Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Siria, Senato Usa al voto. Dubbi sulle armi chimiche e una certezza: la guerra favorirà al-Qaeda

In parlamento la proposta di Obama per l'intervento armato, mentre aumentano gli interrogativi sulle reali colpe di Assad. E Damasco apre alla possibilità di consegnare l'arsenale batteriologico alla comunità internazionale

Leone Grotti
09/09/2013 - 15:51
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Oggi si terrà il voto in Senato americano per approvare o meno l’intervento armato in Siria, la Camera dovrebbe pronunciarsi invece intorno al 16 settembre ma ieri è stato il segretario di Stato John Kerry a mettere in dubbio l’attacco annunciato da settimane: «Assad potrebbe evitare un attacco consegnando le sue armi chimiche alla comunità internazionale entro la settimana prossima, anche se non sembra sul punto di farlo». Cogliendo l’inaspettato spiraglio aperto dagli Stati Uniti, Mosca, capofila dei governi contrari all’intervento armato in Siria, ha rilanciato a Damasco la proposta di Kerry. E il regime siriano oggi, 9 settembre, ha fatto sapere che «Damasco accoglie con favore l’iniziativa della Russia circa la possibilità del trasferimento delle armi chimiche siriane sotto il controllo internazionale». È quanto riporta l’agenzia russa Ria Novosti. La notizia è stata data direttamente dal ministro degli Esteri siriano Walid Muallem: «Durante i colloqui,  il ministro degli Esteri Russo Sergei Lavrov ha lanciato un’iniziativa in relazione alle armi chimiche. Ho ascoltato con attenzione le sue parole e posso dichiarare che la Siria si compiace dell’iniziativa della Russia» ha detto Muallem.

NUOVE PROVE/1. Intanto in America sono proprio le armi chimiche a rendere sempre più incerto l’esito del voto parlamentare sull’intervento armato in Siria proposto da Obama. Il dittatore siriano infatti ha sempre negato di avere utilizzato armi chimiche nel conflitto e proprio in queste ore dalla Germania in concomitanza con le parole di Kerry arriva una tesi inedita che aumenta la confusione sulle prove e controprove, presentata da America e Russia, circa la responsabilità dell’attacco chimico. Secondo il quotidiano Bild am Sonntag, che cita l’intelligence tedesca, le forze governative siriane potrebbero aver usato armi chimiche senza l’autorizzazione di Assad. Alcuni messaggi radio intercettati dagli 007 di Berlino, riporterebbero che comandanti di brigata dell’esercito per oltre quattro mesi chiesero al presidente di poter usare le armi chimiche, ma il consenso venne sempre negato.

NUOVE PROVE/2. Altre fonti di intelligence parlano invece di una telefonata intercettata dall’Unità 8200 israeliana in cui il ministero degli Esteri siriano domanda spiegazioni all’esercito sugli attacchi chimici. Dal tono della conversazione sembra che l’ufficiale del ministero «sia fuori di sé per il panico». Secondo la trascrizione della telefonata, il militare interrogato «ha negato con forza l’uso di qualunque missile», invitando a fare delle verifiche. Dopo i controlli, la conclusione: «Tutte le armi sono sotto controllo».

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

DUBBI DAL CONGRESSO USA. Alcuni membri del Congresso americano hanno inoltre messo in dubbio la forza delle prove raccolte da Washington. Pochi giorni fa Justin Amash, membro repubblicano del Congresso, ha scritto: «Ho partecipato a un altro briefing di alto livello sulla Siria, ho visionato dell’altro materiale. Ora sono più scettico di prima, non posso credere che il Presidente spinga per questa guerra». Gli stessi dubbi sono stati espressi dal democratico Tom Harkin: «Il briefing sinceramente ha sollevato più domande altro. Le prove presentate dall’amministrazione sono circostanziali». Il repubblicano Michael Burgess rincara: «Ho visto i documenti riservati. Erano molto pochi».
Ad ogni modo, nei documenti, riservati e non, «non sono allegati o citati i dati su cui si basano, come le telefonate intercettate, i post dei social media o i video di Youtube», ha scritto sul New York Times Alan Grayson, rappresentate democratico della Florida. Per quanto sembri certo che l’attacco chimico sia avvenuto in Siria a Ghouta il 21 agosto, restano intatti tutti i dubbi della prima ora sulle prove raccolte da Stati Uniti, Francia e Regno Unito che devono dimostrare la responsabilità di Assad.

AMERICA AIUTA AL-QAEDA. L’unica cosa certa, stando al rapporto di un think tank americano citato dall’agenzia Reuters, è che l’attacco Usa favorirebbe i ribelli legati ad al-Qaeda, dando nuova linfa all’organizzazione terroristica. «Il futuro di al-Qaeda dipende dalla Siria», spiega il Bipartisan Policy Center’s Homeland Security Project nel suo rapporto. «Ci sono tantissimi posti nel mondo dove al-Qaeda non sta andando bene. In Siria, invece, vanno benissimo e se si verificano le giuste circostanze, l’organizzazione potrebbe tornare a rivivere».

@LeoneGrotti

Firma l’appello per fermare l’intervento armato in Siria

Tags: al qaedaarmi chimiche siriaassad armi chimicheattacco siriaattacco usa siriaBarack Obamaguerra siriaintelligenceintervento armato siriajohn kerrySiriaUSA
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Carro armato in Ucraina

Il 2023 è stato un anno disastroso per l’Ucraina

8 Dicembre 2023
Joe Biden si presenta a bordo di una jeep ibrida a un evento alla Casa Bianca sulle auto elettriche, 5 agosto 2021

I concessionari supplicano Biden: «Frena sulle auto elettriche: la gente non le compra»

4 Dicembre 2023
La Cop28 apre a Dubai

Cop28, il nuovo fondo “perdite e danni” non ha proprio niente di storico

2 Dicembre 2023
Il presidente degli Stati Uniti Joe Biden

Un giorno, respinto l’attacco all’Occidente, dovremo parlare della confusione di Biden

22 Novembre 2023
Vladimir Putin, Ebrahim Raisi e Recep Tayyip Erdogan, presidenti rispettivamente di Russia, Iran e Turchia, durante in vertice a Teheran nel 2022

Israele vince sul campo, ma sul piano politico è il trionfo di Iran e Russia

20 Novembre 2023
Il presidente della Cina, Xi Jinping, durante il vertice a San Francisco con Joe Biden

Xi Jinping è molto peggio di un «dittatore», è un imperatore

18 Novembre 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un momento dei funerali di Giulia Cecchettin, Basilica di Santa Giustina a Padova, 5 dicembre 2023 (Ansa)
Blog

Il funerale di Giulia Cecchettin e la lezione dell’angelo del Burundi alla giornalista di sinistra

Emanuele Boffi
7 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist