La «follia delle auto elettriche», come la chiama il ministro Urso, è il risultato di una «politica climatica applicata senza politica industriale», denuncia l’ex premier
Per la prima volta in 87 anni il gruppo tedesco potrebbe chiudere una fabbrica. «Sono i primi effetti della transizione ecologica radicale imposta da Bruxelles. L’Europa rischia la desertificazione industriale». Intervista a Paolo Bricco, inviato del Sole 24 Ore
Medici attivisti e anche un po’ sacerdoti green: così li vuole il Regno Unito che arruola i dottori nella lotta al cambiamento climatico (a bordo di ambulanze elettriche)
Porte aperte alle fabbriche di auto elettriche cinesi in Europa, ma solo in cambio di «condivisione della conoscenza». Significato e criticità del Memorandum di cooperazione industriale italo-cinese al di là delle bugie di Conte e compagni
La trovata che ha permesso al presidente francese di sconfiggere la favorita Marine Le Pen, gli errori del Rassemblement national, la sterilità del “metodo consociativo” di Parigi e Berlino. Rassegna ragionata dal web
Il gioco pro Cina del M5s e di parte del mondo cattolico, la crescita dell’area massimalista-peronista anche a Strasburgo, la necessità del “contrappeso” dei conservatori. Rassegna ragionata dal web
Il premier magiaro è passato da oppositore del regime sovietico a fedele alleato di Xi Jinping. Pechino ricopre d'oro Budapest in cambio di «lealtà sui temi geopolitici». Così l'Ungheria diventa un pericolo per Ue e Nato
Ford perde 132 mila dollari per ogni veicolo elettrico venduto. L’esperto Paolo Bricco (Sole 24 Ore) ci aiuta a capire perché. E come gestire una situazione che ha costi per noi e vantaggi per i cinesi
E portare i campioni stranieri a produrre in Italia? Si fa strada un’ardita idea per addolcire una transizione forzata che non piace né all’industria né ai consumatori. Il precedente di Honda