Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

Due artisti contemporanei davanti alla croce di Cristo

Le opere di Guida e Manazza in una potente mostra sul mistero dell’Incarnazione e della Resurrezione tra le mura romaniche del battistero di Agrate Conturbia (Novara)

Marina Mojana
26/02/2023 - 5:30
Cultura
Federico Guida, Croce#6
L’artista Federico Guida, sullo sfondo l’opera Croce#6
Paolo Manazza, The Revelation of the Holy Cross
Battistero di San Giovanni Battista di Agrate Conturbia
CondividiTwittaChattaInvia

Le loro opere in mostra non sono in vendita, ma sono lì, appese, per farci fare un’esperienza di preghiera. I loro autori hanno visto la morte in faccia, nel freddo di un crepaccio o di una sala operatoria e adesso sanno stare davanti alla croce di Cristo con il talento in mano e uno slancio creativo capace di trasformare l’ombra del nulla in luce di rinascita. Sono due noti artisti milanesi, il pittore Federico Guida (1969) – figlio d’arte e poi assistente di Aldo Mondino – e l’amico giornalista e critico d’arte Paolo Manazza (1959), che da una decina d’anni è passato dall’altra parte della barricata e dipinge con successo quadri astratto/informali. Per raccontare la loro straordinaria esperienza hanno realizzato una mostra tanto unica quanto potente, allestendola tra le mura romaniche del battistero di San Giovanni Battista di Agrate Conturbia, in provincia di Novara, dove Manazza risiede dal 1990.

“Attirerò tutti a me”

Dal 5 al 31 marzo, quindi, proprio all’interno dello splendido edificio che risale al X secolo, si può pregare davanti ad alcune opere d’arte contemporanea, cosa non facile di questi tempi in cui vacilla la stessa definizione di arte visiva (dopo la Ruota di bicicletta del 1913 di Duchamp tutto è arte) e in cui alle Belle Arti si mescolano riti sciamanici, performance teatrali, cinema, letteratura e pubblicità, in un mix spettacolare in cui è sempre più difficile distinguere il manufatto artistico da altre operazioni dell’ingegno. Ebbene, proprio a mezz’ora d’automobile dalla metropoli milanese, sono riunite sei opere d’arte sacra di oggi sotto il titolo “Attirerò tutti a me” (dal Vangelo secondo Giovanni, 12,20-33): due Madonne con Gesù Bambino, dal titolo Mary’s finger, dipinte da Federico Guida in monocromo rosso sangue e quattro tele di puro colore neoinformale di Paolo Manazza dai titoli molto eloquenti: The exit to Eden, Revolution is Revelation, Dance for Revelation e The Revelation of the Holy Cross.

Le cose per ciò che sono veramente

La mostra, curata da Stefania Salvatore e Pietro Ernesto Malgarini, richiama tanto il mistero dell’incarnazione quanto il mistero della morte e della resurrezione di Cristo. Gli autori di questa esperienza visiva sembrerebbero invogliare il visitatore verso una fuga lontano dal tempo assordante della modernità, che si consuma nello spazio asfittico di uno smartphone. In verità, tutto muta, tutto si rovescia davanti alla Croce, quasi fossimo travolti da una nostalgia di ritorno alla realtà delle cose e delle umane vicende per ciò che sono e non per ciò che vorremmo che fossero. Federico Guida, rileggendo alcuni capolavori del Quattrocento fiammingo e ferrarese di Rogier van der Weyden e di Cosmè Tura, pone al centro della composizione il dito di una madre, generata nell’ombelico del proprio figlio per diventare madre dell’umanità sofferente. Paolo Manazza, esortandoci ad aprire gli occhi per riconoscere la grammatica e la sintassi dei colori e delle forme, accompagna lo spettatore verso la domanda: che significa la Croce? La Teologia spalanca la visione delle stelle. E la pittura ne amplifica il suono.

LEGGI ANCHE:

Georg Baetzing a un evento del Sinodo della Chiesa tedesca

La Chiesa tedesca e l’errore di «rincorrere il mondo»

14 Marzo 2023
Yousef Zaknoun

«La pace in Terra Santa è prima di tutto un’opera culturale»

2 Marzo 2023

* * *

Federico Guida (Milano, 1969)

Dipinge e disegna da sempre, passione trasmessagli dal nonno e dal padre. Frequenta l’Accademia di Brera e lavora nello studio del pittore Aldo Mondino. La sua pittura è incentrata sulla figura umana, su persone comuni, lungi dalla ricerca della bellezza estetica. Vanta una solida preparazione tecnica e un linguaggio figurativo ricco di connotazioni personali. Si esprime attraverso la fotografia, i colori a olio, le vernici, l’acrilico, il gesso e la stoffa. I corpi umani nudi, immortalati in pose contorte ed intrecciate, spingono a meditare sul dramma dell’esistenza umana, addolcito dalla naturale morbidezza della carne che emerge nella lezione sulla luce appresa da Caravaggio. Ha raccontato le notti milanesi, i manicomi, relitti giovani e vecchi, lungo un cammino personale e unico in un continuo perfezionamento stilistico e con attenzione costantemente rivolta al corpo e all’anima dell’uomo. Numerose le mostre nazionali e internazionali, sue opere si trovano in collezioni private e pubbliche.

Paolo Manazza (Milano, 1959)

Artista, scrittore e imprenditore nella cultura. Dopo aver studiato a fondo la pittura antica e gli esiti informali della scuola newyorkese ed europea degli anni Cinquanta, oggi sperimenta le sovrapposizioni cromatiche in una pittura neoinformale che unisce la forza della gestualità alle vibrazioni del colore. In qualità di esperto d’arte è anche scrittore e giornalista. Ha pubblicato diversi libri e collabora dal 1992 al Corriere della Sera. Nel 2005 ha ricevuto l’onorificenza di Ufficiale al merito della Repubblica italiana. Ha esposto in numerose mostre in Italia, Europa, Svizzera, Stati Uniti, Cina e Corea. Le sue opere sono presenti in numerose collezioni pubbliche e private.

Tags: artecristianesimomostre
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Georg Baetzing a un evento del Sinodo della Chiesa tedesca

La Chiesa tedesca e l’errore di «rincorrere il mondo»

14 Marzo 2023
Yousef Zaknoun

«La pace in Terra Santa è prima di tutto un’opera culturale»

2 Marzo 2023
Bendetto XVI

Benedetto XVI, laico cioè papa

27 Febbraio 2023
Stanislaw Grygiel

Stanislaw Grygiel, amico e filosofo con il pensiero radicato nel Cielo

23 Febbraio 2023
Benedetto XVI e Peter Seewald

Benedetto XVI. Innanzitutto rileggiamolo

12 Febbraio 2023
Benedetto XVI

Benedetto XVI ci ha insegnato che la verità non è una definizione, ma Cristo compagnia di Dio

11 Febbraio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist