Contenuto riservato agli abbonati

La preghiera del mattino

C’è una ragione se Schlein e Landini ignorano il bubbone Stellantis

Di Lodovico Festa
10 Dicembre 2024
Quello che Von der Leyen e Ue non capiscono sull'auto, l'incapacità dell'Italia di far cambiare rotta a Bruxelles, il conflitto d'interessi del Pd. Rassegna ragionata dal web
Elly Schlein incontra i lavoratori di Trasnova a Pomigliano d'Arco
Elly Schlein incontra i lavoratori di Trasnova a Pomigliano d'Arco (foto Ansa)

Su Startmag Riccardo Ruggeri scrive: «La Baronessa [Ursula von der Leyen] di certo non sa che per un cliente l’auto non è né un prodotto di largo consumo (da gestire con le tecniche del marketing e della pubblicità) né un farmaco (ove la paura fa accettare al cliente qualsiasi forma di intermediazione finto colta). Per il cittadino comune l’auto era, ed è, un’estensione del suo tinello. Comprare un’auto è come comprare l’alloggio. Ancora oggi, per i non Ztl, l’auto è rimasta un membro-robot della famiglia, con cui si vive, si lavora, ci si svaga, in piena di libertà. Teoria sviluppata da Henry Ford I nel 1915, quando lanciò il mitico modello T. Fu Ford a vincere la "guerra elettrico-benzina": Detroit Electric dichiarò bancarotta e l’elettrico scomparve. Fino al 2004, quando Elon Musk lo ridisegnò. Per regolamentare prodotti diversi dai cetrioli bisogna studiare, sperimentare, studiare… e poi lasciar decidere al mercato. È curioso che siano proprio i figli intelligenti e colti della ca...

Contenuto a pagamento
Per continuare a leggere accedi o abbonati
Abbonamento full
€60 / anno
oppure
Abbonamento digitale
€40 / anno

Articoli correlati