Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Che cosa c’entra l’arte con l’alluvione in Emilia-Romagna

Un quadro è inutile, rispetto a pale e idropulitrici, eppure è capace di rimettere a fuoco il senso dell’esserci e dell’avere una speranza per la ricostruzione. Storia di come è nata “La Madonna del fango”

Annalisa Teggi
31/05/2023 - 5:30
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Alluvione Madonna del fango

L’arte è inutile, rispetto a un’idropulitrice. Eppure è un gesto artistico che può far intravedere il baluginio di una ricostruzione in Romagna. Non si tratta di connessioni stradali ripristinate, di servizi riattivati, edifici ripuliti e agibili. È una disponibilità alla ricostruzione più profonda, intima, quella senza cui nessun altro gesto utile, operativo, concreto potrebbe davvero tenere. L’arte è l’impronta digitale dell’uomo, lo isola come creatura unica nell’ambito della Creazione. Chesterton sostenne che le pitture rupestri sono l’evidenza che non c’è evoluzione lineare dalla scimmia all’uomo. Quando un essere comincia a disegnare, cioè a riflettere e riprodurre ciò che vede, si è di fronte a una coscienza, un salto portentoso di specie.

Da quel tempo primitivo nulla è cambiato, per l’uomo delle caverne la lancia era qualcosa di estremamente utile per la sopravvivenza, e però l’arte era compagna indispensabile dentro le fatiche e le gioie dei giorni per risvegliare il bisogno di capire il senso degli avvenimenti. A Forlì le idropulitrici, le pale, i badili e i tira acqua sono strumenti benedetti in queste settimane di fatica dopo il disastro dell’alluvione. Li ha usati anche il pittore Franco Vignazia che però dal fango ha tirato fuori anche un quadro che ha preso il nome di Madonna del fango e che in pochissimo tempo il popolo ha riconosciuto come un segno a cui aggrapparsi per sostenere il peso del dolore e anche della speranza in una città sconvolta.

Franco Vignazia, La Madonna del Fango
Franco Vignazia, La Madonna del Fango

Il percorso dalla nascita di quest’opera alla sua diffusione è l’opposto dell’autoreferenzialità che domina il panorama attuale. Non c’è un artista talentuoso da applaudire sotto i riflettori, c’è un uomo che mette a disposizione delle anime il frutto della sua maestria e quello che la sua opera genera è una comunità umana che si risveglia.

Attraverso il racconto di Franco Vignazia ripercorriamo quel che sta accadendo a Forlì. Tutto comincia dal fango, dall’impatto con la realtà.

Cosa hai visto in queste settimane? Tu e la tua famiglia state bene?

Più di metà della città è stata devastata e ci sono stati anche dei morti. Non essendo stati colpiti direttamente, io e mia moglie siamo andati a dare una mano agli amici. Anche la casa in campagna di mio suocero è stata colpita. È in via Argine Montone e il nome dice tutto. Lì l’acqua ha buttato giù reti, muretti, frutteti e dentro casa ha distrutto tutto quello che ha trovato. Per noi è un luogo caro, certo, ma è il posto dove andiamo d’estate con le famiglie. Tanti hanno visto spazzata via la sola e unica casa di proprietà. La scorsa notte mi è venuto da pensare al diluvio universale, Dio poteva fare di tutto. Poteva mandare il fuoco e invece l’acqua è la vera devastazione, perché copre davvero ogni cosa. E anche certe filastrocche testimoniano che tra gli elementi naturali l’acqua è potentissima. Nella canzone di Branduardi Alla fiera dell’Est l’acqua arriva verso la fine, sovrasta il resto: «E venne l’acqua, che spense il fuoco, che bruciò il bastone, che picchiò il cane, che morse il gatto, che si mangiò il topo che al mercato mio padre comprò».

Nell’Apocalisse si dice che quando verranno cieli e terra nuova non ci sarà più il mare. L’acqua è davvero un elemento devastante. E in mezzo a questo diluvio di fango tu ti sei messo a dipingere? Qualcuno direbbe che nel pieno dell’emergenza fare un quadro è una cosa inutile.

A proposito di cose inutili, una delle amiche carissime che abbiamo aiutato è una signora, vedova, a cui l’alluvione ha interamente allagato la casa. L’hanno evacuata in gommone e una delle sue grandi preoccupazioni era perdere tutti i ricordi della sua vita e di suo marito. Molti arredi e oggetti domestici sono irrecuperabili perché il fango è impregnato di tutte le sostanze che c’erano nel fiume, anche velenose. Il fiume si porta dentro di tutto. In mezzo alla roba infangata della nostra amica c’era un servizio di tazzine blu col bordo bianco regalatole per le nozze. Mia moglie Rosangela si è messa a pulire quelle tazzine, le ha deposte in una cassettina avvolgendole una a una nei fogli di carta assorbente. Da un certo punto di vista salvare delle tazzine in mezzo al disastro è proprio un niente, una roba inutile. E però questo gesto è bastato per sciogliere un po’ di dolore nel cuore della nostra amica.

L’opposto della furia impersonale è una coscienza che mette a fuoco e custodisce ciò che ama. Forse è lo stesso motivo per cui hai lasciato per un po’ la pala e hai preso i pennelli in mano?

Dopo due giorni di lavoro nel fango sono tornato a casa trattenendo alcune cose. La prima riguarda il colore, proprio il colore del fango. Si può davvero dire: cinquanta sfumature di fango. C’è questa polvere gialla e grigia nell’aria, un borotalco che appanna la vista. Per terra ci sono tinte tra il verde marcio e il beige e il grigio. Di per sé è un colore anche bello in alcuni punti. Sembrava che stesse vincendo lui, sotto. Ma sopra il fango c’era una marea di giovani e meno giovani, tutti armati di pale e tira acqua, ed è questo popolo che vince il fango. Non vince rispetto al lavoro, perché la fatica sembra non aver mai fine visto che il pantano risale dopo che l’hai tolto, vince rispetto all’amore. Sopra la coperta di paura del fango ci sono tantissimi gesti di dedizione e cura. L’altro aspetto che ho trattenuto sono i segni chiari attraverso cui la Madonna, come mamma, si è manifestata. Alcune edicole mariane sparse nella campagna romagnola hanno retto in mezzo alla distruzione più totale, ad esempio ci sono vigne rovesciate insieme ai pali di cemento che le reggevano. In un ufficio completamente sommerso e con ogni sorta di documenti cartacei impregnati di fango è stata trovata una scatola di cartone asciutta contenente tre immagini della Madonna del Fuoco, la protettrice di Forlì.
E non sono solo i fatti in sé a colpire, ma come le persone hanno letto questi segni. C’è una disponibilità ad accogliere la certezza che qualcosa di più grande di noi operi nel mondo. Dopo tutto questo sono arrivato a casa e ho cominciato a disegnare.

Cosa vediamo nel quadro della Madonna del fango?

Al centro c’è la Madonna in mezzo a un mare di fango, ci sono gli strumenti da lavoro e stringe a sé con un braccio una famiglia. Attorno altre persone si avvicinano alla famiglia. In questi giorni concitati mi sono reso conto che il lume della fede che ciascuno si porta dentro si trasmette per attrazione. Le altre figure si avvicinano alla famiglia stretta a Maria perché sono attratte dal bene che vedono presente in loro. E con l’altro braccio Maria apre il suo gesto di accoglienza anche a chi è fuori dal quadro, a noi che siamo lì attorno. I colori sono quelli che ho visto per le strade: il verdolino, il marrone e l’ocra. L’unico punto luminoso è attorno al capo di Maria, quella è la luce a cui rivolgiamo gli occhi. Una volta finito il quadro ne ho mandato una foto al mio amico Fabio Turchi e nel giro di due ore lui ha composto una poesia in dialetto sulla Madonna del fango. Poi quest’immagine si è diffusa da un contatto all’altro e nel giro di pochissimo sono cominciati ad arrivare messaggi e riscontri.

Questo è il punto in cui l’essenzialità dell’arte, e non tanto la sua utilità, si mostra. Il quadro rende evidente il bene e tutto attorno comincia a muoversi, pieno di una consapevolezza che fortifica e rinfranca. Tu, come artista, sei contento che un’opera ti sfugga di mano?

È sempre così, c’è un senso di perdita. Finita un’opera so che non m’appartiene più. In questo caso però sono davvero attonito rispetto a ciò che vedo accadere. Nella gente c’è una sete e un desiderio che si accendono subito quando un segno glielo permette. L’immagine della Madonna del fango ha cominciato a girare in maniera assurda e nel diffondersi porta a galla testimonianze di fede commoventi. L’ho mandata al nostro vescovo e lui l’ha voluta alla prima messa domenicale che si è riusciti a celebrare dopo l’alluvione nella parrocchia più disastrata di Forlì. È stata proiettata anche durante una celebrazione a Lugo di Romagna. Ma è arrivata anche molto lontano. Un padre missionario della comunità di Villaregia, che adesso è in Costa d’Avorio, ha scritto una preghiera ispirato dall’immagine. Una mia ex alunna, oggi infermiera, mi ha riferito che le è arrivato un messaggio perfino dall’Afghanistan da una sua collega lavora là con una Ong. Questa collega, atea dichiarata, ha ricevuto in qualche modo l’immagine della mia Madonna e ha commentato: «Guarda quanto l’arte può aiutarci». Può aiutarci perché è capace di rimettere a fuoco il senso dell’esserci e dell’avere una speranza per la ricostruzione di una comunità.

Tags: alluvione emilia romagnaartepittura
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

meeting mostra parole

Meeting. Il segno curvilineo di Strazza e l’annaffiatoio di Giulia

26 Agosto 2023
Una delle opere di Gérard Venturelli esposte nella mostra “Vertigini della fuga“, al Forte di Santa Tecla, Sanremo, fino al 6 settembre 2023

«L’arte si ribella a questa alienazione collettiva in cui tutti devono assomigliarsi»

8 Agosto 2023
Vigna semisepolta dal fango secco dopo l’alluvione in Romagna

Le ferite della Romagna

31 Luglio 2023
Pianura Padana in Emilia-Romagna allagata dall’acqua in seguito a un’alluvione

La “pianura alluvionale”, che concetto impertinente

12 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
La riproduzione in scala del progetto del Ponte sullo Stretto di Messina mostrata in tv dal ministro Matteo Salvini

Incalza: «Dal Pnrr al Ponte sullo Stretto, il vero crimine è non fare»

9 Giugno 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Il cardinale George Pell
Blog

La Chiesa e le accuse (false) del mondo

Emanuele Boffi
23 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist