al giorno per produrre energia. Il carbone è stato giudicato «indispensabile» dagli analisti della Guotai Jun’an Securities e lo stesso Xi Jinping ha dichiarato l’anno scorso che «non si possono raggiungere da un giorno all’altro il picco di emissioni e la neutralità climatica», prevista per il 2060.

La Cina non punta solo sul carbone. Nel 2022 ha aggiunto 125 gigawatts di capacità da eolico e solare, portando le fonti rinnovabili a soddisfare il 33% circa del fabbisogno nazionale. Il restante 67%, però, deriva ancora dal carbone.

Per mantenere gli impegni presi, Pechino dovrebbe chiudere circa 600 centrali a carbone nei prossimi sette anni. Invece che muoversi in questa direzione, però, il governo continua ad autorizzare la costruzione di nuovi impianti.

Pechino vanifica la transizione green dell’Ue

Nel 2022 la Cina ha consumato il 3,3% di carbone in più rispetto al 2021, emettendo l’1,3% di CO2 in più rispetto al 2021 (11,47 miliardi di tonnellate). Per fare un paragone, l’aumento di un solo anno in Cina è pari alla metà di tutta la CO2 che l’Unione Europea risparmierebbe se sostituisse tutte le auto a benzina e diesel con veicoli elettrici.

Se si considera che l’anno scorso la produzione in Cina è rallentata a causa dei lockdown imposti per frenare la diffusione del Covid, e che molte centrali a carbone approvate negli anni scorsi entreranno in funzione, è probabile che nel 2023 le emissioni cinesi aumenteranno ancora di più. Vanificando così, almeno teoricamente, i benefici ambientali del passaggio alle auto elettriche in Unione Europea.

Come dichiarato dal presidente del gruppo Omr Marco Bonometti in un’intervista a Tempi, che uscirà sul numero di marzo del mensile, il repentino passaggio all’elettrico rischia soltanto di essere un «suicidio» con scarsi o nulli benefici ambientali: «Se non definiamo regole uguali per tutti, l’Europa continuerà a subire la concorrenza sleale sia di Pechino che di Washington. Con tanti saluti al sogno del Green Deal di attenuare le emissioni di CO2».

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: auto elettrichecarboneCinaemissioni co2Unione Europeaxi jinping
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Un tecnico in Germania installa una caldaia a gas: il governo vuole vietarle nel nome della rivoluzione green

Il governo in Germania rischia di saltare per le caldaie a gas

28 Maggio 2023
Il premier dell'Armenia, Nikol Pashinyan

Non è Pashinyan, ma l’Occidente che ha tradito l’Armenia

27 Maggio 2023
Libri messi al bando dal governo di Hong Kong

Hong Kong come il Terzo Reich: il governo elimina i libri «malvagi»

27 Maggio 2023
Genitori e studenti protestano a Hong Kong contro la politica del governo che penalizza le scuole cattoliche

Il regime a Hong Kong vuole chiudere le scuole cattoliche

26 Maggio 2023
Ursula von der Leyen Green Deal

A causa del Green Deal, fra gli Stati europei c’è un pessimo clima

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un ragazzo durante un momento di riposo dal lavoro di ripulitura dopo l'alluvione che ha colpito Forlì, 22 maggio 2023 (Ansa)

Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango

Marianna Bighin
26 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Con le sue mossette Macron voleva inguaiare Meloni. È finito inguaiato lui
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    «Con la guerra vince solo il lupo»
    Raffaele Cattaneo
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    L’identità di genere e il fantasma del transumanesimo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist