alessandro manzoni
Il 5 maggio 2021 saranno trascorsi duecento anni dalla morte di Napoleone, un personaggio che ha segnato la storia tra la fine del Settecento e l’inizio dell’Ottocento, decenni che possono essere designati come età napoleonica. Quando nel luglio del 1821 giunse la notizia della sua morte, Manzoni si trovava nella villa di Brusuglio. La «Gazzetta […]

Non ricordo di aver studiato al liceo o all’università neppure una poesia dedicata alla nascita di Gesù. Devo ritornare con la memoria agli anni delle elementari, quando ai maestri piace tanto raccontare le storie. L’autore è Guido Gozzano. Iniziava così la poesia: «- Consolati, Maria, del tuo pellegrinare!/ Siam giunti. Ecco Betlemme ornata di trofei./ […]

«Oltre alla sindrome da sottosviluppo, da alcun decenni, fornisce argomenti ai nemici della società aperta anche il circo mediatico-giudiziario. Il suo incessante operare ha prodotto due conseguenze: ha annullato, in primo luogo, nella coscienza di tanti, il principio fondamentale su cui si regge la società libera, la distinzione e la separazione fra il “peccato” e […]

Papa Francesco ha sorpreso tutti proponendo I promessi sposi come un’opera formativa sul fidanzamento: «In Italia avete un capolavoro sul fidanzamento, non lasciatelo da parte, i giovani debbono leggerlo […]. È un capolavoro dove si racconta la storia dei fidanzati che hanno subito tanto dolore, hanno fatto una strada di tante difficoltà, fino ad arrivare […]
