Abbiamo battezzato Lisander
Iscrivetevi al substack nato dalla collaborazione tra Tempi e Ibl. È gratuito, non è invasivo, è il tentativo shakesperiano di "parlare seriamente"
Iscrivetevi al substack nato dalla collaborazione tra Tempi e Ibl. È gratuito, non è invasivo, è il tentativo shakesperiano di "parlare seriamente"
Se oltre all’italiano ci fosse rimasto di Manzoni anche il buon senso, forse il nostro paese sarebbe un po’ meno preda del senso comune
Perché, a 150 anni dalla morte, l’autore dei Promessi sposi è ancora avversato e ammirato come nessun altro. Omaggio a un grande cantore della miseria e del mistero delle anime. E di un popolo che al risentimento della storia ha sostituito il perdono di Dio
Oggi, 150 anni fa, moriva Alessandro Manzoni. E se il suo capolavoro fosse nato dall’approfondimento delle origini della propria famiglia?
Meglio di chiunque altro, il "padre del garantismo" descrisse nella "Storia della colonna infame" il circo mediatico-giudiziario. Si parta da qui per riformare la giustizia italiana
Alberto Mingardi racconta in un podcast perché secondo Luigi Einaudi il romanzo possa essere considerato uno dei migliori trattati di economia politica che siano mai stati scritti
Alessandro Manzoni gli dedicò "Il 5 maggio" sulla base di notizie che, ancora oggi, possiamo ritenere attendibili. Ecco quali sono le fonti
Incontro il 20 febbraio a Ferrara con Antonia Arslan e Davide Rondoni in preparazione al concorso in occasione dei 150 anni dalla morte di Manzoni
Concorso letterario manzoniano per tutte le scuole italiane di ogni ordine e grado. C’è un popolo “allegro” che si muove nella realtà dei nostri giorni?
Pubblichiamo il II capitolo del libro di Giovanni Fighera, "Promessi sposi. Dietro le quinte del grande romanzo", da pochi giorni in libreria.
Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851
Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]
Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70