Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Ambiente

Germania. Pur di rinunciare al nucleare, i Verdi scelgono il carbone

I tedeschi hanno uno strano concetto di ambientalismo: pur di confermare il "no" ideologico all'atomo, hanno deciso di produrre elettricità potenziando le centrali a carbone

Leone Grotti
13/07/2022 - 6:23
Ambiente
CondividiTwittaChattaInvia

Una centrale a carbone in Germania

Lo stop di 10 giorni (se va bene) delle forniture di gas russo attraverso il Nord Stream 1 ha fatto scattare l’allarme in Germania. Se il Cremlino, come molti temono, interromperà del tutto i rifornimenti Berlino rischia di dover tagliare i consumi energetici del 20 per cento in inverno e per prevenire «forti tensioni sociali» ha presentato un piano che prevede un aumento «temporaneo» della produzione di energia elettrica attraverso le centrali a carbone.

Meglio il carbone del nucleare

La mossa è di quelle che non ci si attenderebbe da un ministro dell’Economia come Robert Habeck. Per il leader dei Verdi, infatti, la transizione energetica a fonti rinnovabili e green è un’assoluta priorità. Ma la decisione risulta ancora più strana se si considera che la Germania una soluzione migliore, e di molto, dal punto di vista ambientale ce l’avrebbe: il nucleare.

La settimana scorsa il Partito cristiano-democratico ha proposto, davanti all’emergenza energetica, di rinviare lo spegnimento degli ultimi tre reattori nucleari ancora attivi nel paese. L’addio all’atomo era stato deciso proprio dal partito di Angela Merkel nel 2011 e verrà completato alla fine di quest’anno.

LEGGI ANCHE:

Nel 2019 Cecile Eledge, 61 anni, dà alla luce una bambina concepita in vitro con i gameti di suo figlio, omosessuale, e della sorella del suo compagno

Vendere frottole per affittare l’utero

27 Marzo 2023
piano mattei

Il “piano Mattei” e il rischio di credere in una buona idea

27 Marzo 2023

I Verdi in Germania preferiscono inquinare

Ma il 6% del fabbisogno nazionale di energia elettrica che ancora coprono i tre reattori potrebbe tornare utile a Berlino di fronte al taglio delle forniture di gas imposto da Mosca, nota il Wall Street Journal, e così la Cdu ha presentato una mozione al Bundestag per rinviare lo spegnimento. I socialdemocratici, insieme ai Verdi, l’hanno però bocciata categoricamente.

Gli ambientalisti tedeschi (e non solo) vedono l’energia nucleare come il fumo negli occhi ma non c’è dubbio che sia un fumo di gran lunga più ecologico di quello emesso dalle centrali a carbone. Eppure i Verdi, pur di ribadire il no ideologico all’atomo, hanno scelto la fonte più inquinante che c’è: nel 2023 e nel 2024, dunque, 7-8 gigawatt di energia elettrica saranno prodotti con l’odiato combustibile fossile. Il ritorno al carbone della Germania, tra l’altro, farà aumentare le emissioni di Co2 dell’Unione Europea del 4-5% nel 2023 e nel 2024, secondo uno studio realizzato dell’Icis.

«Berlino non doveva cedere al ricatto di Putin»

La scelta della Germania è a tratti incomprensibile, così come la decisione di aggirare le sanzioni comminate dall’Occidente alla Russia e inviare a Mosca la turbina, ferma in Canada, per risolvere i problemi tecnici del Nord Stream 1. «Mi aspettavo un ricatto da parte russa, ma non mi aspettavo che i tedeschi cedessero così facilmente», ha commentato Yuriy Vitrenko, ad della società ucraina del gas Naftogaz.

L’amministratore delegato, in un’intervista al Corriere, ha criticato con forza Berlino: «Putin ora sa che ricattare funziona. Quindi aspettiamoci da lui altri ricatti». Infatti, ragiona Vitrenko, il guasto al Nord Stream 1 è palesemente una scusa per mettere sotto pressione i tedeschi: «La turbina non è fondamentale per far funzionare Nord Stream 1. Inoltre, attraverso il gasdotto che passa dalla Polonia si poteva comunque portare gas in Germania in quantità stabili».

«La Germania si è stancata della guerra»

Il Cremlino però «ha provato a vedere se la Germania era pronta a violare le regole per il suo bisogno di gas. L’ha messa alla prova e ha capito che poteva ricattarla». La verità è che «Putin contava sul fatto che l’Occidente e soprattutto la Germania si sarebbero stancati della guerra».

Eppure Berlino avrebbe potuto ridurre parzialmente la propria dipendenza da Mosca rinviando lo spegnimento degli ultimi tre reattori nucleari. Un palliativo, certo, ma che in un momento di emergenza come questo avrebbe rappresentato un viatico per guadagnare tempo e cercare fonti alternative di approvvigionamento energetico. Il voto al Bundestag di settimana scorsa non fa che confermare lo stato confusionale in cui versa la locomotiva d’Europa.

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: AmbientecarboneClimagasGermaniaguerra ucrainanucleareRussiaUcrainavladimir putin
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Nel 2019 Cecile Eledge, 61 anni, dà alla luce una bambina concepita in vitro con i gameti di suo figlio, omosessuale, e della sorella del suo compagno

Vendere frottole per affittare l’utero

27 Marzo 2023
piano mattei

Il “piano Mattei” e il rischio di credere in una buona idea

27 Marzo 2023
In collegamento con il Festival Fedez, sulla Costa Crociere ormeggiata al largo di Sanremo, strappa la foto del viceministro Bignami

È Sanremo tutti i giorni. Il vuoto pieno di vuoto che vuole escludere «ogni reale alterità»

26 Marzo 2023
Piano Mattei

Un mare (nostrum) di energia

25 Marzo 2023
Un proiettile all'uranio impoverito

Ucraina, i proiettili all’uranio impoverito sono «tossici e radioattivi»

23 Marzo 2023
Xi Jinping Putin Russia Cina

Com’è che Putin è finito tra le braccia di Xi Jinping

21 Marzo 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    La crisi di Francia e Germania e il nuovo possibile ordine europeo
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist