Un quadro è inutile, rispetto a pale e idropulitrici, eppure è capace di rimettere a fuoco il senso dell’esserci e dell’avere una speranza per la ricostruzione. Storia di come è nata «La Madonna del fango»
La prima volta che ho visto il dipinto di William Congdon mi sono sentita come se mi fosse stata scattata una fotografia, ma da qualcuno che mi vedeva dentro
Nasce “Archivio Storico Ippodromi Snai”, un racconto di 135 anni di storia degli Ippodromi e dell’ippica milanese attraverso una raccolta di documenti, fotografie, disegni e immagini. Il 1° aprile a San Siro
Le opere di Guida e Manazza in una potente mostra sul mistero dell’Incarnazione e della Resurrezione tra le mura romaniche del battistero di Agrate Conturbia (Novara)
«Costruire una cosa è un orgoglio dell’essere mortale, ma l’inconsapevole umiltà dell’essere parte, è il nutrimento autentico dell’immortalità terrena», osserva Martin Buber
L'autogol in mondovisione degli attivisti che hanno tirato zuppa di pomodoro contro il capolavoro di Van Gogh chiedendo se «vale più l'arte del cibo». Paladini di cause umane che non sanno cosa è l’uomo
In America mostre ed esposizioni sono scuse per parlare di colonialismo, sessismo e questioni di genere. Ma così l'approccio ideologico ribalta l'esperienza dell'arte riducendola a slogan, scrive il WSJ
Intervista all'artista cresciuto nella periferia milanese e folgorato dal sacrificio di un vigile del fuoco di New York. «Estraendo sconosciuti dalle lamiere ho capito che solo un significato può salvare davvero l’esistenza»
Sei opere di Guttuso, Sironi, Martini, Leoncillo, Maselli e Marini esposte nella Fiera di Rimini. Più che la passione per l'uomo, l'angoscia per la sua dissoluzione