Si riunisce a Milano dopo oltre cinque secoli una mirabile compagnia di testimoni esemplari dell’ineguagliata arte di Piero della Francesca. Un evento da non perdere
La paradossale riabilitazione della musa di Picasso, l’unica donna che scaricò Picasso, distrutta da Picasso e che finirà al Museo Picasso per riparare ai torti di Picasso. Ma non si osi chiamarla notizia perché c’entra Picasso
Nella mostra "La forma delle parole" alcuni giovani hanno scelto parole significative sul tema del cambiamento e grandi artisti contemporanei italiani hanno tradotto i loro racconti in forma artistica. La differenza tra spargere e distribuire
Intervista al pittore francese Gérard Venturelli in occasione della sua mostra a Sanremo dedicata alla libertà: «Nell’ex carcere di Santa Tecla esploro tutte le possibilità di fuga dalla reclusione»
Un quadro è inutile, rispetto a pale e idropulitrici, eppure è capace di rimettere a fuoco il senso dell’esserci e dell’avere una speranza per la ricostruzione. Storia di come è nata «La Madonna del fango»
La prima volta che ho visto il dipinto di William Congdon mi sono sentita come se mi fosse stata scattata una fotografia, ma da qualcuno che mi vedeva dentro
Nasce “Archivio Storico Ippodromi Snai”, un racconto di 135 anni di storia degli Ippodromi e dell’ippica milanese attraverso una raccolta di documenti, fotografie, disegni e immagini. Il 1° aprile a San Siro
Le opere di Guida e Manazza in una potente mostra sul mistero dell’Incarnazione e della Resurrezione tra le mura romaniche del battistero di Agrate Conturbia (Novara)
«Costruire una cosa è un orgoglio dell’essere mortale, ma l’inconsapevole umiltà dell’essere parte, è il nutrimento autentico dell’immortalità terrena», osserva Martin Buber