Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Siria. Obama ferma l’attacco. Stati Uniti in attesa che Assad consegni le armi chimiche all’Onu

Il Presidente Usa decide di rinviare l’uso della forza. Attende gli esiti della soluzione diplomatica di iniziativa russa. Nel suo discorso alla Nazione ribadisce che le armi chimiche di Assad sono una minaccia alla sicurezza nazionale americana

Redazione
11/09/2013 - 14:57
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

«È troppo presto» per sapere se Assad rinuncerà al proprio arsenale chimico, ha detto ieri in un discorso alla nazione il Presidente degli Stati Uniti, Barack Obama.
Nonostante l’incertezza sul buon esito della soluzione diplomatica di iniziativa russa e nonostante l’uso dei gas nervini in Siria sia un problema per la sicurezza nazionale americana, Obama ha deciso di rinviare il voto al Congresso che lo autorizza all’uso della forza. In attesa che il regime di Bashar al-Assad si sbarazzi delle 1500 tonnellate di gas nervini, le navi americane, ha spiegato, manterranno la propria posizione d’attacco nel Mediterraneo.

CRIMINE CONTRO L’UMANITÀ. Nel suo discorso alla nazione, il Presidente americano ha difeso il ruolo degli Stati Uniti, che in Siria, sostiene, hanno «lavorato con gli alleati per fornire sostegno umanitario, per aiutare l’opposizione moderata, e per costruire una soluzione politica».  Obama ha dichiarato di avere una «preferenza profondamente radicata per le soluzioni pacifiche», ma che a volte «risoluzioni e dichiarazioni di condanna non sono abbastanza». Per quanto abbia«resistito alle richieste di intervento militare» in Siria, il Presidente americano si sarebbe sentito costretto a cambiare idea dopo il presunto attacco chimico del 21 agosto, «quando il governo di Assad ha gasato a morte più di mille persone, tra cui centinaia di bambini», «commettendo un crimine contro l’umanità e una violazione delle leggi di guerra».

SICUREZZA NAZIONALE.  A chi obietta che l’intervento in Siria non sia giustificato da un problema di sicurezza nazionale, Obama ha risposto che «se non riusciamo ad agire, il regime di Assad non avrà alcun motivo per smettere di usare armi chimiche» e «nel corso del tempo, le nostre truppe americane dovrebbero di nuovo affrontare la prospettiva di una guerra chimica sul campo di battaglia. E potrebbe essere più facile per le organizzazioni terroristiche ottenere queste armi, e di usarle per attaccare i civili». «Queste armi», ha aggiunto il il Presidente americano «potrebbero minacciare gli alleati come Turchia, Giordania e Israele». Non solo: «un fallimento nello schierarsi contro l’uso di armi chimiche indebolirebbe i divieti contro altre armi di distruzione di massa», e non dissuaderebbe l’Iran, alleato della Siria, «dal ricorso alla costruzione di un’arma nucleare».

NON È UNA GUERRA. «L’obiettivo dello strike sarebbe quello di dissuadere Assad dall’uso di armi chimiche, di degradare la capacità del suo regime di usarle, e di rendere chiaro al mondo che non siamo disposti a tollerare il loro uso». Questo è il piano di Obama. Non risolvere il conflitto civile siriano. Non destituire Assad. «Non voglio stivali americani sul terreno in Siria», ha ribadito. «Non voglio proseguire un azione militare come in Iraq o in Afghanistan. Non voglio perseguire una campagna aerea prolungata come in Libia o in Kosovo».

RADDOPPIEREMO GLI SFORZI. «È vero che alcuni oppositori di Assad sono estremisti», ha ammesso il Presidente americano. «Ma al Qaeda sarà avvantaggiata se il mondo ci vedrà assistere senza far nulla per evitare che civili innocenti vengano gasati». In ogni caso, ha proseguito, anche se ci sarà l’azione militare, «raddoppieremmo i nostri sforzi per raggiungere una soluzione politica che avvantaggi coloro che rifiutano la tirannia e l’estremismo». Per ora, ha concluso, gli Stati Uniti aspetteranno che la Siria mantenga la parola data e rinunci al suo arsenale chimico.

Tags: al qaedaarmi chimicheBarack Obamabashar al-assadcongressoSiria
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Padre Hanna Jallouf tra i cristiani rimasti con lui a Knayeh, in Siria, nonostante i soprusi da parte dei jihadisti

«L’oro che ho trovato nel fango siriano»

27 Agosto 2023
siria azer meeting

Quelle suore siriane, esempio anche per la politica

26 Agosto 2023
Suor Marta spiega la mostra "Azer" al Meeting di Rimini

Il monastero di Azer, l’unico “spreco” che serve (alla Siria e a noi)

23 Agosto 2023
Niger, sostenitori dell'esercito maledicono la Francia e la Cedeao

Tocca all’Italia sistemare i disastri francesi in Africa?

11 Agosto 2023
Bandiere della Russia e slogan pro Putin alla manifestazione a favore del golpe davanti al parlamento di Niamey, Niger, 30 luglio 2023

Lo zampino degli islamisti nella crisi del Niger dimenticato da tutti

1 Agosto 2023
Bandiera Usa

Usa. Gli americani non si sono mai fidati così poco del proprio paese

17 Luglio 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Blog

I piccoli grandi eroi dell’Armenia

Teresa Mkhitaryan
29 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist