Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

«Scholz, ma qual è il problema?». Sull’Ucraina la Germania si è smarrita

La guerra ha mandato in confusione Berlino, che promette ma non mantiene, reagisce solo a pressioni esterne e nel dubbio aspetta. La leadership di Scholz è appannata

Leone Grotti
02/06/2022 - 6:30
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Il cancelliere della Germania, Olaf Scholz

Dove va e che cosa vuole la Germania? Se lo chiedono tutti a Washington, a Bruxelles, a Kiev ma nessuno ha la risposta. La «Zeitenwende» annunciata dal cancelliere tedesco Olaf Scholz il 27 febbraio con uno storico discorso davanti al Bundestag, il cambio di paradigma a 180 gradi di Berlino su riarmo e politica estera, è ancora lettera morta. Il sostegno all’Ucraina per fronteggiare l’invasione russa procede a corrente alternata e vive di strappi: ogni volta che un politico di peso critica le mosse tedesche, la nuova coalizione al governo risponde con nuove promesse. Ma lo iato tra le parole e i fatti è sempre più evidente.

«Scholz, ma qual è il problema?»

Partendo dalla fine della storia, è emblematica la domanda che il premier Mario Draghi ha rivolto al cancelliere tedesco durante il Consiglio europeo straordinario teatro dell’accordo sull’embargo al petrolio russo: «Mi fai capire bene qual è il problema?». Nessuno infatti nell’Unione Europea si sarebbe aspettato che, una volta caduto il veto ungherese, sarebbe stata proprio la locomotiva d’Europa a mettere i bastoni tra le ruote all’accordo.

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

L’oleodotto Druzhba, che continuerà a far fluire il petrolio russo verso l’Ungheria anche dopo che l’embargo sarà entrato in vigore, è collegato infatti anche alle raffinerie tedesche. E Berlino inizialmente si è rifiutata di garantire che non ne avrebbero usufruito, ottenendo così un vantaggio competitivo illegittimo rispetto ai partner europei. Alla fine, la Germania ha allegato alle conclusioni del Consiglio una dichiarazione formale sullo stop agli acquisti dall’oleodotto incriminato. Lo ha fatto per «evitare insinuazioni dei nostri amici», ma se gli “amici” non avessero protestato, Berlino sarebbe rimasta ambigua, continuando a traccheggiare.

La Polonia accusa la Germania

Dopo l’Italia, è stata la Polonia a fare il pelo e contropelo alla Germania, accusandola di non aver mantenuto la promessa sulle forniture di armi all’Ucraina. Per permettere a Varsavia di inviare i blindati T-72 di fabbricazione sovietica a Kiev, Berlino avrebbe dovuto cedere alla Polonia carri armati Leopard. I polacchi stanno ancora aspettando e il presidente Andrzej Duda, spazientito, è passato al contrattacco. Il governo tedesco, «esterrefatto» dall’accusa, si è giustificato spiegando che Varsavia non si accontenta dei Leopard ma vuole i modernissimi 2A7, che Berlino non è intenzionata a condividere.

Come già accaduto in precedenza, per difendersi dalle illazioni, Scholz si è presentato mercoledì in Parlamento per difendere la linea tedesca e per annunciare che invierà a Kiev il sistema missilistico antiaereo Iris-T. Ma a tanti è parso solo un modo per distogliere l’attenzione dalle critiche.

Le armi promesse a Kiev non si vedono

Che fine hanno fatto, si chiedono a Kiev, i 30 carri antiaerei Gepard e altri blindati promessi da Berlino il 28 aprile per aiutare l’Ucraina a difendersi dall’«inaccettabile imperialismo» di Vladimir Putin? A un mese di distanza dall’annuncio il governo di Volodymyr Zelensky non li ha ancora visti. Il problema, come riportato da Reuters, è che la Germania ha i carri ma non le munizioni.

LEGGI ANCHE:

L'ex europarlamentare Antonio Panzeri e l'ex vicepresidente dell'Eurocamera Eva Kaili (Ansa)

Il Qatargate assomiglia sempre di più a Mani Pulite

30 Gennaio 2023
La Ocean Viking approda ad Ancona con i migranti recuperati nel Mediterraneo

Migranti. Il piano Piantedosi funziona e l’Ue ascolta l’Italia

27 Gennaio 2023

La prima metà della fornitura, comprensiva di munizioni, potrebbe arrivare a Kiev a fine luglio, il resto a fine agosto ma non è detto che l’esercito ucraino potrà utilizzare comunque i carri. È infatti indispensabile che Berlino fornisca un’adeguata formazione ai soldati ucraini della durata di cinque settimane. Ma il programma di addestramento non è ancora iniziato. «Cosa aspettiamo? Perché non acceleriamo?», si è chiesto un membro della maggioranza, il verde Anton Hofreiter, che guida la Commissione esteri del Bundestag. A conti fatti, dall’inizio della guerra Berlino ha inviato 15 milioni di munizioni, 100 mila granate e cinquemila mine anticarro. Pochino, rispetto agli annunci fatti.

I tanti “no” di Berlino

Non è solo la riluttanza tedesca a inviare armi pesanti a Kiev a perplimere gli alleati europei. Due settimane fa Scholz ha demolito le speranze dell’Ucraina di entrare nell’Unione Europea opponendosi in modo categorico alla concessione di una «corsia preferenziale» al paese di Zelensky. Risultato: se tutto procederà senza intoppi, l’Ucraina potrà far parte del club di Bruxelles nel 2050 circa.

In precedenza, ad aprile, la Bundesbank aveva offerto a Scholz su un piatto d’argento un’ottima ragione per bloccare le sanzioni europee alla Russia sul gas, la vera arma nucleare a disposizione dei Ventisette. Uno stop improvviso delle forniture di gas russo, nelle previsioni della Banca centrale tedesca, avrebbe un costo per la Germania di 180 miliardi di euro solo nel 2022, circa il 5 per cento del Pil. Lo spettro della recessione ha spinto dunque il ministro delle Finanze Christian Lindner a dichiarare: «Il gas non può essere sostituito nel breve termine. Infliggeremmo più danni a noi stessi che ai russi».

La diplomazia di Scholz non funziona

Anche dal punto di vista delle relazioni diplomatiche, Berlino è in difficoltà. Nonostante l’ultradecennale politica tedesca di cambiare la Russia attraverso gli scambi commerciali sia fallita, come ammesso, se pur a fatica, dal presidente Frank-Walter Steinmeier, l’ex cancelliere socialdemocratico Gerhard Schroder non ha voluto prendere le distanze in modo marcato da Mosca. E se non fosse stato per le pressioni alleate, il progetto Nord Stream 2 sarebbe ancora in piedi. Inutile dire che l’atteggiamento morbido di Berlino verso il Cremlino non ha portato i risultati sperati: per il momento Putin non vuole neanche sentir parlare di pace o cessate il fuoco.

Il fil rouge di ogni attività di Scholz nell’ambito della guerra in Ucraina è quello evidenziato dallo scienziato politico tedesco Volker Weichsel: «Durante questa crisi il governo tedesco ha agito costantemente molto tardi e soltanto in risposta a pressioni esterne».

Nel dubbio la Germania aspetta

Si torna così alla domanda di partenza: dove va e che cosa vuole la Germania? L’ambasciatore ucraino a Berlino, Andrij Melnyk, non ha dubbi: «L’impressione è che la Germania stia aspettando il cessate il fuoco, così che non ci sia più bisogno di prendere decisioni coraggiose». Prendere tempo, insomma, aspettando che la bufera passi.

L’attendismo della Germania, nella speranza che tutto torni più o meno come prima, può essere una buona strategia per le finanze pubbliche ma mal si concilia con il ruolo di guida europea. C’è già chi scommette sulla fine della leadership tedesca in Europa, nonostante l’annunciato riarmo senza precedenti. Per altri, la verità è solo che a Berlino serve tempo per calarsi in nuovo ruolo che negli ultimi 70 anni è stato semplicemente inconcepibile per il popolo tedesco, il quale non ha ancora smaltito le scorie delle tragedie del XX secolo.

«Per 70 anni», ragiona Weichsel, «la società tedesca ha creduto di poter prevenire la guerra semplicemente evitando di diventare un aggressore. Pensava che il suo ruolo fosse quello di continuare a scusarsi per gli errori compiuti. L’idea che qualcun altro potesse essere l’aggressore e che la Germania dovesse accorrere in difesa della vittima con le armi era semplicemente impensabile per ampi settori della società tedesca». La Germania, forse, deve solo imparare a ripensarsi. E questo processo «è appena incominciato».

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: armigasGermaniaguerramario draghiOlaf ScholzpetrolioRussiasanzioniUcrainaUnione Europeavladimir putinVolodymyr Zelensky
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

L'ex europarlamentare Antonio Panzeri e l'ex vicepresidente dell'Eurocamera Eva Kaili (Ansa)

Il Qatargate assomiglia sempre di più a Mani Pulite

30 Gennaio 2023
La Ocean Viking approda ad Ancona con i migranti recuperati nel Mediterraneo

Migranti. Il piano Piantedosi funziona e l’Ue ascolta l’Italia

27 Gennaio 2023
Un soldato dell'esercito in Ucraina prepara un mortaio

Dopo i tank, l’Ucraina chiede i caccia. Presto i soldati?

27 Gennaio 2023
Olaf Scholz ha annunciato che la Germania invierà carri armati Leopard 2 in Ucraina

«I tank occidentali non cambieranno la guerra in Ucraina»

26 Gennaio 2023
Olaf Scholz Cancelliere Germania

Le difficoltà di Scholz in Germania dietro al caso dei tank Leopard

26 Gennaio 2023
Meloni Algeria Gas

Così l’Italia può diventare un hub del gas per l’Europa

26 Gennaio 2023

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni

In lode di Adriana e Peppino che hanno “fatto” migliaia di figli per la Chiesa

Emanuele Boffi
27 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    I 100 giorni di Meloni e l’alternativa che non c’è alla scelta atlantista in Ucraina
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist