Ian Bremmer, esperto osservatore di Mosca, spiega perché la Casa Bianca non è riuscita a tenere testa al Cremlino. L'editoriale di Putin sul New York Times? «Il giro della vittoria»
Sostenendo i candidati contrari all'eliminazione dei non-nati, gli "avvocati della vita" hanno favorito nei diversi stati l'approvazione di 200 norme che rovinano gli affari di questo mercato miliardario
Il Presidente Usa decide di rinviare l’uso della forza. Attende gli esiti della soluzione diplomatica di iniziativa russa. Nel suo discorso alla Nazione ribadisce che le armi chimiche di Assad sono una minaccia alla sicurezza nazionale americana
I repubblicani che sostennero la guerra in Iraq sono spaventati dalla scarsa chiarezza sull'intervento armato contro Assad. Sempre più incerto il voto al Senato e al Congresso sulla missione
Secondo quanto riportato dall'agenzia Interfax, Assad ha accettato la proposta avanzata dalla Russia di mettere sotto controllo internazionale il suo arsenale di armi chimiche
In parlamento la proposta di Obama per l'intervento armato, mentre aumentano gli interrogativi sulle reali colpe di Assad. E Damasco apre alla possibilità di consegnare l'arsenale batteriologico alla comunità internazionale
I ribelli ammettono di aver usato armi chimiche a Ghouta, ma le posizioni di Russia e Usa sulle responsabilità di Assad rimangono opposte. In Siria c’è chi vuole lasciare la parola solamente alle armi
La strada della pace dovrebbe avere come orizzonte la “neutralizzazione” geopolitica della Siria, un compromesso sul quale potrebbero accordarsi le potenze regionali e globali