Uno dei documenti classificati tra quelli trafugati dal Pentagono rivela che la Commissione militare centrale di Pechino «ha approvato la fornitura». Il regime smentisce
Individualismo, solitudine, disgregazione famigliare, mentalità. I massacri in aumento in America non si spiegano solo con la facilità di acquistare armi da fuoco. «È soprattutto un problema culturale», dice Rod Dreher
Per sperare che Kiev resista a Mosca la Nato deve produrre più armi e più velocemente. Ma non è solo l'Occidente a riattivare la macchina bellica: perfino Giappone e Corea del Sud ora parlano apertamente di dotarsi di armi nucleari
Le disastrose politiche woke hanno trasformato la città californiana in un inferno. E adesso il Consiglio pensa di ingaggiare robot armati per uccidere gli attentatori
La maggioranza di governo rinnoverà il sostegno, anche militare, all'Ucraina per tutto il 2023 con un decreto ad hoc. La sinistra, intanto, si spacca presentando mozioni contraddittorie
Nel discorso del presidente a Tolone la grandeur francese assume toni sovranisti ed egemonici che in bocca a un italiano o a un tedesco non sarebbero accettati
Due articoli del Times rivelano gli aspetti pericolosi del supporto Usa: da un lato la rabbia dell'amministrazione Biden per l'uccisione di Darya Dugina da parte di Kiev, dall'altro la vendita spesso illegale di armi al governo Zelensky da parte di contractor privati
Certamente bisognerebbe vietare la libera vendita di fucili e pistole negli Stati Uniti, ma l’arco delle responsabilità va percorso tutto, fino alla ragione ultima
Nessuna legge per limitare la diffusione delle armi risparmierà all’America la sua vera responsabilità di fronte alle sparatorie di massa: guardare negli occhi la solitudine di giovani dalle vite sempre più insignificanti e “invisibili”
La guerra ha mandato in confusione Berlino, che promette ma non mantiene, reagisce solo a pressioni esterne e nel dubbio aspetta. La leadership di Scholz è appannata