La conversione di Manzoni. Quando nacque l’aneddoto della chiesa di Saint-Roch?
Pubblichiamo il II capitolo del libro di Giovanni Fighera, "Promessi sposi. Dietro le quinte del grande romanzo", da pochi giorni in libreria.
Pubblichiamo il II capitolo del libro di Giovanni Fighera, "Promessi sposi. Dietro le quinte del grande romanzo", da pochi giorni in libreria.
Incontri, mostre, domande brucianti e tentativi di risposta nella nuova edizione della tre giorni bolognese che ha coinvolto centinaia di universitari e l‘intera città
Questi cattolici sanno rappresentare il nostro Inferno come nemmeno noi sappiamo. E possono commuoversi per la fine di un acerrimo nemico. Napoleone, per esempio
Il 5 maggio 2021 saranno trascorsi duecento anni dalla morte di Napoleone, un personaggio che ha segnato la storia tra la fine del Settecento e l’inizio dell’Ottocento, decenni che possono essere designati come età napoleonica. Quando nel luglio del 1821 giunse la notizia della sua morte, Manzoni si trovava nella ...
Non ricordo di aver studiato al liceo o all’università neppure una poesia dedicata alla nascita di Gesù. Devo ritornare con la memoria agli anni delle elementari, quando ai maestri piace tanto raccontare le storie. L’autore è Guido Gozzano. Iniziava così la poesia: «- Consolati, Maria, del tuo pellegrinare!/ Siam giunti. ...
«Oltre alla sindrome da sottosviluppo, da alcun decenni, fornisce argomenti ai nemici della società aperta anche il circo mediatico-giudiziario. Il suo incessante operare ha prodotto due conseguenze: ha annullato, in primo luogo, nella coscienza di tanti, il principio fondamentale su cui si regge la società libera, la distinzione e la ...
Analisi tricologico-letteraria del ministro degli Interni, personaggio tra i personaggi de “I promessi sposi”, un po’ Innominato e un po’ Fra Cristoforo
Papa Francesco ha sorpreso tutti proponendo I promessi sposi come un’opera formativa sul fidanzamento: «In Italia avete un capolavoro sul fidanzamento, non lasciatelo da parte, i giovani debbono leggerlo . È un capolavoro dove si racconta la storia dei fidanzati che hanno subito tanto dolore, hanno fatto una strada di ...
Da quanto si legge nell’ultima pagina del romanzo, comprendiamo che diverso è l’atteggiamento di Renzo e Lucia nei confronti degli eventi vissuti
L'ultimo libro di Giovanni Fighera aiuta ad addentrarsi nel capolavoro di Manzoni secondo un'ottica non "moralista". Perché il "sugo della storia" è un richiamo alla conversione
Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851
Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]
Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70